Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria dimostrazione (313015)
Miglior risposta
Mi potete aiutare per favore. ABC è un triangolo isoscele di base BC. Fissa un punto P sul lato AB, prolunga il lato AC dalla parte di C di un segmento CQ = BP. Traccia per Q una retta r parallela a BA che interseca il prolungamento del lato BC nel punto S. Dimostra che SPBQ è un parallelogramma.
Un aiuto per problema geometria (313015)
Miglior risposta
Aiuto per un problema nr.210
Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto. Se ogni diagonale misura 15.6 cm, il lato obliquo 6.5 cm r la base minore 11.9 quali sono perimetro e area?
Non ho capito questi due esercizi di fisica sulle leggi di conservazione mi potreste aiutare
Miglior risposta
Es.7
Mario spinge un blocco di massa 3,2 kg contro una molla orizzontale comprimendola di 18 cm. Quando Mario lascia libero il blocco, la molla lo fa scivolare su una superficie orizzontale. Sapendo che la costante elastica della molla è 245 N/m determina
a. il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e superficie, se il blocco si ferma in 23 cm
b. la quantità di energia meccanica dissipata in energia termica se il blocco si ferma dopo aver percorso 22 cm, se il blocco e la superficie ...
Problema di geometria dimostrazione
Miglior risposta
Aiutatemi vi prego. Disegna un quadrato ABCD e prolunga AB di un segmento BE, BC di un segmento CF, CD di un segmento DG, DA di un segmento AH, tutti congruenti fra loro. Dimostra che EFGH è un quadrato.
Algebra: La probabilità
Miglior risposta
1) In un'urna sono contenute 10 palline rosse 10 palline blu e 10 palline verdi. Le palline di ciascun colore sono numerate con i numeri da 1 a 10. Calcola la probabilita' di estrarre una pallina che non e' rossa o una pallina segnata con un numero maggiore di 6. Risultato 2/3.
Grazie per coloro che mi aiutereranno
Diagonali e dimensioni problema
Miglior risposta
la somma e la differenza della diagonale e di una delle dimensioni di un rettangolo sono 19,2 m e 10,8m.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo (37,2m;60,48)

Qualcuno si è fatto un'idea del perché su alcuni testi di Matematica per il biennio dei licei non viene mai menzionata la divisione col resto tra numeri interi (o naturali)?
La trovo una scelta perdente, visto che rivedere l'algoritmo della divisione intera potrebbe facilitare l'apprendimento dell'algoritmo della divisione lunga tra polinomi.
Così come trovo perdente il fatto che nessun testo menzioni le analogie tra $ZZ$ e l'anello dei polinomi, o tra $QQ$ e il campo ...
Compiti matematica
Miglior risposta
Si dovrà sostituire la pavimentazione di una piazza di forma circolare con raggio di 25 m. Quanto si spenderà se le mattonelle costano euro/m2 20’00
Problema di fisica (centro di massa e quantità di moto)
Miglior risposta
PROBLEMA DI FISICA SUL CENTRO DI MASSA
Un fuoco d'artificio di 3 kg slitta su un piano orizzontale privo d'attrito nella direzione x con la velocita di 6 m s. Esso esplode spaccandosi in due frammenti, uno di 2 kg e l'altro di 1 kg. Dopo l'esplosione, il frammento di 1 kg si muove nel piano orizzontale nella direzione y con la velocita; di 4m s. Determina la velocita:
- del frammento di 2 kg dopo l'esplosione. [9 m/s]
- del centro di massa dopo l'esplosione. [6 m/s]
Problemi di fisica su leggi di conservazione
Miglior risposta
Non ho capito questi problemi di fisica, me li potreste spiegare
es.5
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velocità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo nella direzione opposta del moto ma in verso opposto 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s
a. Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione
b. se l'operazione dura 18,5 s qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione.
risultati: a.113 m/s b. 1,19 KN
Es.6
Un ragazzo di 52,0 ...
Spiegazione di Geometria
Miglior risposta
Buonasera potresti aiutarmi a spiegarmi queste due problemi. Grazie in anticipo.
1. In un triangolo rettangolo un cateto e 3/4 dell'altro e la loro somma e 105 cm. Calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente a 2/9 del cateto minore. [30 cm]
2. Un triangolo isoscele ha il perimetro di 115 m e la base di 35 m. Un altro triangolo isoscele isoperimetrico al primo ha il lato obliquo congruente a 4/5 del lato obliquo del primo.
a) Calcola la misura del lato ...
Non riesco a capire questo problema
Miglior risposta
vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema!!!
Non so come farli
Miglior risposta
- Pecore e capre In un pascolo ci sono 192 capi di bestiame fra pecore e capre e il loro rapporto è 5 Quante pecore e quante capre ci sono?
- Al campeggio In un campeggio ci sono 540 ospiti, fra italiani e stranieri, nel rapporto di. Quanti sono gli italiani e quanti sono gli stranieri?
Non so come si possa fare
Miglior risposta
Per permettere a passeggini e carrozzine di raggiungere l'ingresso di un'abitazione, viene costruita una piccola rampa sopra alcuni scalini. Se l'altezza dello scivolo deve essere di 45 cm e la lunghezza da percorrere 3.36 m, quanto sarà lungo lo scivolo?
Help (312964)
Miglior risposta
(...+...+..)^2-2x^3=x^4+(x+1)^2. Come si vede se è una identità
Aiuto (312950)
Miglior risposta
8a^3+1
scomposizione con metodo di ruffini
Compiti matematica
Miglior risposta
Si dovrà sostituire la pavimentazione di una piazza di forma circolare con raggio di 25 m. Quanto si spenderà; se le mattonelle costano euro/m2 20,00
Piano inclinato Reazione Vincolare Forza di attrito
Miglior risposta
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere i seguenti esercizi. Grazie mille per la disponibilita
HELP AIUTO SUPER URGENTE GEOMETRIA SUPERIORI
Miglior risposta
Argomento: Disuguaglianze nei triangoli
Oltre a questi due problemi (problemi numeri: 118 119) ho allegato
una domanda aperta a cui non saprei rispondere (problema numero: 105
I due triangoli ABD e BCD sono congruenti?)
e due domande del vero o falso (Lettere E F) che non ho capito come motivare la risposta
Nelle domande vero o falso (problema numero: 111)
E: Vera
F: Falso

Sto approcciando alle funzioni. Ditemi se ho colto il succo delle prime premesse che si studiano
Affinché un'equazione sia una funzione, x non può MAI, in nessun caso, essere associato a più di una y. A valori diversi di x può però essere associata la stessa y