Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica sul M.R.U.A. aiuto non riesco a risolverlo
Miglior risposta
Sfida un amico: lascia cadere una banconota da 10 euro tra le sue dita promettendogli che, se riesce ad afferrarla, sarà sua. Tu devi tenere la banconota in verticale, per l'estremità superiore, mentre il tuo amico deve posizionare la sua mano in modo che il pollice e l'indice siano al centro della banconota ma senza venire a contatto. Ora lascia cadere la banconota quando vuoi, senza avvisare il tuo amico ovviamente! Sapendo che il tempo di reazione umano è in media di 0,25 s e che un ...

Un microbo o si divide esattamente in due perfette copie di sé stesso oppure si disintegra.
Se la probabilità che si divida è $p$, qual è la probabilità che un microbo produca una colonia eterna (cioè che non si estingua mai)?
Cordialmente, Alex
Principio di Archimede (318287)
Miglior risposta
una scultura irregolare viene immersa in un contenitore pieno di acqua, esce una quantita di acqua di 350g, la massa della scultura è 952g calcolare densita di quest'ultima
Come si risolve?
Miglior risposta
Come si calcola l'area di un quadrilatero ABCD se AH=24,8cm BH=15cm,CH=5/2AH,DK=20cm?
a = (x E N | x freccia a sinistra con riga sotto 5 )
b = ( x E N | x freccia destra con trattino sotto 5)
c = ( x E n | x freccia a destra 7 )
Mi potete aiutare con un problema di geometria?
Siano AB e BC due segmenti adiacenti, tali che AB> BC. Chiama M ed N rispettivamente, i loro punti medi e dimostra che AM-BN=~ 1/2 (AB-BC)
Buongiorno a tutti, qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione goniometrica ? Grazie mille
(cos(x)+sin(x))*(tan(3x/2-pi))>0
Buongiorno potresti spiegarmi questo problemi per favore:
378. Somma al doppio prodotto del cubo di 1/2 per il quadrato di 2/5 il quadrato di 4/5.
379. Dal quadrato della somma tra 2/5 e 1/2 sottrai il quadrato della differenza tra 1/2 e 1/5.
In poi il esercizio dove allego foto. Grazie
Buonasera...eccomi qui.....di nuovo
sto cercando di applicare la proprietà riflessiva ma non ne riesco bene a capire il senso.
"Una relazione definita in un insieme A è riflessiva se ogni elemento a di A è in relazione con se stesso"
da qui prendo un insieme $A={2,3,4,5,6,7,8,9}$ dove la relazione $R_1$ collega ogni elemento di A con i suoi multipli presenti nello stesso insieme.
Bon, collego $aRb$ $rarr$ $<strong>(2,2)</strong>(2,4)(2,6)(2,8)<strong>(3,3)</strong>(3,6)(3,9)<strong>(4,4)</strong>(4,8)<strong>(5,5)(6,6)(7,7)(8,8)(9,9)</strong>$
a questo punto in questa ...
Mi aiutate(318245)
Miglior risposta
Mi aiuti a risolvere 2problemi di geometria
Intanto che ci sono controlliamo se ho capito:
Insieme $A={a,b,c,d}$ $R_1=(a,b)(d,c)(c,b)(b,c)(a,c)$
direi non transitiva
da a passo a b, da b passo a c, quindi posso passare da "a" a "c" - questa andrebbe anche bene
da d passo a c, da c passo a b, mancherebbe da "d" passo a "b"
se ci fosse la coppia (d,b) sarebbe transitiva oppure dato che la "d" non è mai collegata alla "a" a priori se i punti non vengono tutti collegati non è transitiva?
Grazie
Espressione (318225)
Miglior risposta
Espressione . Aiutoooo
[13/12+(7/4 +3/5-5/12)-(9/4-5/3+1)+1/15]
Potete svolgerla così io posso vedere e confrontarmi e capire dove ho sbagliato...
Buona sera rieccomi con due piccoli dubbietti sulla proprietà transitiva delle relazioni.
posto il grafico che rende meglio.
il primo grafico non indica di sicuro una relazione transitiva, anche perchè i punti non sono tra di loro collegati.
il secondo grafico riporta le coppie $(a,a)(a,d)(c,a)(c,d)(d,d)$
questa mi sembra transitiva perchè per collegare "c" a "d" posso passare per $(c,a)(a,d)$ e quindi $(c,d)$
mi chiedevo se le coppie $(a,a)$ e ...

Potreste aiutarmi? a risolvere la seguente disequazione?
Grazie
3^x-9
Buongiorno qualcuno saprebbe risolvermi questo problema di maths? grazie per l'aiuto. Terry, Alisha and Ella run on a weekly basis. In total, they average 176 km a week. If Alisha runs twice as far as Terry and Ella runs one third of Alisha's distance, how far do each of them run?
Ho due problemi del tre semplice che non riesco a fare
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto
Ultimo poi la smetto .
"Dati gli insiemi $A={-2;1,2,-4}$ e $B={-2,0,1,2}$, considera la relazione $R_1$ da $A rarr B$
$aR_1b$ $rarr$ $a+b=0$
trovo le coppie che rispettano la relazione:
$(-2,2)(2;-2)$
a prima vista sembrerebbe una relazione simmetrica.
l'esercizio poi chiede:
a)qual è il dominio di $R_1$ - risposta $D={-2,2}$
b)è vero che $R={(-2,2)(2,-2)}$ - risposta si
c)quali sono le immagini di 2 e di 1 - ...
Buona sera,
vorrei fare una riflessione su questa semplice equazione irrazionale
$x-17=sqrt(169-x^2)$
imposto c.e. $-13<=x<=+13$
risolvo elevando al quadrato entrambi i membri e ottengo
$2x^2-34x+120=0$
divido per due
$x^2-17+60=0$
$x_1=12;x_2=5$
le due soluzioni rientrano nel campo di esistenza della radice.
a questo punto se sostituisco $x_1$ nell'equazione mi risulta
$12-17=sqrt(25)$
secondo quanto già spiegato da tutti voi più e più volte, la radice di un ...
A questo punto visto che ho chiarito i miei dubbi per quanto riguarda la simmetricità o meno di una relazione perchè non postare qualcosa sulla transitività .
insieme $A={1,2,3}$ $R_1={(1;2)(1;3)(2;3)(3;2)}$
dalla definizione capisco che $xRy$ e $yRz$ $rarr$$xRz$
quindi 1 è collegato a 2, 2 è collegato a 3, pertanto 1 è collegato a 3 ma c'è anche qualcosa che
non dovrebbe esserci cioè 3 collegato a 2.
Quindi non transitiva?