Formalizzazione dati e incognite di un problema

Stromboli1
Buongiorno, scrivo perché ho un dubbio in merito alla scrittura dei dati, sono una docente di matematica e scienze nella scuola di primo grado.Durante i miei studi ho imparato s scrivere i dati da sinistra verso destra, es.

Dati
Costo palloncino=0,50 €
Numero palloncini= 3

Incognita
Costo totale palloncini=?

Adesso spesso gli alunni imparano alle elementari a scrivere esattamente al contrario, pure la nuova versione nel libro adottato di Gilda Flaccavento adotta questo metodo, suppongo che serva agli alunni a riuscire ad individuare i dati più facilmente.

Dati
0,50€= costo palloncino
3=numero palloncini

Incognita
?=costo totale palloncini

Con gli alunni con qualche difficoltà, tendo a non fissarmi più su come venga scritto il problema, puntando sulla riuscita nella soluzione del problema stesso.

Esiste qualche testo, ricerca o metodo che spieghi perché adesso si tenda a scrivere al contrario, rispetto a come ho imparato io e perché venga adottato?

Vi ringrazio.

Risposte
Singapore1
Sono un docente in senso lato (do ripetizioni a studenti delle superiori).

Secondo me potresti approfittarne per evidenziare la proprietà simmetrica dell'uguaglianza: dire che A è uguale a B è come dire che B è uguale ad A.

Io direi che va bene qualunque modo finché gli studenti sono consapevoli di questo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.