Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sul mio libro di testo viene presentato un esempio di ricerca dei punti di flesso della seguente funzione:
\(\displaystyle y=\frac{1}{6}\ x^6-\frac{3}{5}\ x^5+\frac{3}{4}\ x^4-\frac{1}{3}\ x^3 \)
Viene calcolata la derivata prima e la derivata seconda:
\(\displaystyle y'=x^2(x-1)^3 \)
\(\displaystyle y''=x(x-1)^2(5x-2) \)
I punti che annullano la derivata seconda sono:
\(\displaystyle x=0, x=\frac{2}{5}, x=1 \)
Studiando il segno della derivata seconda si ricava che la ...

Avete presente quando vi trovate impotenti di fronte a qualcosa che dovreste conoscere benissimo, anche perchè la insegnate senza difficoltà da quasi 20 anni? Ecco, sono io di fronte a questo problema di primo liceo nel quale non riesco a trovare la luce.
Allego l'immagine con ipotesi, tesi ed i miei calcoli.
Dato il triangolo isoscele ABC, su base AB, si conduce la bisettrice ad A fino a congiungersi con la parallela ad AB passante per C. L'angolo ADB è i 4/7 di DAB.
La tesi è sugli angoli: ...
Buon pomeriggio, tra i 15 esercizi "simil-invalsi" assegnati dalla mi professoressa non riesco a risolvere i numeri 11-12-15
Qualche buon anima che me li spiega?
Grazie mille :)
PROBLEMA DI 3 MEDIA
Miglior risposta
salve, AIUTATEMI URGENTE: una circonferenza ha il raggio di 15 cme un'altra è lunga 119,32 cm . calcola la somma e la differenza delle due circonferenze . (risultati : 68 pi grego , 8 pi greco ) grazie in anticipo serve il procedimento

Un nuovo argomento tratto dal foglio di esercizi della Coppa del Mondo di Calcolo Mentale scvoltasi l'anno scorso.
Questa volta è la comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi.
Chi è più grande fra $14^14$ e $6^19$?
C'è qualche tecnica che non consista in calcolarli direttamente tramite i logaritmi e gli antilogaritmi?
Grazie!
Problemi sulla circonferenza e retta
Miglior risposta
Non ho capito come fare questi esercizi di matematica sulla retta e sulla circonferenza (vanno fatti con il metodo geometrico)
Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l’equazione e determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P
es. 97
circ: x^2+y^2+8x=0 P (2;4)
Es.98
circ: x^2+y^2+2x-8=0 P (2;-1)

Buongiorno,
Nella Coppa del Mondo di Calcolo Mentale svoltasi l'anno scorso vi erano diversi quesiti difficili.
Oggi vi propongo alcuni di essi, che potete ritrovare qui: https://www.recordholders.org/downloads ... ks2022.pdf
Un esercizio è quello di trovare il numero naturale tale che la frazione sii la migliore approssimazione al valore della radice quadrata.
A me pare un esercizio assai complicato, non saprei neache da dove cominciare!
Alcuni degli esempi proposti sono:
$sqrt(911)$ $~~$ $(8022)/()$

In un gioco organizzato all'oratorio partecipano 56 ragazzi. Essi devono recuperare 5 oggetti nascosti. Si sa che 45 recuperano il primo oggetto, 40 il secondo oggetto, 48 il terzo oggetto, 53 il quarto oggetto e 42 il quinto oggetto. Alla fine ricevono un premio coloro che li hanno recuperati tutti. Quanti sono, al minimo, coloro che riceveranno un premio? Io penso che la risposta sia 40. Voi cosa ne dite?

Un oggetto prodotto da una macchina può presentare due tipi di difetti, diciamo A e B. Scelto a caso un oggetto prodotto dalla macchina , la probabilità che presenti il difetto A è 0,1; la probabilità che presenti il difetto B è 0,2 e la probabilità che non presenti alcun difetto è 0,75. Determinare la probabilità che l'oggetto:
a.presenti almeno uno dei due difetti;
b. presenti entrambi i difetti;
c. non presenti il difetto A ma presenti il difetto B.
a=0,25
b=0,05
c=0,1
Problema prisma
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base di 12 cm.La superficie laterale del prisma è di 640cm^2 e l'altezza è di 20cm^2.Calcola la superficie totale del prisma
Quanti angoli retti possono esserci, al massimo, in un ottagono convesso? Ho ragionato così: poiché la somma degli angoli interni di un poligono convesso di $n$ lati è $(n-2)pi$, la somma degli angoli interni di un ottagono convesso deve essere uguale a $1080°$. Andando a tentativi vedo che $4*90° +4x = 1080° => x=180°$, situazione non accettabile perché in un poligono convesso un angolo interno è $<180$, quindi deduco che un ottagono convesso può avere al massimo ...
La ditta di farine Moline e C. Ha due magazzini distanti tra loro 18 km. I furgoni che servono i clienti e partono dal magazzino A hanno un costo di esercizio di € 0,1 al km, mentre quelli più vecchi che partono dal magazzino B hanno un costo di esercizio di € 0,2 al km. Considerando la distanza percorsa in linea d’aria,individua la zona in cui è più conveniente il rifornimento del magazzino B.
Urgente (312384)
Miglior risposta
Nel rettangolo la base e l'altezza misurano 44cm e 33cm calcola: la lunghezza del perimetro, l'area, la lunghezza della diagonale. aiutatemi perfavore
Aggiunto 3 minuti più tardi:
in un rettangolo l'altezza e la diagonale misurano 15m e 29m calcola: la lunghezza della base la lunghezza del perimetro l'area del rettangolo
La polizia vuole rintracciare il luogo da cui è partita una telefonata. I ripetitori A , B e C indicati nella mappa hanno rilevato il segnale a una distanza rispettivamente di 2,83 km ,4km e 5 km. Da dove é partita la chiamata? Il ripetitore A e hai punti(0;0) B (6;2) e C(5;6)
PROBLEMA DI GEOMETRIA
Miglior risposta
(PER FAVORE AIUTATEMI)
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65 cm ed è i 5/4 del cateto maggiore. Calcola l'altezza del prisma sapendo che l'area laterale misura 13572 cm2. Risposta: 87 cm.

Scomporre il polinomio
$p(x)=x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1$
nel maggior numero possibile di polinomi a coefficienti reali. Parlando di coefficienti reali, intendo che sono ammesse anche scomposizioni sul tipo di
$x^2+2x-5=(x+1+sqrt 6)(x+1-sqrt 6)$
Problema retta circonferenza
Miglior risposta
non ho capito come fare questo esercizio di matematica
Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l'equazione e determina le equazione delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P
P (1;2) circonferenza x^2+y^2-2x+y
soluzioni: y=2x; y=4-2x
Per fare questo esercizio la prof richiede il metodo geometrico
Grazie per l'aiuto
Rieccomi con un nuovo quesito.
L'esercizio chiede di studiare la derivabilità della seguente funzione.
$y=(1-x)/(2+x)$
Siccome il Dominio è $x != -2$ avrei dato per scontato che la funzione non è continua. Infatti in quel punto calcolando il limite risulta che x tende a inifinito.
L'esercizio invece di restituisce come risposta continua e derivabile in $x!=-2$
Per quanto riguarda il calcolo della derivabilità (correggetemi se sbaglio) dovrei calcolare la derivata destra e ...

Salve,
non riesco a risolvere gli ultimi punti del seguente problema:
https://ibb.co/y8phzwP
qualcuno può aiutarmi spiegandomi anche i passaggi?
Grazie
Buon giorno qualcuno mi può aiutare
Miglior risposta
Un trapezio isoscele formato da un quadrato e da due triangoli isosceli congruenti. Sapendo che l'area del trapezio 882 cm2 , calcola la lunghezza delle sue basi.