Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potreste risolvermi questi problemi?
1) Calcola la misura di una diagonale i un cubo equivalente a un parallelepipedo rettangolo, avente le dimensioni di base rispettivamente 18 cm e 12 cm e area totale 2052 cm quadrati. Ris (18 x radical 3.
2)un cubo con lo spigolo di base lungo 15 cm, ha la stessa area totale di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base che misurano rispettivamente 15 cm e 5 cm. Qual è il rapporto tra il volume del cubo e il volume del parallelepipedo? ...
"Determinare il volume della figura determinata da un cilindro di raggio $4 u$, altezza $7 u$ con un cono invertito dentro (raggio $4 u$ e altezza $h_1 = 2 u$).
Determinare il volume del solido equivalente ad un parallelepipedo a base quadrat con altezza $h_5= 3 x$ e superficie laterale $S_l$ data da $f(x)=3ax^2 -4$ calcolata in [2,5]."
Questa la so fare cioè calcolo l' integrale in [2,5].
Ma non riesco a trovare la giusta soluzione ...

Vi prego mi potete fare questi radicali
Miglior risposta
Sono disperata me li potete fare vi prego , grazie in anticipo

Due treni partono da stazioni opposte che distano 450km. Il treno A viaggia ad una velocità di 80km/h; il treno B a 100km/h. A che distanza dalla stazione A si incontrano? Dopo quanti minuti?
Buongiorno a tutti.
A scuola (sono in seconda liceo scientifico) stiamo imparando a determinare l'equazione di una parabola conoscendo punti, rette tangenti o direttrice.
Ecco il problema che mi sta facendo impazzire:
Scrivi l’equazione della parabola avente per direttrice la retta di equazione $y=-5/4$ e vertice in V (0,-1).
Io ho seguito questo procedimento:
ho fatto passare la parabola per il vertice, sostituendo in $y=ax^2+bx+c$ le coordinate di V: $-1=a0^2+b0+c$ che diventa ...

Praticamente in questo esercizio devo trovare il coefficiente angolare e la q della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta che ha l'equazione 4x-8= Y e coordinate K (-1;0)..
di solito con numeri normali riesco a farlo, ma adesso che nelle coordinate la Y è 0, come si fa?
secondo i miei calcoli la risposta esatta sarebbe $] -1, 1/4<span class="b-underline">1,+oo[$
L ampiezza degli angoli interni di un triangolo è tale che il primo è 1/5 del secondo e il terzo è i 2/3 del primo. Calcolane la misura. Risolvilo con un equazione di primo grado.

a) Determinare tutte le coppie $ (x,k) $ di interi positivi che soddisfano l'equazione $ 3^k-1=x^3 $.
b) Dimostrare che per ogni intero $ n>1$, $n \ne 3 $, non esiste nessuna coppia $ (x,k) $ di interi positivi che soddisfi l'equazione $ 3^k-1=x^n $.

Problema teorema di pitagora con il trapezio rettangolo
Miglior risposta
problema teorema di pitagora con il trapezio rettangolo
nel trapezio rettangolo la diagonale AC forma,con il lato obliquo CB, un angolo retto. calcola il perimetro del trapezio relstivamente ai dati indicati.
BC=90 cm
DA=72 cm
AC= 120 cm
2p=?
Aiuto relazione di fisica sul equilibrio delle leve!!!!
Miglior risposta
grazie a tutti :hi

Problema di fisica sulla composizione della velocità
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questo problema:
Lucia cammina da un'estremità a un'altra di un traghetto che sta attraccando. La velocità di Lucia è 1,50 m/s in direzione nord rispetto a Silvia, che è seduta a prendere il sole sul traghetto, e 4,30 m/s in direzione 30 gradi da nord verso est rispetto a Marco, che aspetta sulla banchina del porto. Qual è la velocità del traghetto rispetto a Marco? e chiede anche l'angolo di inclinazione.
Soluzioni: 3,09 m/s ; 46,0°
Grazie mille :)
Mi potete spiegare questa equazione ?? grazie
Miglior risposta
Salve, potete spiegarmi con calma ogni passaggio questa equazione ? grazie in anticipo
x^2-2*(2-√5)x+9-4√5=0 risultati; 2-√5 2-√5

un cilindro con diametro di 15 cm contiene acqua fino a un certo livello.
Immergendo un pezzo di ferro con ps 7,8 che pesa gr.8266.05, di quanti cm si alzerà il livello dell'acqua ?
Pensavo di trovare il Volume del ferro (P/ps) e poi per differenza con il Volume del cilindro ... ma come è possibile se non conosco l'altezza ?

Salve
sono alle prese con questo problema:
lanciando un dado non truccato, per cinque volte, calcolare la probabilità che esca per due volte il numero due. (non ha importanza l'ordine).
Ho immaginato cinque caselle da riempire successivamente.
Nella prima posso inserire un numero da 1 a 6, nella seconda altrettanto; in totale ho $6^5=7776$ combinazioni possibili.
Non so come fare per trovare i casi favorevoli, forse sono $2^4$ ???
Come si deve ragionare in questo ...

Disequazioni di secondo grado.
Miglior risposta
Disequazioni di secondo grado:
Non riesco a risolvere queste due disequazioni perchè non ho ben capito il procedimento, qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille :)
x²-36>0 (x6)
9x²

La parabola (205139)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Riuscite a spiegarmi questi quesiti con i calcoli? Non riesco a farli!!
Grazie!!
Per quale valore non nullo di k la distanza tra i vertici delle parabole y = kx^2 – 2x + 1 e y = - 2x^2 + 2 è uguale a 1?
A. Per ogni k.
B. 1
C. – 1
D. ± 1
E. Per nessun valore di k.
Per quali valori di a ϵ R l’equazione y = ax^2 rappresenta una parabola con il vertice sull’asse y?
A. a = 0
B. a = 1
C. a ≠ 0
D. ∀a ϵ R
E. Ɇa ϵ R
Quali fra le seguenti coppie di parabole, hanno ...

Per favore,potreste spiegarmi come svolgere questo problema di geometria analitica?
Miglior risposta
Conduci per C(-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A(4;0) e B(0;-3) e determina su di essa,nel primo quadrante, il punto M che forma con A,B,C un parallelogramma.Calcola le misure delle altezze del parallelogramma.

Spostamento
Miglior risposta
Qualcuno mi può gentilmente aiutare a risolvere questo problema? Una lumaca per motivi a noi ignoti si muove su un pavimento piastrellato verso norddi 3m esatti, poi si sposta verso ovest di 5 m esatti,poi verso sud di 1m esatto e infine est di 2m esatti e si blocca. Calcolare il vettore spostamento S
Se riuscite anche i procedimenti! Grazie

Salve vi posto la foto perche da telefono impiegherei ore.
Il testo chiede di verificare che ci sono due punti di intersezione e io ho provato a fare i conti bloccandomi a un certo punto.vi posto i calcoli
Ho deciso dunque di proseguire facendo un grafico.tuttavia ho saltato la ricerca delle intersezioni e volevo chiedervi se era corretto lo studio dei limiti in quanto quelli per cui x tende a +-1 non sono gli stessi riportati dai calcolatori di grafici online
Come posso proseguire? E ...