Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelina97
Mi aiutata Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 64 cm e la base è lunga 24 cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/3 del triangolo sapendo che una dimensione misura 16 cm.
1
26 mar 2015, 18:28

Luluemichy
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore Sono il numero 422 e 35
1
28 mar 2015, 07:50

giuls2704
mi potete aiutare con questi problemi? 1.Nel parallelogramma ABCD traccia le perpendicolari da A e da B alla retta CD e chiama rispettivamente H e K i loro piedi . Dimostra che i triangoli AHD e BKC sono congruenti . 2.Potete spiegarmi come fare il disegno di questo problema? Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere i segmenti BM, CN, DE, AF congruenti tra loro.Dimostra che il quadrilatero EFMN è un parallelogramma. 3.Disegna un ...
2
28 mar 2015, 15:28

francicko
Sia $f$ continua e derivabili in$]a,+infty[$ ed esista $MinR $ tale che $|f (x)<|M $, in $]a,+infty [$. Se esiste $lim_(x->+infty)f^1(x)$, determinare tale limite . Ho ragionato nel modo seguente: Supponendo che esista $lim_(x->+infty)f^1(x)$ il suo valore puo' essere $0$, o anche $m$ $inR $ diverso da zero, oppure $+-infty $, detto questo, considero il limite $lim_(x->infty)f (x)/x $ ed applico de Hopital , avro' quindi ...
5
21 mar 2015, 00:45

francesca.martini
devo tirare una torta in faccia ad una persona. il coefficiente di attrito tra la mano e la torta è 0,8 e la massa della torta è m. Trova l'accelerazione Grazie
1
28 mar 2015, 15:35

mark930
Salve, non riesco a capire cosa chiede questo esercizio: mi potreste spiegare in modo semplice come potrei risolverlo? Grazie
5
28 mar 2015, 00:23

mark930
Salve, nella funzione $f: Z --> Z f(n) = -2n^2+4$ la controimmagine di 0 è l'insieme vuoto, perchè radical 2 non sta nel codominio, cioè Z, giusto? Ma se cambio il codominio e quindi la funzione diventa: $f: Z -------> R f(n) = -2(n)^2+4$ In questo caso la controimmagine di 0 è radical 2 perchè radical 2 sta nel codominio, cioè in R, giusto?
4
28 mar 2015, 00:08

Luluemichy
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore Sono il numero 422 e 35
1
28 mar 2015, 07:18

luigi.forzanapoli
Salve a tutti :) Chi di voi può gentilmente svolgermi la seguente dimostrazione guidata ? Possibilmente entro stasera,grazie mille!!

HaldoSax
Buona sera a tutti, vorrei chiedere un suggerimento a voi insegnanti. Mi hanno chiesto di far ripetizioni di matematica ad un ragazzo discalculo di prima superiore. Avete suggerimenti didattici per garantire un servizio adeguato? Perché è la mia prima esperienza. Grazie a tutti Buona serata

gabrielepizzotto
Equazioni (205339) Miglior risposta
sen^2 x/2 cos^2x + 2cosx=0 Non riesco a capire come si svolge .. HELP! :(

Rogue1
Trigonometria.. :/ sui due lati di un angolo retto di vertice O si considerano due segmenti OM e ON tali che OM=1 e ON=radice di 3.Dopo aver tracciato una semiretta r interna all'angolo indica con M' e N' le proiezioni di M e N su r.Sia P il punto medio di M'N' e S il punto di intersezione tra r e la parallela a OM passante per N.Sono richieste le aree di PNS e ONS
0
28 mar 2015, 09:34

Doubleduck1
Prima del XXII torneo Tenkamatici quando Gonioku era ancora inesperto, il maestro Muten e l'eremita della Gru organizzano un minitorneo per tutti i loro allievi. Gli allievi dell'eremita della Gru erano 9 in più di quelli del maestro Muten, tra cui c'era anche Gonioku. Alla fine del minitorneo, nel quale tutte le coppie si scontrarono una volta e non ci furono pareggi, il numero totale delle vittorie ottenute dagli allievi dell'eremita fu esattamente 9 volte il numero delle vittorie degli ...
5
10 gen 2015, 20:33

pippo3451
Studiando le leggi di Keplero mi sono imbattuto in questo integrale per il calcolo dell'orbita della traiettoria ellittica, e dopo tanto tempo a cercare una soluzione non sono riuscito a trovarne neanche mezza. \[\int 1/[x^2\sqrt(-1+2a/x-b^2/x^2)] dx \] Ringrazio chiunque provi ad aiutarmi
4
27 mar 2015, 18:46

mariarosaria19
Salve a tutti! Sono un'insegnante di matematica e fisica di un liceo delle scienze umane ed economico sociale. Ultimamente sono un po' perplessa sui compiti che preparo. Mi chiedo se siano troppo lunghi o che i miei studenti stiano diventando sempre più pigri. Fatto sta che mi sento dire che a loro manca il tempo per svolgere tutti gli esercizi. Correggendoli poi trovo una marea di errori (o meglio orrori) gravissimi e sono così costretta a rivalutare i punteggi per non avere eccessive ...

trieb91
ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{0}^{rad(e)} $ lnx/[x(2-lnx)] $ dx$ L'ho risolto prima ponendo lnx=t e poi operando per parti.Il mio risultato è $ -1/2 +ln16 $ però il professore ci ha detto che deve uscire $ -1/2 +ln16/9 $ .Non riesco però a capire da dove esca quel nove.
2
27 mar 2015, 17:58

giomic1731
Visto che il mio risultato è sbagliato vedo i vostri passaggi . Il polinomio da scomporre è il seguente: $ x^{2} + 4y^{2} +25 -4xy +10x -20y -y^{4} $ Grazie!
4
24 mar 2015, 17:47

superglory65
Potreste aiutarmi a scomporre in fattori primi: 7 + 4√3 11 - 6√2 grazie mille
2
25 mar 2015, 14:47

mark930
Salve, la funzione [math]<br /> f: N ----> N \\<br /> f(n) = 2n[/math] Non è suriettiva, giusto? Come possiamo renderla suriettiva modificando solo il dominio o il codominio?
4
26 mar 2015, 20:11

riganti.ilaria
Il numero 74
1
25 mar 2015, 14:31