Studiare il segno della funzione
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(x^2)/(x^2-1)$
a) Dominio coincide con R escluso -1 ed escluso1
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $(x^2)/(x^2-1)>0$ è una disequazione fratta quindi
N>0 è $x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
D>0 è $(x^2-1)>0$ è VE]-1;1[
Ne deriva che f(x)>0 è $(x<-1) V (x>1)$ e $f(x)<0 è (-1
Il testo mi fornisce come risultato di f(x)<0 i seguenti intervalli: $(-1
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina.
a) Dominio coincide con R escluso -1 ed escluso1
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $(x^2)/(x^2-1)>0$ è una disequazione fratta quindi
N>0 è $x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
D>0 è $(x^2-1)>0$ è VE]-1;1[
Ne deriva che f(x)>0 è $(x<-1) V (x>1)$ e $f(x)<0 è (-1
Martina.
Risposte
"Forconi":
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(x^2)/(x^2-1)$
a) Dominio coincide con R escluso -1 ed escluso1
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $(x^2)/(x^2-1)>0$ è una disequazione fratta quindi
N>0 è $x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
D>0 è $(x^2-1)>0$ è VE]-1;1[
Ne deriva che f(x)>0 è $(x<-1) V (x>1)$ e $f(x)<0 è (-1Il testo mi fornisce come risultato di f(x)<0 i seguenti intervalli: $(-1 Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina.
Cara Martina ma sai risolvere una disequazione di secondo grado?
Perchè se hai difficoltà ti conviene rivederle.
N>0 è $x^2 >0$ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
D>0 è $(x^2-1)>0$ è $x<-1, x>+1$.
In pratica il segno di f coincide con quello di $(x^2-1)>0$.
f(x) > 0 in $x<-1, x>+1$.
f(x)<0 negli altri intervalli.
Infatti, nella disequazione di secondo grado il discriminante è >0, il verso positivo e la "a" positiva.
EDIT: "Stranamente hai sbagliato a scrivere la soluzione di:
D>0 è $(x^2-1)>0$ è $x<-1, x>+1$.
Però i risultati sono esatti.
L'intervallo $(-1
Il risultato del libro è corretto così come la tua risoluzione tranne per quella disequazione.
Ora, o hai sbagliato a scrivere, o hai copiato solo il risultato

"Forconi":
Ne deriva che f(x)>0 è (x<−1)V(x>1) e f(x)<0è(−1Il testo mi fornisce come risultato di f(x)<0 i seguenti intervalli: (−1
La risposta corretta è quella del testo, perché $ f(0)=0 $, che non è un valore negativo.
"volaff":
N>0 è $ x^2>0 $ è sempre essendo al quadrato è sempre vero
Vedi sopra.
Ciao
B.