Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Sono decisamente vecchi, forse già messi, ma entrambi belli 1) Dimostrare che dati $n+3$ punti nel piano, i punti medi distinti dei segmenti che uniscono le coppie di questi punti sono almeno $2n+3$. 2) Dimostrare che dati $2n+3$ punti nel piano, senza quadrilateri inscrivibili e senza terne di punti allineati, è possibile tracciare una circonferenza passante per $3$ di questi punti in modo che ci siano $n$ punti dentro la ...
3
8 ott 2014, 22:14

mat30
Se io metto un ventilatore con di fronte un barattolo aperto con acqua e sale congelato la temperatura si abbassa o siamo noi che abbiamo l'impressione che si sia abbassata? Con soltanto il ventilatore siamo noi che sentiamo freddo ma in realtà la temperatura è sempre la stessa mentre con ghiaccio e sale dovrebbe abbassarsi
1
17 gen 2015, 20:21

agnese123
il diametro di un tubo cilindrico viene misurato quaranta volte di seguito. Se ciascuna delle misure ha un errore del 3% e se la media vale 5,32 cm, qual è l'errore assoluto sul valore piu probabile del diametro misurato? Non capisco questo problema. Qualcuno puo dirmi i passaggi da effettuare? Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi: per favoree
5
19 gen 2015, 11:27

KatieP
Salve a tutti, ho questi due problemi da risolvere: Data una semicirconferenza di diametro AB uguale 2r a partire da B considera nell'ordine i punti C e D della semicirconferenza tali che DOC = 2 COB . Determina questi due punti in modo che la somma delle basi del trapezio HCDK sia massima, essendo H e K le proiezioni di C e D su AB. Ho impostato per questo primo problema COB = x ed ho trovato che CH è uguale a rsenx e DK a rsen(3x) . I risultati sono corretti? Se sì, ho qualche difficoltà a ...
3
18 gen 2015, 19:53

AlexAlessio
Salve volevo chiedervi un aiuto circa lo svolgimento di questo esercizio... Scrivi l'equazione della retta r' simmetrica della retta r : y = -2x + 3 rispetto alla retta di equazione y = -(1/2) x Mi potreste guidare allo svolgimento di questo esercizio? Non so proprio come iniziare Grazie
3
18 gen 2015, 18:40

brunovonaaa
Ciao, mi servirebbero tutte le formule del moto rettilineo uniforme, moto rettilineo, moto rettilineo uniformemente accelerato so che sono un pochino, grazie a tutti colore che mi aiuteranno lol
3
18 gen 2015, 10:17

Pachisi
Vi propongo il seguente quesito. Siano $p$,$q$ e $r$ numeri reali non-negativi tali che $p+q+r=1$. Dimostrare che $7(pq+qr+rp)<=2+9pqr$.
15
11 gen 2015, 12:49

saradt
Aiutoooo!!!! Miglior risposta
"Un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi due basi coincidenti. Sapendo che la distanza tra i vertici delle due piramidi misura 63cm e che una delle due piramidi ha l'apotema e l'altezza lunghi rispettivamente 60cm e 48cm, calcola l'area totale del solido"
1
18 gen 2015, 12:46

GiovyModding
Problema di statica Miglior risposta
Un uomo di massa 90 Kg, sta in posizione eretta a 1.5 m da una estremità di un asse di equilibrio lungo 6.0 m retta da due funi alle estremità. L’asse ha una massa di 60 Kg. Determinare i valori di T1 eT2. (La tensione sulle due funi)
1
18 gen 2015, 12:13

angelodesalvo2000
Forza centripeta Miglior risposta
chi mi sa spiegare,che cosa è la forza centripeta?
1
18 gen 2015, 12:12

nicola_piazza
Sul libro ho trovato questa frase: "se A e B sono sottoinsiemi di U, allora AXB (prodotto cartesiano) non è sottoinsieme di U" in nessuna delle pagine precedenti esplicita cosa intenda esattamente per U, dunque ho sempre dato per scontato che sia l'insieme universo e, dalle definizioni che ho trovato in internet, qualsiasi insieme è sottoinsieme dell'insieme universo. Perchè allora l'insieme AXB non è sottoinsieme di U? Grazie anticipatamente per l'aiuto
4
12 gen 2015, 18:13

zryan
Salve a tutti, sto cercando un aiuto per la risoluzione di questo problema: Il perimetro di un triangolo isoscele è 22cm e la base supera di 2cm il lato obliquo. Quanto misurano la base ed il lato obliquo? Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno!
1
17 gen 2015, 21:25

francicko
Perdonatemi se la domanda è obsoleta, mi sono sempre chiesto in che ordine cronologico sono avvenute le scoperte in matematica, stavo dando un occhiata alla derivata di una funzione esponenziale e logaritmica, nel caso $a^x$, so che la sua derivata è $(a^x)log_(e)a$, e mi chiedevo da profano, se non sapessi dell'esistenza del numero $e$ e del logaritmo neperiano,il calcolo di questa derivata sarebbe risultato impossibile? ed ugualmente quella del logaritmo?

dorian87
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono un laureato e dottorando in biotecnologie mediche che sta riprendendo la matematica per questioni lavorative. Sto ripassando l'algebra e mi son trovato a fare i conti con le disequazioni. Penso di averle rinverdite abbastanza efficacemente ma c'è quest'esercizio mi è poco chiaro: $ (9x^2+2)/(x^2-5x+6)<=0 $ 1)ho proceduto risolvendo le equazioni corrispondenti sia al numeratore che al denominatore: N non esiste x che appartiene a R D x1=3 x2=2 2)ho ...
5
17 gen 2015, 16:31

luigi.forzanapoli
Salve,chi può spiegarmi e svolgere allo stesso tempo le espressioni ai numeri 109 e 110 ? Preciso che l'argomento mi è abbastanza chiaro ma non ho capito come svolgere questi esercizi con le lettere all'esponente.

luigi.forzanapoli
Salve a tutti :) Chi di voi è in grado di aiutarmi a svolgere la seguente dimostrazione ? IPOTESI : CA congruente a CB,ABC isoscele,l'angolo CAB è uguale all'angolo CBA. AD congruente a BE. TESI DA DIMOSTRARE : NBA è isoscele

tematica@alice.it
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo problema : In un trapezio gli angoli adiacenti alla base misurano rispettivamente 45 gradi e 30 gradi. Calcola il perimetro e l’area del trapezio sapendo che l’altezza misura 40 cm e la base minore è la meta dell’altezza. Un lato obliquo è pari a radice di 2 * h ma l'altro ? E la base maggiore ? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Ciao Peter

Irenee98
Non riesco proprio a far risultare queste due espressioni, qualcuno può risolverle e spiegarmi come funzione il mcm se al denominatore, davanti alla parentesi c'è la lettera?? Grazie in anticipo!.
1
17 gen 2015, 15:07

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, vi espongo il problema che ho: A partire dal grafico della funzione $f(x)$ tracciare un grafico della funzione inversa $f|i^(-1)$ dove $f|i$ è la restrizione al piu grande intervallo $I$ contenente $0$, su cui $f(x)$ è invertibile..... allora vi dico come ho fatto io: io per quello che ho fatto, ho fatto giusta la 'simmetrizzazione' rispetto la bisettrice(nel mio disegno segnata in rosa) ma mi è ...
2
15 gen 2015, 23:39

Benny002
Problema di 2° grado! Miglior risposta
PROBLEMA DI 2° GRADO! Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC. Sapendo che il rapporto tra le due basi è 166/144 e che l'altezza CH misura 60/13a trova il perimetro del trapezio. Risultato= {438/13a}
1
14 gen 2015, 16:24