Esercizi sui gas...al lavoro mi potete aiutare ??

462
1) Durante un'espansione isobara eseguita alla pressione atmosferica (101300 Pa), un gas esegue il lavoro di 3650j sull'ambiente esterno. Se il volume iniziale del gas era di 20 dm^3, quale sarà il suo volume finale ?

2) Un pistone del diametro di 8 cm viene spinto in un cilindro per 5 cm da un gas che si espande alla pressione costante di 3atm. Qual è il lavoro compiuto dal gas ?

3) Un sistema esegue un lavoro di 1500j per comprimere adiabaticamente un gas.
Qual è la quantità di calore ceduta dal gas all'ambiente esterno ? Qual è l'aumento di energia interna del gas ?

4)Un motore è utilizzato per costruire un montacarichi. Sapendo che un corpo di massa 100kg viene sollevato di 4,5m in 6s e che la potenza fornita al motore è di 5 kw, calcolare il rendimento di questa macchina

5)Un motore consuma 2,5 kcal e produce 5180 j di lavoro utile. Qual è il suo rendimento ?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Direi che sia il caso che tu esponga i tuoi tentativi risolutivi,
le tue idee al riguardo, magari partendo dal primo problema.
A quel punto interverremo correggendoti. ;)

Ada123456789
1)L=P*(V2 - V1)
V2 - V1 = L/P
V2 =V1 + L/P = 30dm^3 + 3650J/101300Pa =30dm^3 + 3650 N*m/101300Pa =
=30dm^3 + 3650(N*m^3/m^2)/101300Pa =30dm^3 + 3650(Pa*m^3/)/101300Pa =

=30dm^3 + 3650(Pa**10^3dm^3)/101300Pa =30dm^3 +36dm^3=66dm^3

2)L= P*deltaV=P*S*s=3atm*(pigreco*D^2/4)*5cm=3atm*3,14*(8cm)^2 /4*5cm=753,6atm*cm^3=
=753,5*101300Pa*10^(-6)m^3 =76,33J

3)ΔU = -L
Cioè
ΔU = -L = - (-1500) = 1500 J
L=-1500j (perché il gas aumenta l'enregia interna , cioè la temperatura a spese del Lavoro eseterno che lo comprime).

Questa discussione è stata chiusa