Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnnaPalmieri0ap9
Problema sulla piramide Miglior risposta
Una piramide retta di terra (d= 1.4g/cm3) ha per base un rombo avente l'area di 19.44cm2 e una diagonale che e' 3/4 dell'altra. Calcola la sua massa della piramide sapendo che la sua altezza e' congruente allo spigolo di base. Questo e' il problema che non riesco a risolvere perfavore aiutatemi. Ringraziero' coloro che mi aiutereranno. Risultato: 52,488g
2
19 mar 2023, 13:59

giorgik
Buongiorno a tutti, da sempre ho difficolta nel capire e risolvere gli esercizi di fisica. Qualcuno mi potrebbe consigliare delle maniere efficaci per capire il metodo di risoluzione degli esercizi. (ad esempio ora stiamo facendo la gravitazione ed io ho molta difficolta anche a capire cosa mi manca nei dati per arrivare alla risoluzione). Grazie mille :3
2
19 mar 2023, 08:14

axpgn
Determinare l'equazione della retta che contiene la corda comune ai due cerchi: $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-5)^2+(y+2)^2=15$ $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $ e $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x-4)^2+(y+1)^2=9$ Cordialmente, Alex
3
16 mar 2023, 23:42

Marco1985Mn
Cambio argomento ricerca dei max e min con linee di livello. data la seguente funzione ricercare eventuali max e min con linee di livello. $z=4-x^2-y^2$ questi esercizi prevedono lo studio del comportamento della funzione al variare del parametro k. la funzione in questione è una circonferenza. metto a sistema la circonferenza con $z=k$ ${(z=4-x^2-y^2),(z=k):}$ $k=4-x^2-y^2$ $-x^2-y^2+4-k=0$ le coordinate del centro sono C(0,0) non avendo i coefficienti ...
12
16 mar 2023, 19:08

Frank9090
In una regione cilindrica di raggio R è presente un campo elettrico variabile verticale il cui modulo che varia secondo la legge |E(t)| =at^3+bt A) Si determino le unità di misura di a e di b e si spieghi perché si genera un campo magnetico in tale regione anche in assenza di magneti e correnti. Si specifichi la relazione che sussiste tra le direzioni dei due campi. B) si determini il modulo del campo magnetico B(r,t) al variare della distanza r dall'asse del cilindro tra 0 e 2R. Si tracci un ...
1
17 mar 2023, 14:04

WhiteC
Ciao a tutti, Avrei una domanda in merito agli interi elevati ad un numero decimale. Se ho \(\displaystyle 25^{1,5} \), come faccio a dire subito che è uguale a 125? In generale, come affronto questo tipo di problema quando ho un intero elevato ad un decimale? Grazie.
3
16 mar 2023, 15:31

Marco1985Mn
Rieccomi. Mi sono trovato davanti questo esercizio sui limiti. Non ho la minima idea di come procedere nonostante l'esercizio svolto. a cosa mi serve epsilon? cosa vuol dire impostare la disequazione con il minore? cosa dovrei trovare ? Grazie mille
28
9 mar 2023, 20:10

Marco1985Mn
Rieccomi con l'ennesimo dubbio della giornata... risoluzione disequazione logaritmica. $log_(1/4)(3-x)>log_(1/4)(2x+6)$ semplicissima no? imposto le condizioni di esistenza. ${((3-x)>0),((2x+6)>0):}$ soluzione comune $-3<x<3$ risolvo eliminando i logaritmi. $-3x>3$ quindi $x<-1$ soluzione finale è l'incrocio tra questa soluzione e la condizione di esistenza; quindi $-3<x<-1$ ma per quale motivo se provo a prendere $-2$ il logaritmo a sinistra mi viene ...
2
16 mar 2023, 18:58

sasharea24
non riesco a capire 2 problemi. 1) Trova la superficie totale di un cubo equivalente a una piramide quadrangolare regolare con perimetro di base uguale a 32cm e altezza congruente al triplo dello spigolo di base. 2)Il volume di una piramide regolare ottogonale di altezza 30 cm è 4828 cm^3. Qual è il perimetro di base?
2
16 mar 2023, 19:55

alessandrociaba99.ac
Costruzione del modello matematico descrittivo di fenomeni economici

Marco1985Mn
Buongiorno a tutti. Pensavo anche su questo argomento di aver limato le carenze ma deduco che non è così. $(x^4-4)/(x^3-2sqrt(2))$ qui devo razionalizzare quindi moltiplico sopra e sotto per $x^3+2sqrt(2)$ ottengo pertanto $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/(x^6-2^3)$ il denominatore potrei riscriverlo come differenza di cubi in questo modo $(x^2)^3-2^3$ quindi riscrivo applicando le regole dei prodotti notevoli $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/((x^2-2)*(x^4-2x^2+4))$ poi però mi blocco. potrei provare a scomporre il trinomio di 4 grado? o sono sulla ...
6
14 mar 2023, 14:28

mirianacontu
Buon pomeriggio. Chiedo Aiuto, per favore! Un triangolo ha l'altezza di 15,6 dm e la base misura 1/3 dell'altezza. Determina l'area del triangolo.
2
15 mar 2023, 16:22

Dbh
Determinare il campo di esistenza di A) y = $root(x)(4)$ B) esiste la $root(e)(5)$? Cioè con indice di radice irrazionale? C) esiste la $root(3/2)(5)$? Cioè con indice di radice razionale? D) esiste la $root(0)(5)$? Grazie in anticipo per la risposta
17
Dbh
11 mar 2023, 17:07

piastrino
Es.84 Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A. a. Descrivi qualitativamente il moto b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché? Es.85 Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema ...
2
14 mar 2023, 17:41

steadycoma
qualcuno potrebbe risolvermi questa disequazione/equazione irrazionale a sistema ? sqrt(2x-1)>x
2
15 mar 2023, 11:13

axpgn
Dimostrare che la parte intera della radice quarta del prodotto di otto interi positivi consecutivi è uguale a $n^2+7n+6$, dove $n$ è l'intero minore. Cordialmente, Alex
2
14 mar 2023, 17:20

carolapatr
Vorrei conferma di aver capito in termini vettoriali il moto verticale. Vi riassumo quello che ho colto. Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il ...
2
14 mar 2023, 12:55

chestnut
Buongiorno, per favore qualcuno potrebbe spiegarmi perché nella derivata seconda di -5/(x-3)^2, l'autore ottiene 10/(x-3)^3 se la derivata prima di una costante è 0? Grazie mille
5
12 mar 2023, 14:32

maisaaa123
Geometria (312206) Miglior risposta
ho bisogno di aiuto su questo esercizioo *in un triangolo isoscele l'area 60cm2 e l'altezza misura 12cm.calcola il perimetro del triangolo
2
13 mar 2023, 17:18

Zinouba
Urgenteeeee!!! Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 14cm. Un triangolo simile ha l'area di 661,5 cm quadrati; calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo.
3
13 mar 2023, 15:11