Derivata prima

romanovip
Questa è la funzione $x/(x+1)e^(x/(2x-1))$

e non mi trovo il risultato sarebbe giusto è:

$(e^(x/(2x-1))(1-5x+3x^2))/(-1+x+2x^2)^2$

ma io applico la regola della derivata del prodotto con quella della frazione cioè faccio

Derivata della prima( qui applico la regola del nominatore/denominatore) per la non derivata della seconda + la non derivata della prima per la derivata della seconda

Risposte
axpgn
$f(x)=(x/(x+1))*e^(x/(2x-1))$

$f'(x)=D(x/(x+1))*e^(x/(2x-1))+(x/(x+1))*D(e^(x/(2x-1)))$

$D(x/(x+1))=(x+1-x)/(x+1)^2=1/(x+1)^2$

$D(e^(x/(2x-1)))=e^(x/(2x-1))*((2x-1-2x)/(2x-1)^2)=-e^(x/(2x-1))*1/(2x-1)^2=-e^(x/(2x-1))/(2x-1)^2$

$f'(x)=e^(x/(2x-1))/(x+1)^2+(x/(x+1))*(-e^(x/(2x-1))/(2x-1)^2)=e^(x/(2x-1))/(x+1)*[1/(x+1)-x/(2x-1)^2]$

romanovip
alla fine basta che faccio il minimo comune multiplo e mi troverò?! cmq ho capito dove sbagliavo...

romanovip
scusa se ho questa funzione:
$1/xlog^2x$

la sua derivaa prima è:

$1/x^2log^2x+1/x1/x$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"guardiax":
scusa se ho questa funzione:
$1/xlog^2x$

la sua derivaa prima è:

$1/x^2log^2x+1/x1/x$


No la sua derivata è $-(log^2x)/(x^2)+(2logx)/x^2$. Poi si può mettere in evidenza in questo modo: $(logx)/(x^2)(2-logx)$

romanovip
ok confrontando la tua e la mia il primo membro l'ho fatto bene il secondo no... mi spieghi il passaggio del secondo? cioè la non derivata della prima per la derivata della seconda....

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non c'è scritto $logx$ ma $log^2x$. Quindi la derivata è $2logx1/x$

romanovip
ahhhhh dunque si fa la derivata di $log^2x$che è $2log x$ e poi la derivata di $log x$ che è $1/x$ e così? cmq grazie .... sono le ultime domande xk domani ho l'esame di matematica 1

romanovip
non apro un'altro post perchè è inutile

ho questa funzione

$log(1-x^2)$ il dominio è $D=]-1,1[$

faccio il limite
$lim_(x -> 1^-) log(1-x^2) $ quanto esce?!?! dato che $-oo$ e $0^-$ il logaritmo non esiste

anche

$lim_(x ->oo) log(1-x^2)=$ quanto fa?!?!

axpgn
Quella funzione non esiste né in un intorno di infinito né in un intorno sinistro di $-1$ quindi NON puoi calcolare il limite in quei punti (perché non sono di accumulazione ...)

@melia
@ guardiax
Guarda che la parola nominatore te la sei inventata tu, quello che sta sopra alla frazione si chiama numeratore

romanovip
bene :D grazie!

romanovip
"@melia":
@ guardiax
Guarda che la parola nominatore te la sei inventata tu, quello che sta sopra alla frazione si chiama numeratore



ahhaahh si scusa...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.