Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
margherita-76
Help (312022) Miglior risposta
Buongiorno potreste aiutarmi a svolgere due problemi di matematica? 1

RisolutoreABC
Luca è nato il 20 novembre 2011, che si può scrivere come 20.11.2011. In questo modo si leggono due volte, nello stesso ordine, le cifre 2-0-1-1. Quante date, negli anni successivi al 2011, si potranno scrivere nello stesso modo (ab.cd.abcd)? Un grazie a Quinzo che mi ha risposto al problema precedente facendomi capire il perchè della risposta
5
4 mar 2023, 15:52

memesus
ciao, sto letteralmente impazzendo nel risolvere questa derivata che apparentemente sembrava semplice, ma mi dà un risultato diverso da quello del libro...vorrei sapere dove sto sbagliando esattamente $y=root(3)((x-2)^2)$ si tratta di una funzione composta, su questo non ho dubbi, quindi ho fatto: $y'=root(3)((x-2)^2) = (x-2)^(2/3)*2x-4$ da quello che ho visto su photomath, proprio qui ho sbagliato, perché per qualche motivo (che non capisco) il tool non considera il quadrato su x-2, e quindi la derivata gli esce 1 ...
4
3 mar 2023, 17:31

veryangel
Ciao a tutti,domani ho interrogazione di geometria e non ho ben capito come fare questo problema.Potete spiegarmelo con il disegno e i passaggi? Il problema è questo: E' data la semicirconferenza AB.conduci da B la tangente alla circonferenza e prendi su di essa un punto M in modo che sia BM=(congruente)AB.Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
2
27 ott 2009, 15:21

AnnaPalmieri0ap9
Problema sulle piramidi Miglior risposta
1)Il perimetro di un rombo misura 90 cm e una delle diagonali misura 36 cm. Calcola l'area della superficie laterale della piramide retta altre 5.76 cm avente per base il rombo risultato 550. 8 cm 2. 2)Un cubo avente lo spigolo di 16 cm e' equivalente a una piramide regolare quadrangolare altra 12 cm calcola la superficie totale della piramide risultato 2304 cm 2. Le basi e l'altezza di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 12,3 e 6 cm calcola l'apotema e il volume della piramide ...
2
2 mar 2023, 18:17

Hdjjdjdd
L insieme soluzione della disequazioni ײ-6×+5>0 e? Un intervallo? Insieme vuoto? Più intervalli uniti? R?
2
2 mar 2023, 16:03

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall’origine degli assi (x - x^0)2 + (y - y^0)2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
3
1 mar 2023, 19:17

hewan37
In una scuola ci sono 376 alunni, quelli che frequentano la seconda classe sono sono i 7/10 di quelli che frequentano la prima, quelli che frequentano la terza sono i 5/9 di quelli che frequentano la seconda. Quanti sono gli alunni di prima, seconda, terza? Qualcuno di voi saprebbe dirmi come risolverlo senza ricorrere al sistema di equazioni? Grazie
5
1 mar 2023, 22:18

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall'origine degli assi ! (x - x^0)^2 + (y - y^0)^2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
4
1 mar 2023, 18:13

Monib1
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe consigliarmi una strategia per il calcolo mentale del M.C.D. (massimo comune divisore) tra due numeri non primi tra loro e in cui uno non è multiplo dell'altro, per favore? Ad esempio 60 e 150. Grazie mille. Un saluto
3
25 feb 2023, 11:05

Alicri2009
Qualcuno riesce a risolverlo?? è urgente per favore!! Un oggetto d'argento alla forma di un prisma triangolare regolare, e la sua altezza è 6/5 del lato di base. Calcola la massa dell'oggetto, sapendo che l'area della superficie laterale del solido e 90 cm² e che la densità dell'argento è 10,5. Risultato: 682 g
3
1 mar 2023, 15:20

angela.russotto
Ho dei dubbi riguardanti il valore assoluto rispetto ai radicali, ad esempio: \( \sqrt[6]{\frac{\mid a^3\mid b^6}{\mid 4a+b^2\mid }} \) . Dubbio 1: Il numeratore e il denominatore del radicando si sono generati in relazione ad una potenza di 6 quindi sono sempre positivi, perchè si deve "specificare" tutto ciò tramite il valore assoluto? Dubbio 2: se è necessario "specificarlo",perchè non basta porre sotto valore assoluto \( 4a \) , ma l'intero denominatore? \( b^2 \) è sempre ...
20
28 feb 2023, 12:54

axpgn
Un algoritmo è definito nel modo che segue: Start: $\ \ \ \ \ \ \ (x_0,y_0), 0<x_0<y_0$ Step: $\ \ \ \ \ \ \ x_(n+1)=(x_n+y_n)/2,\ \ \ \ \ \ \ y_(n+1)=sqrt(x_(n+1)y_n)$ Determinare il comune limite $lim x_n=lim y_n=x=y$ Cordialmente, Alex
4
28 feb 2023, 23:52

kikkox87
Lavoro di una Forza Miglior risposta
Un apparecchio per demolizioni edili è costituito da una palla di acciaio di massa 2500 kg posta all 'estremità di un cavo di sostegno lungo 14 m. il filo viene inclinato di 40° rispetto alla verticale, quindi lasciato libero. 1) calcola il lavoro massimo compiuto dalla forza di gravità quando la palla viene rilasciata. 2) Calcola il lavoro della tensione del cavo nello stesso percorso [8*10^4 J ; 0 J]
2
1 mar 2023, 00:55

stanger01
In un parallelepipedo rettangolo la diagonale di base misura 25 cm e una dimensione lunga 24 cm. Calcola l'area totale, il volume, il peso (ps = 2,5)e la diagonale sapendo che la terza dimensione e’ 5/2 della dimensione maggiore.
2
28 feb 2023, 18:53

komparemogigi
Ciao mi servirebbe aiuto su questo problema, potete spiegarmelo ?grazie mille davvero. ALLEGO LA FOTO DELL'ESERCIZIO, CON SOLUZIONE ! Una sbarra metallica di lunghezza L striscia senza attrito meccanico a velocita; costante *v* sopra le rotaie di un lunghissimo conduttore a U; in presenza di un campo magnetico di modulo B, perpendicolare al piano delle rotaie. Il materiale di cui e costituito il circuito, formato dalla sbarra e dal conduttore a U, presenta una resistenza per unità di ...
1
28 feb 2023, 17:06

Quinzio
$$\huge \int \underbrace{1-\frac{1}{1-\frac{1}{1-\frac{1}{\ddots\frac{1}{1-\frac{1}{x}}}}}}_{\text{2023 volte } '1-'} dx$$ Per essere chiari: la scrittura $1-$ (uno meno) si incontra 2023 volte nell'integranda.
4
27 feb 2023, 18:47

Lilly2009lillybababa
Spiegazione dettagliata Miglior risposta
A gabri030303 ho chiuso la domanda ma potresti spiegare il problema ?

Marco1985Mn
Qui siamo proprio a livelli base ma anche qui piccolo dubbiola domanda è questa: se disegno le rette con lo stesso verso verrebbe da rispondere parallele, essendo i piani paralleli. Ma se le disegno con direzione diversa? Vale la stessa risposta? Grazie
7
13 feb 2023, 09:16

DJTrevor
Buongiorno ragazzi, Ho un problemino con le dimsotrazioni. In particolare mi sono bloccato con questo quesito. Qualcuno saprebbe risolverlo? Vi ringrazio in anticipo, perchè domani ho la verifica :(
2
27 feb 2023, 10:49