Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostrazione: inverso del teorema del triangolo isoscele
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! Vi chiedo aiuto per risolvere questo problema che riguarda le dimostrazioni. Nella figura, OE è la bisettrice dell’angolo AOB, è i triangoli OAE e OBC sono isosceli. A. dimostra che il triangolo DCE è isoscele. B. Sapendo che AOB= 70 gradi, calcola la misura di OCD. C. il perimetro del triangolo OBC è 22 cm e la base supera di 4 cm il lato obliquo. Sapendo che BC=AD e OA= 8 cm, calcola la lunghezza di CD.
grazie!!!
Non ho capito questi esercizi di fisica, mi potreste aiutare
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile)
Es.20
Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale ...
Rapporto matematico
Miglior risposta
problema sui raqpporti matematici mi aiutate a risolvere questi due problemi?grazie
Non riesco a farmi venire questa espressione, alcuni numeri mi vengono ma altri no, ho provato anche con photomath ma non usa il metodo usato dal libro (moltiplicare polinomio per ogni termine del secondo polinomio), qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie infinite
In ciascuna di $n$ case su una strada diritta, abitano uno o più ragazzi.
In quale punto della via si dovranno incontrare tutti i ragazzi cosicché la somma delle distanze percorse da ognuno, da casa propria al punto di incontro, sia la minima possibile?
Cordialmente, Alex
A una pesca di beneficienza sono messi in palio degli asciugamani di quattro colori diversi: 43 sono rossi, 22 verdi, 65 blu e 89 bianchi. Per 1 € si ha diritto a pescare un biglietto da un’urna che contiene 219 talloncini numerati: i numeri da 1 a 43 fanno vincere un asciugamano rosso, quelli da 44 a 65 € uno verde, da 66 a 130 blu e da 131 a 219 bianco.
Quanto bisogna spendere, come minimo, per essere certi di ottenere un set di quattro asciugamani dello stesso colore?
A. 4 €
B. 13 €
C. 41 ...
Problema sulla piramide
Miglior risposta
Una piramide retta di terra (d= 1.4g/cm3) ha per base un rombo avente l'area di 19.44cm2 e una diagonale che e' 3/4 dell'altra. Calcola la sua massa della piramide sapendo che la sua altezza e' congruente allo spigolo di base.
Questo e' il problema che non riesco a risolvere perfavore aiutatemi. Ringraziero' coloro che mi aiutereranno.
Risultato: 52,488g
Consigli su come capire i meccanismi di ragionamento
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, da sempre ho difficolta nel capire e risolvere gli esercizi di fisica. Qualcuno mi potrebbe consigliare delle maniere efficaci per capire il metodo di risoluzione degli esercizi. (ad esempio ora stiamo facendo la gravitazione ed io ho molta difficolta anche a capire cosa mi manca nei dati per arrivare alla risoluzione). Grazie mille :3
Determinare l'equazione della retta che contiene la corda comune ai due cerchi:
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-5)^2+(y+2)^2=15$
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $ e
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-4)^2+(y+1)^2=9$
Cordialmente, Alex
Cambio argomento
ricerca dei max e min con linee di livello.
data la seguente funzione ricercare eventuali max e min con linee di livello.
$z=4-x^2-y^2$
questi esercizi prevedono lo studio del comportamento della funzione al variare del parametro k.
la funzione in questione è una circonferenza.
metto a sistema la circonferenza con $z=k$
${(z=4-x^2-y^2),(z=k):}$
$k=4-x^2-y^2$
$-x^2-y^2+4-k=0$
le coordinate del centro sono C(0,0) non avendo i coefficienti ...
In una regione cilindrica di raggio R è presente un campo elettrico variabile verticale il cui modulo che varia secondo la legge |E(t)| =at^3+bt A) Si determino le unità di misura di a e di b e si spieghi perché si genera un campo magnetico in tale regione anche in assenza di magneti e correnti. Si specifichi la relazione che sussiste tra le direzioni dei due campi. B) si determini il modulo del campo magnetico B(r,t) al variare della distanza r dall'asse del cilindro tra 0 e 2R. Si tracci un ...
Ciao a tutti,
Avrei una domanda in merito agli interi elevati ad un numero decimale.
Se ho \(\displaystyle 25^{1,5} \), come faccio a dire subito che è uguale a 125?
In generale, come affronto questo tipo di problema quando ho un intero elevato ad un decimale?
Grazie.
Rieccomi con l'ennesimo dubbio della giornata...
risoluzione disequazione logaritmica.
$log_(1/4)(3-x)>log_(1/4)(2x+6)$
semplicissima no?
imposto le condizioni di esistenza.
${((3-x)>0),((2x+6)>0):}$
soluzione comune
$-3<x<3$
risolvo eliminando i logaritmi.
$-3x>3$ quindi $x<-1$
soluzione finale è l'incrocio tra questa soluzione e la condizione di esistenza; quindi
$-3<x<-1$
ma per quale motivo se provo a prendere $-2$ il logaritmo a sinistra mi viene ...
URGENTE, MI SERVE, NON RIESCO A CAPIRLA
Miglior risposta
non riesco a capire 2 problemi.
1) Trova la superficie totale di un cubo equivalente a una piramide quadrangolare regolare con perimetro di base uguale a 32cm e altezza congruente al triplo dello spigolo di base.
2)Il volume di una piramide regolare ottogonale di altezza 30 cm è 4828 cm^3. Qual è il perimetro di base?
Problemi di ricerca operativa
Miglior risposta
Costruzione del modello matematico descrittivo di fenomeni economici
Buongiorno a tutti.
Pensavo anche su questo argomento di aver limato le carenze ma deduco che non è così.
$(x^4-4)/(x^3-2sqrt(2))$
qui devo razionalizzare quindi moltiplico sopra e sotto per $x^3+2sqrt(2)$
ottengo pertanto
$((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/(x^6-2^3)$
il denominatore potrei riscriverlo come differenza di cubi in questo modo
$(x^2)^3-2^3$ quindi riscrivo applicando le regole dei prodotti notevoli
$((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/((x^2-2)*(x^4-2x^2+4))$
poi però mi blocco. potrei provare a scomporre il trinomio di 4 grado? o sono sulla ...
Problema geometria sul triangolo
Miglior risposta
Buon pomeriggio. Chiedo Aiuto, per favore! Un triangolo ha l'altezza di 15,6 dm e la base misura 1/3 dell'altezza. Determina l'area del triangolo.
Determinare il campo di esistenza di
A) y = $root(x)(4)$
B) esiste la $root(e)(5)$? Cioè con indice di radice irrazionale?
C) esiste la $root(3/2)(5)$? Cioè con indice di radice razionale?
D) esiste la $root(0)(5)$?
Grazie in anticipo per la risposta
Es.84
Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file
L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A.
a. Descrivi qualitativamente il moto
b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s
c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché?
Es.85
Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema ...