Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fenice98
Progressioni Miglior risposta
Ciao a tutti, ho problema nel risolvere due problemi sulle progressioni. 1) Verificare che in un triangolo isoscele, l'altezza, il lato, il diametro della circonferenza circoscritta formano una progressione geometrica. 2) In un trapezio isoscele le misure della base minore, dell'altezza e della base maggiore sono in progressione geometrica. La base maggiore è tripla dell'altezza e il perimetro è 80 cm. Determinare le lunghezze delle basi e dell'altezza. Grazie
1
22 apr 2016, 17:47

Gi81
Risolvere l'equazione $p(p+3)+q(q+2)= r(r+1)$ con $p,q,r$ numeri primi.
3
21 apr 2016, 17:07

filomena.romanini
calcola la spinta di archimede che riceve un corpo cilindrico immerso in esso avente diametro 10 cm e altezza 40 cm

delgra2004
Urgente! (218606) Miglior risposta
Ciao,scusate,volevo chiedere,che chi ad esempio,non ha recuperato un voto basso al primo quadrimestre con il compito di recupero,cosa succede? Grazie per chi risponderà.
1
21 apr 2016, 15:52

luca933
Continuo quello che avevo iniziato in questo topic :) Domanda (2) Qual è la relazione che lega i punti A(1,0), B(3,-2) e C(5,-4) del piano cartesiano? Scegli la risposta corretta D C B A x – y = 1 x – y = -1 x + y = -1 x + y = 1
1
22 apr 2016, 08:14

ladykira295
Devo risolvere questa divisione ma non riesco a capire come fare! Nel mio libro di testo non è spiegato, e neanche con varie ricerche su internet l'ho capito. Ve la trascrivo: [math](ba^4+a-b^2a^3+b):(a^2+b)[/math] Grazie mille!
1
21 apr 2016, 17:55

Maty25
Ciao a tutti ragazzi!!!! Ho bigono di un aiutino con un esercizio... Spete risolvere questa equazione? 4x^6+12x^5+9x^4 Ho bisogno che me lo risolviate con tutto il procedimento numerico please, non capisco come si faccia a trovare la seconda x. Grazie mille :lol :hi
1
21 apr 2016, 16:08

luca933
Ciao a tutti,sto studiando per fare l'esame di qualifica da privatista di alberghiero,so che nell'esame scritto ci sarà italiano inglese e matematica,per quest'ultima materia ho problemi grossi. Ho trovato su internet delle schede degli anni scorsi presenti all'esame e non ci capisco niente di niente... :caffeine Il problema è che non so proprio l'argomento che devo studiare perchè non capisco cosa siano :asd qualcuno ha un po' di pazienza e riesce a spiegarmi esercizio per esercizio ...
3
20 apr 2016, 18:06

a.bici1
Salve a tutti volevo chiedervi se vi andrebbe di spiegarmi semplicemente come calcolare l'insieme di definizione delle funzioni in modo più completo possibile grazie mille davvero in anticipo!
6
11 apr 2016, 21:47

martintoni
Non riesco a risolvere un esercizio: mi si chiede di calcolare l'area della parte di piano delimitata dalla curva $ y=ln x^2/(9-x^2) $ e l'asse delle ascisse che si trova nel semipiano negativo delle ordinate. Io ho calcolato l'integrale indefinito e mi viene $ x ln x^2/(9-x^2) +54/x^3 -18/x $ e poi ho trovato il punto di intersezione con $ x $ che mi viene $ 3/(2)^(1/2) $. Quindi ho calcolato l'integrale improprio e mi vengono 0 per infiniti ecc... Ho sbagliato proprio l'integrale?
2
21 apr 2016, 16:20

nikijac
buonasera a tutti. non riesco ad impostare la funzione obiettivo di questo problema: Un'azienda di sgabelli da bar deve effettuare ordinazioni annnue per un totale di 25000 pezzi. Il costo di ogni ordinazione è di 10 euro, il costo di magazzinaggio è di 2 euro per sgabello all'anno ed il prezzo di ogni sgabelloè di 30 euro. Determinare la funzione obiettivo, la quantità ottima di ogni ordinazione ed il numero di ordinazione per anno. grazie 1000 a chi vorrà rispondere
2
20 apr 2016, 20:51

DaniiiF
ho impostato un sistema e mi viene 5x^2 + 4k^2 + 4kx -4 =0 poi non so piu andare avanti
5
18 apr 2016, 21:10

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Nel circuito (figura), la batteria Vg, di resistenza interna r pari a 1Ω, eroga una forza elettromotrice di 37V. Sapendo che la corrente I vale 5A e la potenza dissipata nella resistenza R2 è di 33W si stabiliscano: la differenza di potenziale tra i punti M ed N, ed i valori delle resistenze R2 e R1. se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
6
20 apr 2016, 15:43

Rebe22
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi quesiti sulla parabola magari se riesce spiegandomeli? Grazie per chi mi aiuterà do risposta migliore!
5
20 apr 2016, 16:30

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Nel circuito di figura, in cui R1 vale 50Ω, R2 vale 100Ω e R3 vale 150Ω, si stabilisca il valore da attribuire alla resistenza R in maniera tale che la corrente che scorre attraverso R2 quando gli interruttori T1 e T2 sono entrambi chiusi sia la metà della corrente che scorre attraverso la stessa resistenza quanto tali interruttori risultano entrambi aperti. scusate ma non sto riuscendo riesco a capire il ...
10
19 apr 2016, 14:53

lusidoto
Buongiorno. Devo risolvere questo quesito. In quanti modi posso collocare: 1) 9 palline distinguibili in 7 scatole (contenenti anche più palline) 2) 9 palline distinguibili in 7 scatole (contenenti al massimo una pallina) 3) 9 palline non distinguibili in 7 scatole (contenenti anche più palline) 4) 9 palline non distinguibili in 7 scatole (contenenti al massimo una pallina) Io ho operato così: 1) disposizione con ripetizione $6^9$ 2) $C(9,7)*P7$ 3) ho 7 scatole, cioè ...
1
20 apr 2016, 23:33

Ley68
mi aiutereste con questo problema? traccia il grafico della funzione y= $ e^-x+1 $ e quello simmetrico rispetto al suo asintoto orizzontale. calcola l'area delimitata nel primo quadrante dai due grafici e dalla retta di eq. x=1 per quanto riguarda il grafico sono riuscita a farlo, mentre l'area no, non ho idea di quale sia poi la formula del grafico simmetrico, sono un po' in crisi, spero in un vostro aiuto
3
20 apr 2016, 19:57

gio73
C'è qualcuno intenzionato a far parte delle commissioni giudicatrici?

dasalv12
Salve, è possibile esprimere l'equazione della parabola perpendicolare all'asse x esplicitandola per la y? Grazie
6
3 feb 2016, 21:46

Ley68
$ int_()^() 1/(xsen^2(lnx)) dx $
7
16 apr 2016, 22:13