Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandro19901
Buongiorno, Questo è il mio primo messaggio. Sono un appassionato di calcolo mentale e, non sapendo a chi e dove chiedere, mi piacerebbe porvi dei quesiti al riguardo. Allora, il mio quesito è calcolare $19^10$ So che è possibile ottenerlo tramite la conoscenza dei logaritmi dei primi 25 numeri primi, cioè quelli inferiori a 100. Per calcolare i logaritmi uso questo metodo: https://worldmentalcalculation.com/how- ... ogarithms/ Ok, 19 è un numero primo, e il suo logaritmo è 1,27875 (log19¹⁰) = 10 × log(19) = 10 × ...
2
23 mar 2023, 11:50

salamsalaaamfbs12
Ciao mi serve un aiuto con questo problema. Un contadino raccoglie l'acqua piovana In un recipiente cubico di lato 60 cm. Se si ripiene completamente, Quanti litri d'acqua raccoglie? Volendo travasarla in secchi da 12 l ciascuno, quanti ne occorrerebbero?
2
23 mar 2023, 21:35

Ludovicabaldinelli.
In un triangolo circoscritto ad una semicirconferenza l’altezza è 3 mezzi del raggio?

stefano24--
È l'ennesima volta che non mi riesce e non capisco dove sbaglio, qualcuno in mio soccorso che me la spieghi passaggio per passaggio con il metodo polinomi x polinomi e monomi x monomi? Es. 673
2
22 mar 2023, 16:30

axpgn
1) Trovare il più grande $n$ tale che per ogni numero primo $p$ maggiore di $2$ e minore di $n$, la differenza $n-p$ è anch'essa un numero primo. 2) Trovare il massimo intero $n$ tale che per ogni primo $p$, con $p<n$, il numero $n+2p$ è anch'esso primo. Cordialmente, Alex
12
2 mar 2023, 23:16

frullomocasso
in un triangolo rettangolo di area 40cm², l'ipotenusa è lunga 20 cm. determina l'area del rettangolo che ha i lati congruenti alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
6
18 gen 2016, 16:54

Paolo67p
Potete aiutarmi? Grazie Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi potete aiutare con questo problema? Grazie in anticipo
2
21 mar 2023, 15:56

stefano24--
L'esercizio è il numero 670. Non mi riesce, ora vi spiego il mio ragionamento, l'ho fatta più volte ma non capisco l'errore 8x³:2xy=4x²y. 12x²y:2xy=6x. x•x=x². x•2=2x. 1•x=x. 1•2=2 -x•4xy=-4x²y. -x•-9=9x -----> 4x²y-6x-x²+2x+x+2-4x²y+9x ----> ho annullato gli opposti (4x²y)-----> -6x-x²+2x+x+9x----> ho calcolato i numeri di "x" (-6+2+1+9) ma il risultato è 6 ma secondo il risultato del libro non ci dovrebbe essere nessun numero di x, qualcuno mi può aiutare? Grazie
2
21 mar 2023, 18:35

Marco1985Mn
Piccolo dubbietto su come proseguire. $x^4+(2sqrt(2)-8)x^2+15-10sqrt(2)=0$ applico la sostituzione quindi $x^2=t$ $a=1$ $b=(2sqrt(2)-8)$ $c= 15-10sqrt(2)$ applico la solita formula $t_(1,2)=(-2sqrt(2)+8)+-sqrt(72-32sqrt(2)-4*(15-10sqrt(2)))/(2)$ ps il due lo so che divide tutto ma non riesco a scriverlo correttamente nonostante le parentesi a questo punto mi risulta $t_(1,2)=(-2sqrt(2)+8+-sqrt(12+8sqrt(2)))/2$ radicale doppio oppure ho sbagliato qualcosa? Grazie mille
6
18 mar 2023, 11:26

carolapatr
In modalità "prestazioni elevate", il consumo di energia di un computer portatile aumenta del 25% rispetto all'utilizzo normale. Di quanto diminuisce la durata della batteria nell'utilizzo "prestazioni elevate" rispetto all'utilizzo normale? Supponendo arbitrariamente che il consumo iniziale sia 100 e la durata della batteria 80, in un momento successivo dovremmo avere un consumo di 125. Ho pensato di risolverlo con il metodo del tre composto (sì, lo so, i valori sono solo due ma non mi veniva ...
1
22 mar 2023, 01:47

stefano24--
Es.670 Ragionamento nella seconda foto visto che sennò non si capiva scritto da qui Dopo che sono arrivato a quel punto il risultato di x è 6 ma non c'è nessun numero di x nel risultato del libro, qualcuno mi potrebbe aiutare? (L'esercizio è il numero 670. Non mi riesce, ora vi spiego il mio ragionamento, l'ho fatta più volte ma non capisco l'errore 8x³:2xy=4x²y. 12x²y:2xy=6x. x•x=x². x•2=2x. 1•x=x. 1•2=2 -x•4xy=-4x²y. -x•-9=9x -----> 4x²y-6x-x²+2x+x+2-4x²y+9x ...
2
21 mar 2023, 18:35

Truskawka
Determina la somma di due angoli sapendo che il primo misura 48gradi e il secondo lo supera di 15 gradi .
5
20 mar 2023, 18:24

gio73
È da un po' di tempo che mi sto chiedendo quanto profonda sia la correlazione nel Titolo. Mi spiego Se un allievo ha buona padronanza della propria lingua madre nel senso che comprende un testo scritto o delle informazioni date oralmente, e riesce ad esprimersi usando le parole di cui conosce il significato, credo sia fortemente avvantaggiato nello studio della matematica. In vari filoni ho osservato che la difficoltà principale Dell OP si trovava nella non comprensione delle parole usate, ...

Cucuzzo
Sono dati tre segmenti AB, CD, EF tali che AB cong 2/3 * CD , EF cong 3/5 * AB . Esprimi CD come multiplo di EF e calcola la lunghezza di un segmento congruente alla loro somma se la lunghezza di E F hat e di mathfrak epsilon cm.
2
17 mar 2023, 15:59

stefania_disanza
Ciao a tutti!!! Vi chiedo aiuto per risolvere questo problema che riguarda le dimostrazioni. Nella figura, OE è la bisettrice dell’angolo AOB, è i triangoli OAE e OBC sono isosceli. A. dimostra che il triangolo DCE è isoscele. B. Sapendo che AOB= 70 gradi, calcola la misura di OCD. C. il perimetro del triangolo OBC è 22 cm e la base supera di 4 cm il lato obliquo. Sapendo che BC=AD e OA= 8 cm, calcola la lunghezza di CD. grazie!!!

ancolle
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica Es.19 Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile) Es.20 Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale ...
2
18 mar 2023, 20:14

Paolo80
Rapporto matematico Miglior risposta
problema sui raqpporti matematici mi aiutate a risolvere questi due problemi?grazie
2
18 mar 2023, 16:42

stefano24--
Non riesco a farmi venire questa espressione, alcuni numeri mi vengono ma altri no, ho provato anche con photomath ma non usa il metodo usato dal libro (moltiplicare polinomio per ogni termine del secondo polinomio), qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie infinite
2
19 mar 2023, 12:23

axpgn
In ciascuna di $n$ case su una strada diritta, abitano uno o più ragazzi. In quale punto della via si dovranno incontrare tutti i ragazzi cosicché la somma delle distanze percorse da ognuno, da casa propria al punto di incontro, sia la minima possibile? Cordialmente, Alex
11
17 mar 2023, 23:47

carolapatr
A una pesca di beneficienza sono messi in palio degli asciugamani di quattro colori diversi: 43 sono rossi, 22 verdi, 65 blu e 89 bianchi. Per 1 € si ha diritto a pescare un biglietto da un’urna che contiene 219 talloncini numerati: i numeri da 1 a 43 fanno vincere un asciugamano rosso, quelli da 44 a 65 € uno verde, da 66 a 130 blu e da 131 a 219 bianco. Quanto bisogna spendere, come minimo, per essere certi di ottenere un set di quattro asciugamani dello stesso colore? A. 4 € B. 13 € C. 41 ...
3
19 mar 2023, 19:25