9999999... diviso $n$
Non so che titolo dare, fa un po' pena ma rende l'idea.
Introduco una notazione
$9_k \equiv "numero composto solo da "k" cifre uguali a 9"$
in pratica $9_3=999$, $9_6=999999$, $9_4=9999$, ecc...
Allora, vogliamo dimostrare che per ogni primo $p>5$ esiste (almeno) un indice intero $k$ tale che $(9_k)/p$ è intero.
Di questo ho una dimostrazione un po' chiacchierosa ma credo efficace e lancio un hint della mia idea per chi ha curiosità nel vedere che mi passa per la testa, ancora non la posto (minimo è sbagliata!)
forse l'hint è anche troppo...
Il rilancio è il seguente, ma non so se per questo vale la stessa idea.
Dimostrare che quanto detto sopra vale per ogni numero intero positivo $n>5$.
PS. per il numero 3 vale comunque dato che $9/3=3$ (che è intero), per il 2 e il 5 no in generale, il $p>5$ è per dare interesse alla cosa.

Introduco una notazione
$9_k \equiv "numero composto solo da "k" cifre uguali a 9"$
in pratica $9_3=999$, $9_6=999999$, $9_4=9999$, ecc...
Allora, vogliamo dimostrare che per ogni primo $p>5$ esiste (almeno) un indice intero $k$ tale che $(9_k)/p$ è intero.
Di questo ho una dimostrazione un po' chiacchierosa ma credo efficace e lancio un hint della mia idea per chi ha curiosità nel vedere che mi passa per la testa, ancora non la posto (minimo è sbagliata!)
forse l'hint è anche troppo...
Il rilancio è il seguente, ma non so se per questo vale la stessa idea.
Dimostrare che quanto detto sopra vale per ogni numero intero positivo $n>5$.
PS. per il numero 3 vale comunque dato che $9/3=3$ (che è intero), per il 2 e il 5 no in generale, il $p>5$ è per dare interesse alla cosa.

Risposte
I numeri $ 9_k $ possono essre scritti come $ 10^k -1 $; Per il piccolo teorema di Fermat se $ p $ e $ a $ coprimi , si ha $ a^(p-1)-= 1 (modp) $ adesso $ a=10 $ , e natualmente tutti i primi $ p>5 $ sono coprimi con $ 10 $ quindi si ha $ 10^(p-1)-= 1 (modp) $ , perciò i numeri $ 9_k $ divisibili per p sono quelli con $ k=p-1 $ . Il tuo hint mi ha portato a questo. Non so se è giusto, ma tentar non nuoce.
Semi OT
In inglese i numeri composti solamente da "uni" si chiamano REPUNIT (repeated unit) perciò i tuoi si chiameranno REPNINE ...
Comunque, se vai su wiki (meglio ancora sul web ...) trovi cose interessanti sui repunit e chissà magari anche sui repnine ...
Cordialmente, Alex
In inglese i numeri composti solamente da "uni" si chiamano REPUNIT (repeated unit) perciò i tuoi si chiameranno REPNINE ...

Comunque, se vai su wiki (meglio ancora sul web ...) trovi cose interessanti sui repunit e chissà magari anche sui repnine ...

Cordialmente, Alex
In realtà la mia dimostrazione usa un pensiero laterale, accessibile anche dalle secondarie. Spoilerizzo.
La dimostrazione con il teorema di Fermat è forte e, complice l'ora, non mi sembra ci siano errori. Anzi, vale anche per il caso più ampio dell'originale.
La dimostrazione con il teorema di Fermat è forte e, complice l'ora, non mi sembra ci siano errori. Anzi, vale anche per il caso più ampio dell'originale.
Ma che ce ne facciamo dei 9?
Dato un numero primo p > 5, un numero di p–1 cifre decimali tutte uguale a 1 è senz'altro divisibile per p.
[Molto più spesso basta un numero m di cifre molto minore, con m sempre divisore di p – 1].
A proposito, quanti "1" occorrono per avere il più basso multiplo di 67 (fatto da tutti 1)?
––
Erasmus
Dato un numero primo p > 5, un numero di p–1 cifre decimali tutte uguale a 1 è senz'altro divisibile per p.
[Molto più spesso basta un numero m di cifre molto minore, con m sempre divisore di p – 1].
A proposito, quanti "1" occorrono per avere il più basso multiplo di 67 (fatto da tutti 1)?
––
Erasmus