Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho problemi con i numeri relativi..potete aiutarmi? grazieeeeeeee
Entro oggi, per favore, grazie.
Miglior risposta
Problema c da fare, grazie.

Buona sera. Nello studio dei complessi ci siamo imbattuti nel seguente pseudo-teorema. Non saprei bene definirlo, perché ovviamente non è formale come si richiederebbe, dato che introdotto in 4a superiore. Ad ogni modo:
"Le radici complesse di un polinomio a coefficienti reali sono coniugate, come le radici reali di un polinomio a coefficienti razionali sono reali e opposte."
O qualcosa del genere...da cosa deriva questo?
Mi rendo conto (o forse non del tutto) di quanto questo sia poco ...
Buon pomeriggio.
Abbiamo appena iniziato di matematica un nuovo argomento: i numeri complessi, però abbinati anche in forma goniometrica e trigonometrica.
Abbiamo iniziato a fare degli esercizi.
Fatti tutti tranne tre che non riesco proprio a fare e non so come farli.
Mi potreste aiutare? E' importante.
Gli esercizi sono:
1) radice quinta di -i
2) i elevato alla -41
3) z alla sesta - i z alla quarta + z alla seconda - i = 0.
Grazie mille.
Problema entro oggi grazie
Miglior risposta
Come faccio a ricavare l'equazione di una parobala avendo due punti che gli appartengono e l'equazione della tangente?
2) come faccio a ricavare l'equazione di una ellisse avendo due punti che gli appartengono e l'equazione della tangente?
ho da risolvere queste 2 equazioni esponenziali. ho provato in vari modi. deduco che è una sciocchezza risolvere ma non riesco proprio ad uscirne fuori. help me!!!!
$5^(1+sqrtx) + 5^(2-sqrtx)= 126$ e $27*(3^(x-3)-3)= 81*3^-x - 1$
ad entrambe il risultato è 4.
nella prima ho provato a mettere $5^sqrtx$ uguale a y ma poi non mi sono più trovato con il risultato
nella seconda ho posto $3^x$ uguale a y. in entrambi i casi ho messo la variabile dopo aver trasformato le addizioni all'esponente in ...

Test di fisica a risposte multiple, potete aiutarmi?
Miglior risposta
Salve a tutti Domani ho compito e mi stavo esercitando sul libro, potete aiutarmi? In un urto obliquo fra due corpi identici, di cui uno inizialmente fermo, i vettori velocità iniziale e velocità finale dei corpi formano un triangolo rettangolo con il vettore velocità iniziale come ipotenusa quando: A l’urto è elastico. B l’urto è parzialmente anelastico. C l’urto è completamente anelastico. D l’urto è centrale. 2)Il freno di una bicicletta rallenta la rotazione della ruota perché: ...
Problema fisica!! !!!!!
Miglior risposta
Uno yoyo di massa m = 50 gr e con momento di inerzia rispetto ad un asse baricentrale I = 1,25×10 -4 kg m 2 cade verticalmente partendo da fermo, con il filo che si srotola senza strisciare attorno ad un piccolo disco di raggio r = 5 cm. Calcolare la tensione del filo, l’accelerazione con cui cade lo yoyo e quanto tempo impiega a srotolarsi del tutto sapendo che il filo è lungo 50 cm.
Considera la circonferenza di equazione: x^2y^2-4x-2y=0
Dopo aver verificato che i puntiA(0;2) B(0;0) C(3;-1) appartengono alla circonferenza, determina:
a) le equazioni delle rette r,s, t, tangenti alla circonferenza rispettivamente nei punti A,B e C
b) l'area del triangolo individuato dalle rette r, s, t, dopo aver verificato che tale triangolo è rettangolo.
Grazie!!! :hi :hi
Dato il fascio di rette trovare le intersezioni al segmento OA
Miglior risposta
Ciao, sto provando a risolvere il seguente problema:
Dato il fascio [math](2k-1)x+(k+3)y-k+1=0[/math] e il punto [math]A=(1;0)[/math]
Determinare le rette che intersecano OA.
Facendo passare il fascio di rette per A viene [math]k = 0[/math] e facendolo passare per O viene [math]k = 1[/math].
Non capisco però il passaggio che si fa da lì al risultato che viene dato come soluzione [math]0\le k\le1[/math]. Chi mi assicura che il valore di k è compreso tra 0 e 1 e non è invece [math]k\le0[/math] e [math]k\ge1[/math] ?
Mi aiutate a risolvere questo problema di geometria!!!
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema: In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, i lati obliqui misurano 9a e la base AB misura 12a. Determina la misura di una corda DE del triangolo (D ∈ AC ed E ∈ BC), parallela ad AB, tale che il perimetro del triangolo DEC sia uguale al perimetro del trapezio ABED. Grazie!

Salve a tutti,
potete aiutarmi nella risoluzione del seguente problema?
Una somma di 12800 euro viene suddivisa tra due persone. Se la seconda riceve la metà della prima più euro 800, calcola la
somma spettante ad ogni persona.
Grazie di cuore

Per una serie di misure
a) 157,2
b) 185,8
c) 185,8
Calcolare l'intervallo del T di student per α=0,05 e v (vincoli) n-1
So che dapprima si fa la media e poi come si procede?
Qual è il valore che si ottiene? bisogna usare delle tabelle ma non so come muovermi per calcolare il T di student
Ma α cosa rappresenta?
Buona sera, ristudiando le derivate per lo studio di funzione mi sono ritrovato di nuovo in difficoltà negli esercizi dove è prevista la e. L'unico caso che mi riesce è e^x ma esercizi come e^(ln(1/x)) mi trovo in difficoltà. C'è qualche anima buona che mi insegna il meccanismo per derivare qualsiasi esponente di e senza problemi? Un'alta cosa (di minor rilievo) quanto fa la derivata di ln(1/x)?
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere

Semplifica le seguenti espressioni (216420)
Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a semplificare due espressioni di pag 350,la n.735 e la n.743 del libro "Matematica.azzurro".
In allegato potete trovare le foto delle due espressioni.
Se possibile entro questa sera,perfavore.
Grazie mille.

Ciao. Ho trovato questo problema alle olimpiadi di matematica ma non ho neanche capito il testo del problema
Siano $a_\1,a_\2,....a_\n...$una sequenza di interi positivi tali che $a_\(i+1)$ è il numero di divisori positivi di $a_\i$ per ogni $ i\geq 1$. Supponiamo che $a_\2\ne 2$. Dimostrare che esiste un indice $m$ tale che $a_\m$ sia un quadrato perfetto. Non so proprio come fare. Grazie per eventuali aiuti.
le armature di un condensatore a facce piane parallele hanno area di 3,45x10^-4 m^2. quale deve essere la distanza tra le armature affinchè la capacitò del condensatore sia 1630 pF?giustifica la risposta.
assumi che lo spazio tra le due armature venga riempito con:
1.aria
2.carta
come si calcola il punto medio?
Salve ragazzi,
non riesco a capire come risolvere questo esercizio , mi sapreste dare una mano per favore?
Grazie !