Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danilo.laezza
Problema Un fruttivendolo compra una cesta di mele a €0.45 al Kg e un sacco di patate a €0.10 al Kg , spendendo in tutto €6.40 . Trova il peso delle mele e delle patate , sapendo che la cesta di mele costa il quintuplo del sacco di patate , più €0.40 . R= 12 Kg ; 10 Kg Devo risolvere con sistema lineare , come deve esser fatto?
1
16 gen 2015, 18:28

trustedin
buonasera a tutti. Mi interesserebbe sapere se esistono delle regole che consentono di razionalizzare in generale un risultato. Io mi trovo alle prese con qualcosa che non so affrontare del genere: $ (d)/(root(4)a + root(4)b + root(4)c $ oppure $ (d)/(root(4)(a) + root(4)(b) +root(4)(c)) $ Le mie conoscenze sono limitate. Potete gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
11
10 gen 2015, 19:01


francescoporc
ma i professori possono dare votacci senza scopo e senza logica
2
13 gen 2015, 15:53

miquuii97
(8,82-1,4+2,2):0,3-(1,4+0,9x0.1)=
1
14 gen 2015, 21:43

simone.montanari.92
stavo facendo statistica e tra le varie formule ce n'è una che, in breve, è $ R=1-x/y $ nella spiegazione è scritto che questo $R$ può prendere valore : - $R=1$ - $R=0$ - $R=0/0$ i primi due casi sono stupidi, ma il terzo?? non riesco a capire come un numero - una frazione possa dare $0/0$ mi sembra alquanto strana come cosa aspetto chiarimenti

Annarè_87
 Rieccomi a chiedervi aiuto questa volta in geometria, Devo calcolarmi c che sarebbe l altezza nel parallelepipedo e conosco a che misura 8,5 e b che misura 3 e la superficie laterale che misura.  Come si fa? devo calcolare b sapendo che a misura 21,6 e c 610 e la super laterali misura 792 devo calcolare a e c sapendo che b misura 8 cm e so che l area di base misura 80 e la super tot misura 323 Devo calcolare a è c sapendo che b misura 4,5 e che area di base misura 54 e che su totale ...
4
15 gen 2015, 10:51

xAle2
Salve ragazzi ho da studiare questa funzione $ tanx(1+tanx) $ Ho dei problemi quando vado a studiare il segno della derivata prima che è $ sec^2x(2tanx+1)>=0 $ Le mie considerazioni sono: la secante non può mai essere uguale a 0 dunque mi concentro sul secondo fattore. La tangente è uguale a $-1/2$ a circa 153 e 333 gradi. Quindi sarà maggiore di zero per $ 153°<x<-27° $. Questo vuol dire che da 0 a 153° cresce e poi decresce fino a 333°. Non mi ritrovo però quando vado a ...
5
16 gen 2015, 20:44

xMattiax
Ciao ragazzi, purtroppo ho una professoressa che non spiega e gradirei una mano da tutti voi, vi prego di darmi anche degli accenni teorici per capire come procedere... tra 1 settimana ho il compito su queste cose Considera la circonferenza avente centro in c(-4,0) e raggio 2 a. Scrivi l'equazione della circonferenza b. Determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza e passanti per l'origine degli assi. c. Determina l'area del triangolo mistilineo colorato in figura. ...
1
16 gen 2015, 14:47

serena02esposito
Problemi con i segmenti Miglior risposta
Ciao a tutti mi potreste spiegare in qualche modo questi problemi con i segmenti domani ho la verifica sono disperata!
1
15 gen 2015, 14:45

michi68
un rettangolo ha l'area di 1815 dm e la base è 3/5 dell'altezza.calcola il perimetro del rettangolo
1
15 gen 2015, 20:33

nonmenefotte
Definizione di fisica quantistica?(cosa studia ecc..)
2
15 gen 2015, 17:27

mathos2000
Salve io ho questo problema con il seguente sistema di disequazione. In allegato c'è la foto con l'esercizio. L'ho svolto, scomponendo la prima parte $ x^2+2ax-3a^2>=0 $ in $ (x-a)(x+3a)>=0 $ . Poi non so come continuare, dovrei fare la discussione ma non ci riesco! Vi ringranzio per l'aiuto. Ecco l'esercizio:
1
15 gen 2015, 21:16

Chiò1
Ciao ragazzi mi trovo alle prese con una disequazione che ho risolto, cioè il risultato è corretto ma non sono certo sui procedimenti adoperati, qualcuno di voi sarebbe così gentile da correggere lo svolgimento? Allora la disequazione è $(sqrt(x-1)-2)/(log_3(7-x)) >=0$ pongo $N>=0$ quindi: $(sqrt(x-1)-2)>=0$ che consiste nel risolvere il sistema: $x-1>=0$ e $x-1>=4$ da cui ottengo la soluzione $x>=5$ mentre pongo $D>0$ quindi $log_3(7-x)>=0$ ossia ...
3
15 gen 2015, 12:15

Samuela23111999
Le forze apparenti Miglior risposta
le forze apparenti: 1) si manifestano solo all'interno degli ascensori 2) hanno inetnsita inversamente proporzionale all'accelerazione di gravità 3) si manifestano nei sistemi in moto accelerato rispetto a un sistema inerziale 4) esistono solo nei sistemi di riferimento inerziali
1
15 gen 2015, 19:13

cfrtgb
Alla temperatura di 0 C un filo di rame è lungo 0,8 x 10^-4 km ed uno di ferro 25 cm. A che temperatura avranno la stessa lunghezza?
1
15 gen 2015, 15:45

Izzo2
Data questa espressione, $ sen^2 x > 1/2 $ , mi trovo che $ senx = +- (sqrt(2))/2 $ per valori esterni. Facendo successivamente la circonferenza goniometrica per individuare i risultati, mi trovo: $ pi/4 +2kpi < x < 3/4 pi + 2k pi $ U $ 5/4 pi + 2k pi < x < 7/4 pi + 2k pi $ E' giusto ?
4
15 gen 2015, 14:29

Luciano890
Calcola l'area di un segmento circolare corrispondente a un angolo al centro ampio 60 gradi sapendo che il raggio del cerchio a cui appartiene misura 30 cm.
6
13 gen 2015, 13:43

miquuii97
Come si risolvono Miglior risposta
(8,82-1,4+2,2):0,3-(1,4+0,9x0.1)=
1
14 gen 2015, 21:21

scuola1234
Buonasera, scusate se disturbo ancora il Forum, Potreste cortesemente aiutarmi? Determina l'equazione di una parabola, con asse parallelo all'asse delle ascisse, tangente alla retta di equazione y=x+3 e passante per i punti A(-3;1) e B (-5;2). Ho provato a fare i calcoli: {a=-b-c-3 b+-3/2c-7/2 Non riesco a proseguire Grazie infinite
7
14 gen 2015, 17:37