Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un torneo di calcio si svolge in due fasi. Nella prima fase le squadre sono suddivise in 8 gruppi di ugual numero. Ciascuna squadra gioca una sola volta contro ogni squadra del proprio gruppo. La vincitrice di ciascun gruppo si qualifica per la seconda fase a eliminazione diretta. Al termine del torneo la squadra vincitrice avrà disputato 8 partite. Quante squadre prendono parte alla prima fase del torneo?
A. 28
B. 48
C. 40
D. 8
Se non considerassi la sola esistenza di otto squadre ...
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, domani ho la verifica di matematica e non riesco a fare questo esercizio. Riuscite a darmi una mano??? L’esercizio è questo in allegato.
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio. Mi potreste aiutare? Vi allego qua sotto L’esercizio
Problema (312551)
Miglior risposta
Buonasera,sto svolgendo dei problemi e questo non riesco a capire lo svolgimento, istintivamente farei 10 per 3e10 per 4,ma non sono sicura.Il testo;:Un sacco di patate pesa 10 kg più di un altro.Sapendo che il loro rapporto dei pesi 3/4, calcola i singoli pesi.Grazie
ciao perfavore potete aiutarmi su questo problema?: un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo. il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra. l'area della superficie del solido é 1302cm2 l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale del parallelepipedo. ...
Ho tentato di inserire un esponenziale tra i dollari per darvene una prospettiva chiara ma non sono riuscita a renderlo corretto. Vorrei capire quali sono i passaggi da fare per risolvere un esponenziale del tipo 2^2^3^4 ossia 2 elevato 2 a sua volta elevato alla terza a sua volta elevato alla quarta
Dati \(x_1,\ldots,x_n \in \mathbb{R} \) dimostrate che
\[ \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^2 \right)^3 \geq \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^3 \right)^2 \]
Hint: Data un area \( A \), la sfera di area \(A\) ha un volume \(V\) maggiore rispetto a qualunque altro corpo tridimensionale avente area \(A\).
Aiuto non capisco come fare.
Miglior risposta
buona sera potresti spiegarmi questi 2 problemi per favore.
1.- L'angolo al vertice di un triangolo isoscele e 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente. Calcola le ampiezze dei suoi angoli interni ed esterni (72,108;54;126;54;126).
Il secondo problema: In un triangolo rettangolo l'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli acuti e di 135 gradi 27'. Trova i due angoli. (44 e 33; 45 con 27') Grazie in anticipo
Problema con teorema pitagora
Miglior risposta
Problema 2 media, mi aiutereste a risolverlo?
Help me (312530)
Miglior risposta
un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si
ottiene congiunge do i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo.
il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra.
l'area della superficie del solido é 1302cm2
l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale
del parallelepipedo. calcola:
la misura dell'altezza del ...
Devo risolvere questo problema.
I numeri nei riquadri della tavola che segue risultano da un'associazione logica fra i numeri riportati in riga e colonna.
78 89 75 96
44
23 57 64
34 35
12 68
Quale fra 46 70 92 può essere inserito nella tabella?
Non capisco la logica che porta ai numeri inseriti in tabella.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Problema di geometria (312530)
Miglior risposta
salvee mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria grazie!!!
la base di un rettangolo è 12/5 dell'altezza e il semiperimetro è 34cm. determina l'area del rettangolo
se qualcuno me lo puo far capire grazie ancora
Due treni viaggiano sui binari che collegano le stazioni A e B, che si trovano a 345 km di distanza. Il primo parte dalla stazione A alle 8:00 e viaggia ad una velocità media di 90 km/h mentre il secondo parte dalla stazione B alle 08:10 con una velocità media di 240 km/h. A che ora si incontrano i due treni?
Equazioni del moto per l'uno e per l'altro
$ s = 0 + 90t $
$ s = 330 - 240t $
che vengono eguagliate
$ 90t = 330 - 240t $
$ t = 1 h $
Per cui si incontreranno alle 09:10
Notate ...
Salve ho un problema di geometria solida che dice un parallelepipedo con base quadrata ha il perimetro di 80 cm e altezza congruente alla meta dello spigolo di base. Trovare area laterale e totale; qualcuno che mi aiuta? Grazie
è dato il parallelogramma ABCD con A(3;2) B(7;4) e D(1;-6) determina le equazioni dei lati del parallelogramma e le coordinate del vertice C.
risultato x-2y+1=0; 4x-y-10=0; x-2y-13=04x-y-14=0; (5;-4)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
è data la retta r di equazione 2x+4y-1=0
a) determina le equazioni del fascio di rette perpendicolari ad essa.
b) trova le equazione delle rette del fascio rette del fascio che hanno dista ...
Esaminando le disposizioni dei numeri da 1 a 4 che seguono so che in tutte e quattro le sequenze solo 2 numeri si trovano nell’esatta posizione di una combinazione nascosta per le prime due combinazioni e solo 1 numero è corretto per le ultime 2.
1 3 4 2 (2)
2 1 4 3 (2)
3 2 1 4 (1)
2 1 3 4 (1)
Devo trovare la combinazione corretta fra le seguenti tenendo conto che lo stesso numero non può presentarsi più di una volta in una stessa combinazione.
2341
3142
1243 ??
Non so come ...
Ciao
Se c'è una cosa che non ho mai capito (e dico mai), quel qualcosa riguarda le proporzioni; precisamente, come impostarle. Esempio:
1. Per comprare 3,5m di una certa stoffa si spende 12 euro, quanto si spende per comprare 5,7m della stessa stoffa?
Si tratta di grandezze direttamente proporzionali, quindi
3,5:5,7=12:x.
Perché si imposta una proporzione così? Nel senso, perché il 3,5, il 5,7 e il 12 sono proprio in quelle posizioni? E cosa significano esattamente i ...
Raga, vorrei una mano con il seguente problema di geometria che si risolve con un sistema di equazioni lineari a tre incognite: In un trapezio isoscele che ha il perimetro uguale a 128 cm, il rapporto tra la base maggiore e la base minore è 9/4. Trova l'area del trapezio sapendo che i 7/5 del lato obliquo superano di 19 cm i 2/3 della base minore. Il risultato deve essere 780 cm quadrati.
Ho notato una tendenza ma su internet non ho trovato nulla a riguardo (..però sono stata superficiale nella ricerca). La radice quadrata e cubica di numeri compresi tra 0 e 1 mi restituisce sempre numeri più grandi di quelli inseriti sotto radice. E' una costante o c'è qualche eccezione (non credo ma per credere bisogna essere competenti e io, decisamente, non lo sono)?
Perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io che un oggetto caldo un corpo nero fa luce per gli elettroni che oscillano
Miglior risposta
Ciao buonasera perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io so che un oggetto caldo il corpo nero fa fotoni per gli elettroni che oscillano