Disequazione di secondo grado
salve, ad esempio $-6x^2+17x-5<0$
mi vengono i rispettivi risultati
$5/3$ e $1/3$
come scelgo il segno?
mi vengono i rispettivi risultati
$5/3$ e $1/3$
come scelgo il segno?
Risposte
ciao Chiara!
a me piace cambiare il segno e avere il termine con $x^2$ sempre positivo... vecchie abitudini... quindi cambio verso alla disequazione
$6x^2-17x+5>0$
le soluzioni della equazione sono
$x_1=5/2$
$x_2=1/3$
e scelgo valori ESTERNI quindi
$x<1/3$
vel
$x>5/2$
se vuoi le regole generali ne abbiamo già discusso in post simili
a me piace cambiare il segno e avere il termine con $x^2$ sempre positivo... vecchie abitudini... quindi cambio verso alla disequazione
$6x^2-17x+5>0$
le soluzioni della equazione sono
$x_1=5/2$
$x_2=1/3$
e scelgo valori ESTERNI quindi
$x<1/3$
vel
$x>5/2$
se vuoi le regole generali ne abbiamo già discusso in post simili
grazie, le regole sono le stesse delle diseqauzioni di primo grado?
No, per nulla! Prima devi risolvere come se fosse una equazione di secondo grado, poi devi ragionare e pensare se prendere i valori esterni o interni.
Direi di no
Cerca qualcosa in giro , è difficile tratte tutto qui nello spazio di poche righe
in generale
1) $ax^2+bx+c>0$ (con $a$ POSITIVO!!!!!)
allora risolvi la equazione corrispondente di 2 grado e se ottieni le due distinte radici $x_1$ e $x_2$ ($x_1$ la più piccola) la soluzione è : valori ESTERNI quindi
$x
vel
$x>x_2$
se invece la equazione aveva il DELTA negativo (nessuna soluzione) allora la disequazione è sempre verificata
se invece la equazione ha solo 1 soluzione $x_1$ (DELTA=0) allora il risultato è: sempre verificato tranne che nel punto $x_1$
2) $ax^2+bx+c<0$ (con $a$ POSITIVO!!!!!)
allora risolvi la equazione corrispondente di 2 grado e se ottieni le due distinte radici $x_1$ e $x_2$ ($x_1$ la più piccola) la soluzione è : valori INTERNI quindi
$x_1
se invece la equazione aveva il DELTA negativo (nessuna soluzione) allora la disequazione è mai verificata
se invece la equazione ha solo 1 soluzione $x_1$ (DELTA=0) allora il risultato è: mai verificato tranne che nel punto $x_1$
queste però sono regolette generiche, meglio guardare caso per caso e RAGIONARE tutte le volte, possono esserci tanti casi differenti... comunque per sicurezza leggiti qualcosa sul tuo libro o qui su questo sito o in giro su internet, l'argomento è molto famoso e trattato bene
Cerca qualcosa in giro , è difficile tratte tutto qui nello spazio di poche righe
in generale
1) $ax^2+bx+c>0$ (con $a$ POSITIVO!!!!!)
allora risolvi la equazione corrispondente di 2 grado e se ottieni le due distinte radici $x_1$ e $x_2$ ($x_1$ la più piccola) la soluzione è : valori ESTERNI quindi
$x
$x>x_2$
se invece la equazione aveva il DELTA negativo (nessuna soluzione) allora la disequazione è sempre verificata
se invece la equazione ha solo 1 soluzione $x_1$ (DELTA=0) allora il risultato è: sempre verificato tranne che nel punto $x_1$
2) $ax^2+bx+c<0$ (con $a$ POSITIVO!!!!!)
allora risolvi la equazione corrispondente di 2 grado e se ottieni le due distinte radici $x_1$ e $x_2$ ($x_1$ la più piccola) la soluzione è : valori INTERNI quindi
$x_1
se invece la equazione aveva il DELTA negativo (nessuna soluzione) allora la disequazione è mai verificata
se invece la equazione ha solo 1 soluzione $x_1$ (DELTA=0) allora il risultato è: mai verificato tranne che nel punto $x_1$
queste però sono regolette generiche, meglio guardare caso per caso e RAGIONARE tutte le volte, possono esserci tanti casi differenti... comunque per sicurezza leggiti qualcosa sul tuo libro o qui su questo sito o in giro su internet, l'argomento è molto famoso e trattato bene
grazie siete stati molto chiari, provo qualche esercizio online
"mazzarri":
2) $ax^2+bx+c<0$ (con $a$ POSITIVO!!!!!)
[...]
se invece la equazione ha solo 1 soluzione $x_1$ (DELTA=0) allora il risultato è: mai verificato tranne che nel punto $x_1$
Attenzione, perché se c'è solo il $<$ allora non c'è alcuna soluzione, visto che un quadrato non può mai essere negativo. Quello che dici è corretto se c'è $<= 0$.
x^2-x-1<0
x=-1
x=2
il segno come lo valuto?
x=-1
x=2
il segno come lo valuto?
Ricontrolla perché le soluzioni sono sbagliate.
ricontrollato $-2
Tenta ancora... e posta i passaggi.
Volevi dire $(1+-sqrt((1+4)))/2$, vero ?
EDIT: Non fare scherzi, rimetti il post ...
EDIT: Non fare scherzi, rimetti il post ...

si giusto, i risultati che mi vengono sono $3$ e $-2$
ciao Chiara!
se la disequazione è
$x^2-x-1<0$
i risultati non sono 3 e -2... guarda il post di axpgn sopra...
se la disequazione è
$x^2-x-1<0$
i risultati non sono 3 e -2... guarda il post di axpgn sopra...
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.