Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi non ho capito perché, per definizione, il logaritmo non ammette base $ a $ minore di $ 0 $ , d'altronde
$ -3^3=-27 $ quindi perché non posso dire che $ log_{"-3"}(-27)=3 $ ?
Wikipedia lo spiega così: "Se $ a<0 $ , l'elevamento a potenza $ a^y $ non è definito per tutti i numeri reali $ y $ (può essere definito solo sui naturali e in generale sui razionali esprimibili con una frazione con denominatore dispari)." ma non mi è ...

Buon pomeriggio a tutti. Sto facendo le simulazioni dei test di ingresso per il politecnico di Torino e mi sono imbattuto in questo quesito di matematica:
Per $0<=x<=pi/2$ l'equazione $sqrt(3) sin^2(x)+sqrt(3)cos^2(x)-2sin(x)=0$ ha soluzione:
A $pi/3$
B $pi/6$
C $pi/4$
D $0$
E $pi/2$
La risposta è relativamente facile in quanto andando a tentativi con i risultati si nota subito che la risposta è la prima.
Però mi sono reso conto di non saperla risolvere... ...
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.

Dimostrare che le uniche funzioni $f: ZZ -> ZZ$
che soddisfano $f(m-n+f(n))=f(m)+f(n)$ per ogni $m,n in ZZ$
sono $f(n)=2n$ e $f(n)=0$

Ciao a tutti, e chiedo scusa se posto nella sezione non adatta.
Dunque, sto preparando la tesina e avrei scelto l'argomento: l'intuizione. L'h scelto perchè, interessandomi di matematica, mi sono chiesto all'improvviso come è possibile che una disciplina così rigorosa possa progredire con uno strumento come l'intuizione (è solo il motivo della scelta, magari falso) che è qualcosa di irrazionale? Da qui nasce la questione: documentandomi ho notato che in realtà ci sono varie tesi, c'è chi la ...
Sia ABC un triangolo. Sia ΓA il luogo dei punti X tali che BX/CX =BA/CA.
• Mostrare che ΓA `e una circonferenza, che chiamiamo circonferenza di Apollonio relativa ad A.
Siano ora D e D′ rispettivamente i piedi delle bisettrici interna ed esterna relative ad A.
• Mostrare che A, D, D′ appartengono a ΓA.
• Mostrare inoltre che ΓA `e la circonferenza di diametro DD′.
Definiamo ora analogamente ΓB e ΓC, le circonferenza di Apollonio relative a B e C.
• Mostrare che ΓA, ΓB e ΓC passano tutte per due ...

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questa disequazione?
$ 3\sqrt[x^3-8]-x+2\geq 0 $
Il risultato è x >=2, solo che eseguendo i calcoli:
-Elevo entrambi i membri al cubo
-Svolgo i calcoli e ottengo la seguente disequazione di secondo grado $6x^2-12x>=0$,
le cui soluzioni sono x=0.
Grazie in anticipo
Modificata.
Aiuto condensatore?
Miglior risposta
in un condensatore a facce piane parallele, riempito con aria, le armature hanno un' area di 0,0066 m^2 e sono a una distanza di 0,45 mm.
1.calcola l'intensità della carica di ogni armatura quando il condensatore è connesso a una batteria da 12 V
2.se la distanza tra le armature aumentasse, l'intensità della carica su ogni armatura,aumenterebbe,diminuirebbe o rimarrebbe la stessa?giustifica
3.calcola l'intensità della carica sulle armature nel caso in cui la distanza sia 0.90 mm
Vorrei capire i procedimenti
Miglior risposta
data la secante = -5/3 con pi/2

Ho questa dis. goniometrica: 2 cos x +√3 maggiore uguale a 0
L'ho risolta così
cos x maggiore uguale di - √3/2
π- π/6 + 2k π minore uguale di x minore uguale di π+ π/6 + 2k π.
Ma non è questo il risultato che porta il mio libro

Sistemi lineari frazionari
Miglior risposta
Non riesco a svolgere i sistemi in foto, non è che potreste svolgerli e spiegarmi tutti i passaggi?Il metodo che ho studiato è quello della sostituzione. Grazie infinite!

...senza calcoli!
Vincolo: non c'è bisogno di svolgere alcun calcolo!
Problema: considerato un cubo di lato \(\displaystyle l>0\): determinare il percorso di minima distanza (sul cubo) tra:
[list=a]
[*:e6r77tu9]due vertici simmetrici, rispetto al centro del cubo;[/*:m:e6r77tu9]
[*:e6r77tu9]due punti simmetrici, rispetto al centro del cubo.[/*:m:e6r77tu9][/list:o:e6r77tu9]
Resto a disposizione di eventuali chiarimenti.
Geometria matematica medie aiuto poco tempo a disposizione
Miglior risposta
Hai la somma di due angoli (220 gradi) e la loro differenza (32 gradi) come si calcola la somma di ciascun angolo?
Per favore aiutatemi
(cosx + senx) tg ( $ 3/2 $ x - $ pi $ ) > 0
nello svolgerla io pongo il primo fattore (cosx+senx)>0 quindi ricavo la retta associata e prendendo 1 come punto di prova trovo la prima soluzione.
Non so invece come svolgere tg( $ 3/2 $ - $ pi $ )>0 qualcuno saprebbe aiutarmi?
i risultati sono : $ kpi<x<pi/3 + kpi vv 2/3pi+kpi<x<3/4pi+kpi $
Problema entro oggi grazie
Miglior risposta
Mi svolgere la lettera c? Grazie
Help!I need somebody! help! MATEMATICA dA Privatista (216511)
Miglior risposta
Salve ragazzi!sono un aspirante maturando privatista iscritto al liceo artistico.Lo studio procederebbe a gonfie vele se non fosse per matematica e fisica... da dove devo cominciare?gli argomenti del programma ministeriale del quinto anno si basano sullo studio delle funzioni,limiti e derivate.quali nozioni di base occorre avere per poterle studiare da autodidatta?Secondo voi è
fattibile prepararsi entro fine Maggio concentrandomi in questi due mesi rimasti solo sulla matematica? che ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento circa questo argomento, in particolare la ricerca dei punti stazionari.
Per esempio:
$ y'=(4x+1)y $ per prima cosa mi accorgo che $y=0$ è una soluzione in quanto mi annulla anche la derivata $y'$, ergo è un punto stazionario. Quindi risolvo:
$ y=+-e^(2x^2+x+c)vv y=0 $
Prendiamone un altro:
$ 3y^2y'=x+1 $
$ y'=(x+1)/(3y^2) $ mi accorgo che non esiste un solo valore che dato ad $y$ la derivata ...

Ciao a tutti
non capisco perché l'espressione
$root(4)((a-1)sqrt(1/(1-a)))$ è "priva di senso".
C.E. di $(a-1)$ è $a>=0 $
C.E. di $(1/(1-a))$ è $a!=1$
salto alcuni passaggi
$-root(8)((a-1)^2/(a-1))$
$-root(8)(a-1)$
A questo punto io nella mia ignoranza direi che ha senso per valori di $a<=1$
Grazie a tutti
Problema di geometri analitica , entro per favore, Grazie
Miglior risposta
Domani ho compito e non ho capito questo problema:(
In un piano cartesiano oxy sono dati A(2;4) B(10;0):
1) Dimostrare che oab è rettangolo;
2) determina il quarto vertice del parallelogramma avente come vertici consecutivi i punti oba e diagonale oa e calcolare l'area.
3) scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo oab
4) scrivere l'equazionr della parabola con asse parallelo a y e tangente in o alla retta oa e passante per B.