Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sulla trasformazione isoterma
Miglior risposta
4 moli di gas sono compresse isotermicamente alla temperatura di 15 C, variando la pressione da 0,8 atm a 1,6 atm. Calcola il lavoro per effettuare tale trasformazione.
Grazie mille in anticipo

Mi serve questo problema. mi potete aiutare per favore?
Miglior risposta
Calcola l'area e la misura del contorno della parte colorata, sapendo che il perimetro del quadrato è 144 cm.
Riusultati libro: 369.36 cm quadrati 107.424 cm

ciao,
ho molti dubbi con questa espressione.... qualcuno mi può aiutare
$ [1/(a-b)^2*(1/b^2-1/(a^2))-(a-b)/(ab(a+b)^2)*(1/a+1/b)]:(2ab)/(b^2-a^2) $
nella seconda moltiplica ho semplificato a+b al denominatore con a+b al numeratore
$ [1/((a-b)(a-b))*((a^2-b^2)/(b^2*a^2))-(a-b)/(ab(a+b))*(1/(a*b))]*((b-a)*(b+a))/(2ab) $.
e ora?
grazie

Salve!!
Volevo sapere se la formula di eulero:
$ e^(ivartheta ) =cosvartheta +isenvartheta $
che mi permette appunto di scrivere un esponenziale in forma trigonometrica attraverso seno e coseno può essere applicata anche in un caso del tipo: $ e^(iwvartheta ) $
Dove $ w $ è una costante.
Cioè posso applicare di nuovo la formula di eulero a quell'esponenziale e scrivermi il tutto come combinazione di funzioni trigonometriche?
Grazie.
Ciao. Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di $|(3* 5^(x+1)+5)/(5^(2x) -2*5^x+1)|<5$ ? Per risolverla ho scritto un sistema dove ho posto il primo membro della disequazione data una volta maggiore di -5 e una volta minore di 5. La prima disequazione del sistema mi ha dato soluzione x$!=$0 e la seconda x > 1. Il sistema ha quindi soluzione x > 1. Confermate o c'è qualche errore?

scusate se ci sono altre vecchie discussioni sull'argomento, ma mi piacerebbe sentire da altri insegnanti se hanno avuto modo in passato di trovarsi in situazioni particolari per se stessi o per altri commissari appartenenti a classi di concorso comprendenti più materie.
io quest'anno insegno al linguistico sia matematica sia fisica.
negli anni precedenti la riforma, al linguistico, nella seconda prova scritta era prevista la possibilità di scelta per i ragazzi sulla lingua da usare per ...

Buongiorno,
il mio quesito si riferisce ai modi per esprimere una media statistica. Ho questo dato: "in 50 anni, ci sono stati 5 o 6 casi in media per anno".
Vorrei rendere omogeneo questo dato: è corretto dire che in 50 anni ci sono stati 5,5 casi in media per anno? 5,5 equivale al "5 o 6 casi" per anno o sto commettendo un errore?
Grazie!
Luca

Ho due problemi con le coniche che non riesco a risolvere:
1. due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su di esse da parti opposte rispetto a O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ=OP e OS=OR
-dimostra che il quadrilatero è un trapesio isoscele ( questo sono riuscuito a dimostrarlo)
- mantenendo fissa la misura "a" del segmento PS determina i quattro segmenti precedenti in modo che l'area di PQRS sia uguale a k, k>0.Nella ...

SOS es. geo per domani
Miglior risposta
in una circonferenza di raggio r, è data una corda AB tale che, condotte le tangenti alla circonferenza nei punti A e B, e indicato con P il punto d'incontro di tali tangenti, la distanza di P da AB è 4r.Qual'è la distanza della corda dal centro della circonferenza? (rad5 -2)r)
Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi:
I triangoli congruenti OAP e OBP sono rettangoli in A^ e in B^ rispettivamente (il raggio è perpendicolare alla tangente nel punto di tangenza)
Nel triangolo rettangolo OAP ...
Esercizio fisica!!!
Miglior risposta
Un rullo cilindrico omogeneo viene posto in moto traslatorio con velocità iniziale v 0 = 15 m/s e inizia a salire lungo un piano inclinato di un angolo a=45° rispetto all’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra piano inclinato e rullo è 0.42 e quello dinamico è 0.40. Si calcoli dopo quanto tempo il rullo inizia a rotolare. Si calcoli poi quanto spazio percorre il rullo rotolando in salita prima di fermarsi.
Come si risolve??
per favore mi aiutate!!

SOS per svolgimento es. di geo
Miglior risposta
Sia abc un triangolo isoscele sulla base AB, in cui acb=120°. Sapendo che l'area del triangolo è a^2 rad 3, determina le misure dei suoi lati. Indicando con M, il punto medio del lato AC, determina un punto P, sul lato AB, in modo che risulti PA^2+PM^2+PB^2= 7a^2
(AC=BC= 2a, AB= 2 a rad3; PA=2/3 a rad3 e PA= a rad3)

Michele architetto ha progettato per una cliente una finestra di vetrocemento da aprire su una parete, per dare maggiore luminosità a una stanza. I mattoncini di vetrocemento, dovranno formare un rettangolo con la base da m mattoncini e l'altezza costituita da m-1 mattoncini.
mattoncino di vetro cemento 9cm X 9 cm
a) la cliente però chiede una modifica: la finestra deve essere quadrata di lato m mattoncini, ma la superficie deve essere la stessa. Michele è costretto così a scegliere dei nuovi ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ int1/sqrt(x^2-4 $
mi servirebbe anche solo un indizio su come risolverlo. Ho provato con la sostituzione ma non mi viene, ho provato anche per parti tenendo presente che $1=x^0$ ma lo stesso non mi viene.
Grazie!
Cosa sono le onde gravitazionali
Miglior risposta
cosa sono le onde gravitaxionali?
È dato un triangolo ABC con l'angolo Â=60gradi, inscritto in una circonferenza di diametro AB=2r. Si traccino le bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Esse incontrano la circonferenza in 3 punti A', B' e C'. Si determinino le misure degli angoli e dei lati del triangolo A'B'C' e si dimostri che le bisettrici coincidono con le altezze del triangolo A'B'C'.
Grazie mille in anticipo

Entro oggi, per favore, grazie. Due completamenti di quadrato
Miglior risposta
Mi aiutate a svolgere il 160 e 161 , spiegando i come si devono trovare i vertici e i fuochi perche non ho capito, grazie!

Buongiorno, ho il seguente test vero o falso:
a) funzione $y=log base4 di x$ ha come dominio R --> secondo me è falsa perchè nella funzione logaritmica D=R+
b) funzione $y=log base 1/2 di x$ è definita per ogni x>=0 --> secondo me è falso perchè il logaritmo non può essere mai 0 quindi dovrò porre come CE: x>0 e non X>=0
c) funzione y=log base 1/3 di x è decrescente --> secondo me è vero perchè la base è compresa fra 0 ed 1
d) funzione y=log base 5 di x è decrescente --> secondo me è falsa perchè ...
4° liceo. Non riesco a risolvere quest' equazione con le formule parametriche: senx + cosx = rad2
Sostituisco e faccio il delta ma poi non riesco ad andare avanti. Vi prego di specificare i passaggi grazie

salve vorrei un aiuto su questa derivata ,purtroppo non so come andare avanti
$y=[xsqrt(b^2-bx)]$
ho fatto la derivata di un prodotto e sono arrivato a questo punto sperando che sia corretta
$sqrt(b^2-bx)+(x/(2sqrt(b^2-bx)))$
sapete dirmi se ho sbagliato qualcosa o come devo continuare?perchè se continuo da questo punto la derivata non risulta e non capisco cosa ho sbagliato nei passaggi precedenti.