Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
URGENTISSIMO1
Miglior risposta
L'AREA LATERALE DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO è 1254 CMQUADRI. LA BASE MINORE,L'ALTEZZA E IL LATO OBLIQUO DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 9 CM,16 CM, E 20 CM..CALCOLARE LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA E L'AREA TOTALE..
Mi aiutate
Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo. le basi del trapezio misurano 36 cm e 15 cm e l'altezza è 7/9 della base maggiore. l'area laterale del prisma è 1368 cm 2. calcola la misura dell'altezza del prisma
Aiuto con Geometria
Miglior risposta
un triangolo isoscele, la cui altezza misura 24 cm, è la base di un prisma retto. la somma dell'area laterale e dell'area di una base è 2352 cm2 e la prima è 40/9 della seconda. calcola la misura dell'altezza del prisma
Non so come si fa
Miglior risposta
Animali domestici
Il grafico rappresenta i dati relativi alla popolazione dei quattro animali domestici
più diffusi in Italia nel 2014.
Rispondi alle domande.
a. Qual è il rapporto fra il numero dei gatti e
quello dei cani?
b. Qual è il rapporto fra il numero delle
tartarughe e quello dei conigli nani?
c. È giusto dire che per ogni coniglio nano ci
sono 3,5 cani?
d. Qual è il rapporto fra il numero dei gatti e il numero totale degli animali del
grafico?
buongiorno vi vorrei sottoporre questo integrale $int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $
si trova sul paragrafo degli esercizi che vanno risolti con il metodo delle variabili A ,B,C....
io ho proceduto cosi ma probabilmente ho fatto un errore :
$int (1)/((x^2+2)^2) dx$
poi ho scritto le variabili impostandole cosi:
$(Ax+B)/(x^2+2)+(Cx+D)/(x^2+2)^2$
solo che svolgendo il sistema mi torna che A=0 B=0 C=0 e D=1 e mi torna l'integrale di partenza :°)
$int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $
Problema 2 media
Miglior risposta
RAGA URGENTISSIMO problema 2 media
in un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell'altro. calcola l'ampiezza degli angoli del parallelograma.
Non so come risolvere questi problemi
Miglior risposta
Il pentagono ABCDE disegnato a fianco è formato da un triangolo isoscele uniti per EC. Si conoscono i seguenti dati :
-l'area del rettangolo è 72 cm
-l'altezza BC del rettangolo misura 6 cm
-l'altezza DH del triangolo è 2/3 della sua base
-il lato CD misura 10 cm
Calcola l'area e il perimetro del pentagono
Aiuto non saprei come risolvere il problema
Miglior risposta
La figura è formata da due rettangoli uniti.
Quanto è lungo il lato indicato con X
Risposta
Calcoli
Aiuto urgente, non ho capito come fare questi esercizi sulla circonferenza e la retta mi potreste aiutare?
Miglior risposta
Determina le coordinate dei loro eventuali punti d'intersezione
1. 2x-y+1=0 (retta) x^2+y^2+8x-6y=0 (circonferenza) risultati (-1,-1);(1;3)
2. y=-2x+6 (retta) x^2+y^2-4x=0 (circonferenza) risultati [(2,2); (18/5, -6/5
Grazie
La figura è formata da due rettangoli uniti.
Quanto è lungo il lato indicato con X
Risposta
Calcoli
Rieccomi con questo piccolo dubbio. Posto direttamente il testo dell'esercizio
i punti a) e b) sono semplici. Ma sinceramente non so come comportarmi con c) e d).
parto dal primo:
la prima cosa che ho fatto è rendere in forma esplicita l'equazione della retta $y+x-1=0$
$y=-x+1$
trovo due punti e la disegno nel piano cartesiano.
a questo punto mi trovo perso. Mi viene solo da pensare che il coefficiente angolare della funzione di ...
Aggiungo anche questo su cui nutro forti dubbi.
inizio col dire che dovrebbe essere un fascio proprio, perché al variare del parametro k cambia anche la pendenza.
per il punto a). se l'equazione deve passare per l'origine significa che sostituendo le coordinata "zero" alla x devo ottenere Y pari a zero, ma poi non so bene come procedere.
forse $k=-3$, così il termine noto scompare e annullando la x poi di conseguenza si annulla anche la y?
tipo ...
Si indichi il valore più basso che l'equazione ha nell'intervallo (1/2, 0): x^2 -2y^2 + 6x -2y =0
Risposta corretta: -3/2
Come si esegue questo esercizio? Si prendono entrambi i valori, uno per volta, e li si sostituisce ad x nell'equazione e si sceglie, quale tra le due y, abbia valore minore? Sono fuori strada? Non ho necessità che me lo risolviate. Ho solo bisogno di un'indicazione
(urgente!!!) Problema di Matematica sulla circonferenza
Miglior risposta
es. 35
Non ho capito come fare questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste aiutare
Determina gli eventuali valori di k per cui l'equazione x^2+y^2-2x+2y+k+3=0 rappresenta:
a. una circonferenza (eventualmente degenere)(k
Fisica 2 superiore
Miglior risposta
Una molla viene mantenuta compressa di 10 cm da una forza di 500N
Calcola l'energia potenziale elastica della molla.
Anche qui piccolo dubbio (stupido) sulle funzioni invertibili, monotone, crescenti e decrescenti
f1 è monotona crescente
f2 nell'intervallo considerato è crescente e poi decrescente
f3 nell'intervallo considerato è dapprima crescente, poi decrescente e di nuovo crescente
f4 è monotona decrescente.
le uniche invertibili sono le funzioni che ammettono una sola y per ogni x, quindi la f1 e la f4 - corretto?
Grazie
p.s l'inversa dell'asse x è l'asse y giusto?
Salve,
ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio, ho disegnato la figura, ma a non so che pesci pigliare.
Chiedo qualche suggerimento, poi vedo di risolvere io.
Testo esercizio:
Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r determinare un cerchio di centro C tangente in D ad AO e in E al semicerchio in modo che sia:
$AD+2CD=kr$
il testo propone di mettere come incognita $CD=x$, ma poi mi sono bloccato.
Grazie in anticipo
Buongiorno.
Dubbio sull'interpretazione di questo grafico
a parte il fatto che se la rappresento in excel non viene nulla di tutto ciò...ma probabilmente sbaglio io.
a destra vedo una parabola con concavità verso l'alto. a sinistra una simil iperbole che punta a meno infinito quando la x tende a zero.
opterei per la B ma non ne sono pienamente convinto.
Dal grafico noto una ripidità della funzione di sinistra; pertanto non $1/x$ tradizionale ma propendo per ...
Ho bisogno d'aiuto per un problema di geometria
Miglior risposta
un pilastro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo alto 15 m. La base ha una dimensione di 3m e l'area di 12m.Calcola l'area totale