Nel piano cartesiano l'insieme dei punti che verificano la condizione
Ciao, ho un problema con questo quiz:
nel piano cartesiano l'insieme dei punti che verificano la condizione (x-5)(y+3) = 0 è:
A. il punto A(5;0) e il punto B(0;-3)
B. l'intersezione della retta x = 5 e della retta y = -3
C. l'unione della retta x = 5 e della retta y = -3
D. l'insieme dei punti della curva
E. tutti i punti appartenenti alla retta x = 5 oppure tutti i punti appartenenti alla retta y = -3
Qual è la risposta corretta e perché?
nel piano cartesiano l'insieme dei punti che verificano la condizione (x-5)(y+3) = 0 è:
A. il punto A(5;0) e il punto B(0;-3)
B. l'intersezione della retta x = 5 e della retta y = -3
C. l'unione della retta x = 5 e della retta y = -3
D. l'insieme dei punti della curva
[math]y = \frac{15-3x}{x-5}[/math]
E. tutti i punti appartenenti alla retta x = 5 oppure tutti i punti appartenenti alla retta y = -3
Qual è la risposta corretta e perché?
Risposte
La risposta C, perche' tutti i punti P(5,y) (con y qualsiasi) oppure i punti Q(x,-3) (con x qualsiasi) soddisfano la condizione.
L'insieme richiesto e` quindi l'unione delle due rette.
L'insieme richiesto e` quindi l'unione delle due rette.
OK, grazie mc2. Mi hai confermato un dubbio. Il libro dava la B, ma non mi tornava :-p .
No l'intersezione sarebbe solo il punto (5,-3).
In realta` mi sembra che il quiz sia formulato abbastanza male, perche' anche la E potrebbe andare bene, se si intende l' "oppure" come un "or".
Ma se lo si intende come un "or esclusivo" allora no... ma secondo me non ha senso!
Comunque la risposta C e` sicuramente giusta, e su questo non ci sono dubbi!
In realta` mi sembra che il quiz sia formulato abbastanza male, perche' anche la E potrebbe andare bene, se si intende l' "oppure" come un "or".
Ma se lo si intende come un "or esclusivo" allora no... ma secondo me non ha senso!
Comunque la risposta C e` sicuramente giusta, e su questo non ci sono dubbi!