Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera (può già essere considerata sera?) a tutti.
Ieri ho postato qui sul forum una richiesta di aiuto per risolvere un problema sempre sul tema della parabola e ho trovato persone disponibili che mi hanno dato un aiuto enorme!
Devo risolvere questo problema, ma essendo stata assente ho perso parte della spiegazione ed arrivata ad un certo punto non so come continuare:
a. Determina l'equazione della parabola passante per $A (0,5)$ e $B (5,0)$ e avente come asse di simmetria ...

Problema di geometria (Risultato 576 pi greco cm quadrati.)
Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area di 96 cm quadrati e un cateto lungo 12 cm. calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto facendo ruotare di 360gradi il triangolo attorno al suo cateto minore.
(Risultato 576 pi greco cm quadrati.)

Dimostrazioniiiiii (205438) mate
Miglior risposta
1Disegna un triangolo isoscele ABC. Scegli sul lato BC un punto E, poi prolunga il lato CA di un segmento ADcongruenteBE. Congiungi D con E e indica con F il punto di intersezione del segmento ottenuto con la base AB. Dimostra che F è punto medio di DE. (Suggerimento. Traccia la retta passante per D e parallela a BE. Chiama con G l'intersersezione di r con la retta AB. Il quadrilatero GDBE è....).
non so fare il disegno
2-Dato il triangolo rettangolo ABC, con l'angolo retto in A, da un ...

Dimostrazioni matematica punti notevoli
Miglior risposta
Dato un triangolo, il triangolo ottenuto congiungendo i punti medi dei lati ha lo stesso baricentro del triangolo dato e come ortocentro il suo circocentro.
La retta b della figura è omotetica della retta a nell'omotetia di centro O e rapporto k. Se AB è triplo di OA allora k è uguale a?
Ho capito che devo fare il rapporto tra AB e OA ma ancora non capisco cosa c'entrano le rette a e b

Gometriaaaa dimostrazioni
Miglior risposta
nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P. dimostra che AHCP è un rettangolo

Tra gli esercizi per l'esame di Didattica della Matematica per la Scuola Primaria, leggo:
"Svolgere in colonna le seguenti operazioni e argomentare i procedimenti svolti ricorrendo alle proprietà formali delle operazioni:
1234 + 1271; 154 - 69; 111111 * 11; 143 : 11, ecc...ecc..
Io non so argomentarli

Aiuto (205413)
Miglior risposta
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 6448 cm cubi la somma e la differenza di due dimensioni misurano 57 cm e 5 cm. calcola la misura della terza dimensione
In un parallelepipedo rettangolo la seconda dimensione è doppia della prima e la terza è tripla della seconda, la superficie totale è di360 cm quadrati calcola la misura di ciascuna dimensione
Un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 18,7,5 cm è sormontato da un parallelepipedo retto a base quadrata avente lo ...

Non riesco a risolvere questo problema di trigonometria...
Miglior risposta
Considera un triangolo qualsiasi tale che i suoi lati b e c misurino rispettivamente 1\5 e 1\3 e la tangente dell'angolo opposto a b sia 1\2. Calcola l'area del triangolo.
Devo fare il seguente esercizio:
"dimostra che, se in un triangolo il quadrato di un lato è maggiore della somma dei quadrati degli altri due, il triangolo è ottusangolo"
Avevo pensato di usare Carnot, ma non so come muovermi... Qualche suggerimento?
Una pallina di massa 300 grammi e raggio 2,5 cm viene lanciata con velocità 2,6 m/s lungo un piano inclinato, lungo 50 cm e lato 16 cm. Calcola la velocità della sfera sulla sommità del piano, la sua accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato a percorrerlo.
Mi aiutate a risolverlo?

Come si trova l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta di equazione X=5 e passante per P(-1;2)?
Trattandosi di una retta verticale e non potendo determinare il suo coefficiente angolare non so proprio come fare. Per piacere potete spiegarmi la procedura, grazie.
Sul libro di testo non ne fa parola di questo caso. Il problema ci è stato dato dalla professoressa per allenarci per la verifica.

Buondì devo dimostrare che una figura costruita a partire da un rombo è un rettangolo, con la costruzione con lati sui vertici. Ecco il testo: disegna un rombo ABCD e le sue diagonali. Traccia per ogni vertice le rette parallele alla diagonale opposta. Le quattro rette si incontrano a due a due nei punti MNEF. Dimostra che MNEF è un rettangolo e che ogni vertice del rombo è punto medio dei lati del rettangolo. Grazie, siete una grande risorsa. Vi sono molto riconoscente!

Geometriaaa dimostrazioni
Miglior risposta
mi potete aiutare con questi problemi?
1.Nel parallelogramma ABCD traccia le perpendicolari da A e da B alla retta CD e chiama rispettivamente H e K i loro piedi . Dimostra che i triangoli AHD e BKC sono congruenti .
2.Potete spiegarmi come fare il disegno di questo problema?
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere i segmenti BM, CN, DE, AF congruenti tra loro.Dimostra che il quadrilatero EFMN è un parallelogramma.
3.Disegna un ...

Aiuto sulle applicazioni del teorema di Pitagora
Miglior risposta
Sto in 2 media e la mia prof di matematica è veramente scrausa! Abbiamo fatto le applicazioni del teorema e non ho capito un acca. Più precisamente ho capito la teoria ma non la pratica.
Qualcuno mi potrebbe mettere dei problemi con le soluzioni e le spiegazioni perchè dobbiamo fare la verifica e rischio di prendere 4. PLEASEEE!
P.S. grazie a tutti in anticipo!

Geometriaaa dimostrazioni (205370)
Miglior risposta
1.Le bisettrici degli angoli di un triangolo equilatero formano nell’incentro tre angoli congruenti.
2 Se in un triangolo il circocentro coincide con l’incentro, allora il triangolo è equilatero.

Spiegazione e Correzione per Verifica
Miglior risposta
Giovedì prossimo ho verifica e la professoressa ci ha dato questi problemi per esercitarci ma 2 non riesco a risolverli perchè non ci sono le spiegazioni nemmeno sul libro. Perpiacere, vorrei che mi spiegaste come procedere nello svolgimento di quelli "incompleti" e correggere quelli invece fatti, grazie.

Matematica dimomstrazoni
Miglior risposta
nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P.
dimostra che AHCP è un rettangolo,
non so fare il disegno

Mateeeee dimostrazioni
Miglior risposta
1.
nel rettangolo abcd traccia le diagonali ac e bd e scegli sul lato cd un punto p. indica con ph e pk le distanze dal punto p rispettivamente da ac e bd e con cs la distanza di c da bd. dimostra che ph+pk è congruente a cs.
2. Nel parallelogramma ABCD le bisettrici dei quattro angli, incontrandosi, determinano il quadrilatero EFGH. Dimostra che è un rettangolo.
[
non so fare il disegno del 2-

Come trovare l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta
Miglior risposta
Come si trova l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta di equazione X=5 e passante per P(-1;2)?
Trattandosi di una retta verticale e non potendo determinare il suo coefficiente angolare non so proprio come fare. Per piacere potete spiegarmi la procedura, grazie.
Sul libro di testo non ne fa parola di questo caso. Il problema ci è stato dato dalla professoressa.