Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika.plamadela99
potete risolvermi urgentemente questi problemi!!! (stiamo facendo i rapporti), entro 1 ora perfavoreee: 1. Un rubinetto versa 150 litri in 25 minuti. Calcola il numero di litri di acqua che verserà in 45 minuti. E in un'ora? 2. La Siura Maria ha rivestito le pareti della cucina con 750 piastrelle, ciascuna delle quali ha la superficie di 20 cm2. Se invece avesse usato piastrelle da 30 cm2, quante ne sarebbero occorse? 3. Un rubinetto versa 4 litri di acqua al minuto e riempie una vasca in 30 ...

ancolle
Non ho capito questi due esercizi di fisica mi potreste dare una mano es.7 Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di 31 cm. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a 15 m/s risultato: 48 radianti es.8 Un automobilista che sta percorrendo una strada alla velocità di 17 m/s accelera con un accelerazione costante di 1,12 m/s^2. Se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33 cm, qual è il loro spostamento angolare durante il periodo di ...
2
1 apr 2023, 09:21

Jonathan10
Non riesco a risolverlo, mi aiutate please?
2
2 apr 2023, 16:14

AnnaPalmieri0ap9
1) la superficie totale di un cilindro e' la stessa di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 22,11 e 84cm. Calcola l'altezza del cilindro, sapendo che ha il raggio che misura 10cm. Grazie a coloro che mi aiutereranno. Risultato 86cm
2
2 apr 2023, 17:27

MatteoConsolini
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una piccola mano per due problemi di statistica di cui non ho i risultati, sapreste aiutarmi? 1)Un commercialista ha due clienti. Il reddito lordo del primo cliente è una va- riabile aleatoria con valore atteso 200.000 euro e scarto quadratico medio pari a 60.000 euro; il reddito lordo del secondo cliente è una variabile aleatoria con valore atteso 140.000 euro e scarto quadratico medio pari a 50.000 euro. Se la parcella del commercialista è pari al 15% ...

pig-org
Ciao a tutti. ho un problema con la soluzione di un esercizio. più che altro ho bisogno di capire il meccanismo. In un trapezio rettangolo la base maggiore è 7/5 della minore e la somma del doppio della base minore con la metà della base maggiore è 54cm Sapendo che l'altezza misura 6 cm, calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezio attorno alla base maggiore Soluzione 816 π cm3 Grazie per l'aiuto Andrea
2
2 apr 2023, 11:25

carolapatr
Una campana suona ogni 10 minuti e una seconda campagna ogni 15 min. Entrambe iniziano a suonare contemporaneamente alle 12:00. A che ora suoneranno di nuovo contemporaneamente per la terza volta dopo le 12? Risposta corretta: 13:30 Svolgimento Ho calcolato l'mcm e ho trovato 30 minuti per cui alle 12:00 -> Suonano per la prima volta insieme 12:30 -> Suonano per la seconda volta insieme 13:00 -> Suonano per la terza volta insieme Non riesco a giustificare la risposta corretta
4
1 apr 2023, 18:18

lisacassidy
Buongiorno! Ho i seguenti problemi sulla probabilità e volevo solo avere la conferma di averli svolti nel modo giusto. Grazie! 1) In una stanza ci sono 10 donne e 11 uomini, se si apre la porta qual è la probabilità che esca una donna? $ p= 10/21 $ (ho fatto casi favorevoli su casi totali) 2) Calcola la probabilità che nel lancio di un dado esca il 3 o il 5. E' la probabilità di due eventi incompatibili --> evento A = esce il 3, evento B = esce il 5 $ p= p(A)+p(B)=1/6+1/6=1/3 $ 3) Un urna ...
1
2 apr 2023, 11:04

Chiara_OfficialYt
Aiuto è urgente! Miglior risposta
Urgente! Un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali lunghe 18 cm e 24 cm,e sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, avente le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma. Calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi sapendo che la sua altezza misura 45 cm. Grazie se mi aiutate!

axpgn
$\ $ $\ $ $\ $ $\ $ [size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ {(xyz^3=24),(xy^3z=54),(x^3yz=6):}$[/size] Cordialmente, Alex
6
30 mar 2023, 22:01

tindi2006
Tre segmenti sono tali che AB = 2 x CD e CD = 3 x EF. Se la loro somma misura 40 cm, quanto misura ciascun segmento?
2
31 mar 2023, 15:43

carolapatr
Un appartamento è costituito da cucina-soggiorno, due camere, bagno e corridoio. Il bagno, come il corridoio, misura 5 m2; le camere occupano la metà dell’appartamento; la cucina-soggiorno ha estensione pari a quella del bagno insieme alla metà di quella totale delle camere. Di quanti m2 è l’appartamento? Chiamo x i m^2 dell'appartamento e scrivo x = 5+5+x/2+5+1/2(x/2) x = 60 m^2 E' corretto?
1
31 mar 2023, 12:38

carolapatr
Una popolazione è data al tempo t dalla legge N(t) = M · 2^−t , dove M è una costante. Si ha evidentemente N(0) = M. Dopo quanto tempo la popolazione si riduce ad un terzo di M? Come si procede? Il primo step è scrivere N(t) = 1/3M * 2^-t? Il successivo qual è? Considerate che di funzioni so ben poco per cui non accanitevi se non ho postato un tentativo di risoluzione completo. Have mercy, please
1
31 mar 2023, 12:26

lisacassidy
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema: Sia ABC un triangolo isoscele di base BC, di perimetro $ 4(sqrt(5)+1) $ e tale che $ cosBhat(A)C=3/5 $ . a. Risolvi il triangolo b. Determina su AB un punto P tale che valga la seguente relazione: $ sqrt(5)BP+sqrt(2)PC=12 $ Il punto a sono riuscita a risolverlo e mi viene: $ AB=AC=2sqrt(5) $ $ BC=4 $ $ cosAhat(B)C=sqrt(5)/5 $ Nel secondo punto mi blocco. Ho provato a chiamare x il lato BP ed ad usare il teorema del coseno conoscendo BC, BP e ...
10
30 mar 2023, 21:11

elisa.elisaowi
Urgente (312424) Miglior risposta
1)in un rettangolo l'area è di 1440m 2 e l'altezza misura 18m calcola -la lunghezza della base -la lunghezza della diagonale -la lunghezza del perimetro 2)in un parallelogramma ABCD la diagonale AC, che misura 40cm, è perpendicolare al lato obliquo BC lungo 30cm. Determina: -la misura dell'altezza DHrelativa al lato AB -la misura del perimetro del parallelogramma Grazie mille
3
30 mar 2023, 16:47

Marco1985Mn
Buonasera. ps mi sto prendendo un pò di tempo per comprendere pienamente i vostri interventi sul mio post"flesso a tangente verticale" - ghira ti devo rispondere lo so. Lo farò come sempre. intanto posto un esercizio sul calcolo della derivata prima che non mi risulta. $y=(e^x*sqrt(x))/(2x-3)$ per calcolare la derivata prima di questo quoziente inizio con il calcolare la derivata prima del numeratore, la derivata di un prodotto. $y' = (e^x*sqrt(x)+(1/2x^(-1/2)*e^x)*(2x-3))-((e^x*sqrt(x))*2))$ il tutto va diviso per $(2x-3)^2$ non ...
7
29 mar 2023, 21:42

Studente Anonimo
Giuro che è facile, quindi se foste tentati di usare qualche tecnica di analisi vi sbagliate di grosso! Anzi ve lo proibisco proprio, non potete! Sia \(n \) pari e siano dati \(n\) numeri reali \(x_1, x_2,\ldots x_n \in \mathbb{R} \), numerati in ordine crescente, i.e. \( x_1 < x_2 < \ldots < x_n \). Consideriamo \(S : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[ x \mapsto S(x) = \left| x - x_1 \right| + \ldots + \left| x - x_n \right| \] Dove si trova i punti di minimo di \(S\) ? E se \(n ...
3
Studente Anonimo
30 mar 2023, 00:44

Phoenix23
Ciao a tutti. Per verificare la derivabilità di una funzione in un punto applico la definizione di derivata e calcolo il limite del rapporto incrementale destro e sinistro. Se coincidono deduco che la funzione sia derivabile in quel punto. Applicando questo metodo alla funzione seguente nel punto $x = 0$ ho qualche difficoltà. $f(x)={(1, x>0), (0, x=0), (-1, x<0):}$; [asvg]xmin=-10; xmax=10; ymin=-1; ymax=1; axes(); xmin=-10; xmax=0; plot("-1"); xmin=0; xmax=10; plot("1"); fill="black"; circle([0, 0], ...
6
29 mar 2023, 12:01

Alefra11
Aiuto (312414) Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra la base e il lato obliquo misura 12 cm e la basa i 5/4 del lato obliquo.quanto misura il lato di un esagono regolare avente il perimetro doppio di quello del triangolo? Risultato 52cm Aggiunto 1 minuto più tardi: Spero qualcuno mi possa aiutare
2
29 mar 2023, 21:59

Cicco2
Ciao, non riesco a trovare il modo per svolgere il seguente problema. Anche per il primo punto non riesco a capire come agiscono le forze sulla scatola. Qualche aiuto? Grazie Una scatola di 5,8 kg. inizialmente ferma, è trascinata su un pavimento orizzontale mediante due forze, una di 25 N e l'altra di 42 N con un angolo di 90° una rispetto all'altra. a) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola in assenza di attrito? b) Qual è il modulo e la direzione ...
3
28 mar 2023, 22:09