Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Devo svolgere questo problema per compito, ma proprio non so come fare!
Un prisma retto è equivalente a un parallelepipedo le cui dimensioni misurano 16 cm e 10 cm. Calcola l'area totale del prisma sapendo che la sua altezza è i 3/5 della somma degli spigoli del parallelepipedo e che il perimetro di base è la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo.
Allora dato che le due figure sono equivalenti hanno lo stesso volume. Una volta trovato il volume posso arrivare facilmente ...

Progressioni geometriche (218765)
Miglior risposta
salve ragazzi qualcuno mi dà una mano in questo esercizio?graziee

Buongiorno a tutti,
Mi sono appena iscritto a questo forum perché non riesco a svolgere un compito di matematica (terza classe, geometri) e spero di trovare aiuto qui!
Il testo è il seguente: "Determina e disegna la circonferenza passante per l'origine degli assi cartesiani e per i punti P (0 ; -6) e Q (-8 ; 0)".
Potete aiutarmi nello svolgimento? Grazie fin da adesso!
Nicola
Potenziale elettrico (218669)
Miglior risposta
Ciao a tutti,
ad 1 m da una carica puntiforme il potenziale vale V0; allora a 2 metri il potenziale vale:
2Vo
4Vo
Vo/4
Vo
Vo/2
Avrei detto Vo/2 ma la risposta corretta è Vo/4.
Pensavo di poter usare questa:
[math]V=\frac{kQ}{r}[/math]
Perché non va bene? Ho cercato sul web e c'è la stessa domanda con la stessa risposta ovunque, ma nessuna spiegazione!
Qualcuno mi potrebbe aiutare, per favore?
Levitazione magnetica tramite un elettromagnete
Miglior risposta
Buon giorno. Ho necessità di costruire un modellino dove dimostro la levitazione magnetica tramite l' utilizzo di un elettromagnete che dovrebbe far levitare un magnete "normale", anche tramite delle guide, solo non so quali materiali usare. Se qualcuno volesse aiutarmi preavverto che non sono esperto in materia, ma al tempo stesso voglio imparare il più possibile. Quindi vorrei capire quali formule ci permettono di determinare tipo, quantità ed altre caratteristiche dei materiali; non c'è ...

Due persone (impazienti e pressapochiste) si danno appuntamento in una data località fra le ore 12
e le 13. Ciascuno sceglie in modo casuale (uniforme) ed indipendente dall’altro il momento del suo
arrivo nell’intervallo prefissato. Trascorso un certo tempo t (comune ad entrambi) di attesa
infruttuosa dall’arrivo se ne vanno. Si dica per quali valori di t la probabilità di incontrarsi è non
superiore a 0.36

salve a tutti vorrei porvi un integrale che non sono riuscito a risolvere
integrale di $ (sqrt x)/ sqrt (1-x) $
ho pensato di porre $ (sqrt x)=t $ quindi ricavo x in funzione di t e e dt e sostituisco e ottengo:
integrale di $ [t/ sqrt (1-t^2)]2t dt $
ma mi sono bloccato ho provato a scomporla in una somma di frazioni ma nulla,mi sapete aiutare?

Qualche mese fa ho fatto una gara delle olimpiadi problem solving. Non sono riuscito a risolvere il seguente quesito:
"9 persone devo arrivare al loro posto di lavoro, distante 60 km. Hanno a disposizione una macchina. Allora si dividono in due gruppi. Un gruppo si avvia con la macchina mentre l'altro va a piedi. A un certo punto, il guidatore della macchina fa scendere gli uomini e loro si incamminano a piedi. In seguito il guidatore ritorna in dietro finche non incontra quell'altro gruppo ...

Calcolare la potenza dissipata nella resistenza
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Nel circuito in figura i generatori [math]V_1[/math] e [math]V_2[/math] erogano, rispettivamente, una forza elettromotrice di 2V e 4V e le resistenze [math]r_1[/math] e [math]r_2[/math] valgono, rispettivamente, 0.5Ω e 0.7Ω.
Si stabilisca la potenza dissipata nella resistenza R di 2Ω.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Salve a tutti e grazie di aver letto questo mio quesito,sono un alunno frequentante il primo liceo scientifico.
Volevo sapere se è corretta questa scrittura,scrittura che uso anche se non so perché, se ho una scrittura del tipo: -4y+x+a $ != $ 0 $ AA $ a sbaglio a scrivere così ?
Infine: cosa vuol dire l'uso di questo simbolo/cosa fa capire ? Perché viene usato?
So già in partenza che un monomio nelle condizioni di esistenza si lascia come c'è,ovvero se abbiamo al ...
solido formato da un cubo un cilindro e una piramide la sua alteza misura 120 dm ,lo spigolo de cubo è 3/5 dell altezza del cilindro e l altezza della piramide è 2/3 dello spigolo de cubo calcola area totale e volume del solido
Aiuto urgente problema di geometria
Miglior risposta
Un rombo,avente l'area di 54 cm2 e una diagonale di 9 cm, è la base di una piramise retta alta4,8 cm.Calcola l,area della superficie totale e il volume della piramide. risposta 144 cm2 86,4 cm3
L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare di marmo (2,7) misura 5184 cm2.Sapendo che l'area di base è 4/5 dell'area laterale,calcola il volume e il peso della piramide. risposta 13824cm3 37324,8g
Aiuto per favore !!! :cry

salve a tutti ragazzi.
Ho un problema con questa disequazione ma non riesco a capire dove sbaglio.
Vi mostro tutti i passaggi del metodo risolutivo.
12x/2 - 4 + 7x(13/6 * x) > 7 - (15-8)/6 + 4x
inizio con il togliere le parentesi a primo membro
12x/2 - 4 + 91x/6 > 7 - (15-8)/6 + 4x
il meno racchiuso tra parentesi a secondo membro diventa +
12x/2 - 4 + 91x/6 > 7 - (15+8)/6 + 4x
applico il secondo principio di ...
Buonasera , è la prima volta che posto qualcosa e non so se sia il posto giusto per fare domande . Comunque il problema che volevo porvi è la risoluzione dei segue esercizi :
rad (1-9x^2)
rad (8-x^2)
1/(rad9x^2 -1)
1/(4x^2-2)
2^(16^x^2 +9)
3 / (2radx+xradx)
Fino ad ora abbiamo svolto solo integrali in cui il libro suggeriva quale funzione sostituire , in questo caso non so come proseguire ,ho provato a sostituire t=rad(1-9x^2) ma niente...
Poliedri Superfici
Miglior risposta
Mi potete aiutare??
Ecco il problema:
L'altezza di un prisma triangolare regolare misura 19cm. Sapendo che il perimetro della base misura 19.5, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
Grazie
Nella risoluzione delle equazioni, se si deve trasportare una frazione dalla parte opposta dell'uguale, questa rimane invariata o oltre al segno cambia pure la posizione di numeratore e denominatore?
Ciao mi chiamo Daniele e sono un laureando in ingegneria chimica, ho sempre fatto ripetizioni. Come si potrebbe entrare nella vostra community e fare ripetizioni tramite il vostro sito?

sto perdendo il lume della ragione dietro queste equazioni goniometriche! mi potreste dare una mano? vi metto la foto dei testi e di dove sono arrivato
per favore ditemi anche cosa sbaglio e come risolvere! grazie a tutti!!
Sent from my ALE-L21 using Tapatalk

Ciao a tutti ho riscontrato un problema nel seguente esercizio : Stabilisci se vale il teorema di lagrange per la funzione $y=sqrt(x^2-2x)$ nell'intervallo [2,4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della tangente la cui esistenza è garantita dal teorema .
Io ho trovato la derivabilità e la contintinuità e dopo ho trovato $f'(c)=sqrt(2)$ e l'ho posto uguale a $f'(x)$ trovando due soluzioni : $1+sqrt(2)$ e $1-sqrt(2)$. Innanzitutto non riesco a capire come trovare ...

Un polinomio viene diviso per $3x+2$ e si ottengono quoziente $2x^4-3x^2-20$ e un certo resto. Sapendo che il polinomio ha $x-2$ tra i suoi fattori, trovare il polinomio.
Grazie!