Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi geometria seconda media
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, c'è qualcuno di buon cuore che mi spieghi il teorema di Euclide?
Non capisco in base a cosa si usa il primo o il secondo non conosco le formule e domani ho il compito. Aiuto.
Se potete spiegarmi qll che ho chiesto e magari fare esempi. Grazie
Oggi ho fatto il compito di algebra sui radicali... Confrontandomi con tanti miei amici avrei sbagliato parecchie cose, se qualcuno potesse dirmi le soluzioni di queste espressioni
1/2-√3 + 1/2+√3 + √8/√2
[5-2(2-√3)] (1+2√3)
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema
La velocità in funzione del tempo di un punto è espressa da v(t)=3t^2-2m/s. Calcolare la posizione all'istante t=3s
Se ho capito bene, s(t), si ricava integrando v(t), ma non riesco in alcun modo a fare i calcoli nel momento in cui devo sostituire 3s all'interno di s(t). C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come risolvere il tutto?
Grazie in anticipo

Problema di aritmetica.
Miglior risposta
a un evento di beneficenza si svolge una lotteria il cui biglietto costa 5 €. Partecipano alla serata 170 persone che hanno versato una quota di 15 € a testa. Se l'incasso totale è stato di 4150€, quanti biglietti della lotteria sono stati venduti?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risultato 320

Buona sera a tutti, potreste aiutarmi a capire che errori commetto?
$(1/2)\sum_{k=1}^n(n-k)(n-k+1)$
$(1/2)n^2\sum_{k=1}^n(n-k+1)-(1/2)(n+1)n/2\sum_{k=1}^n(n-k+1)$
$(1/2)n^2\sum_{k=1}^n(n-k+1)-(1/4)(n+1)n*\sum_{k=1}^n(n-k+1)$
$((2n^2-(n+1)n)/4)\sum_{k=1}^n(n-k+1)$
$((2n^2-n^2-n)/4) * (\sum_{k=1}^n(n) - \sum_{k=1}^n(k)+\sum_{k=1}^n(1))$
$((2n^2-n^2-n)/4)(n^2-(n+1)n/2+n)$
$((n^2-n)/8)(2n^2-(n+1)n+2n)$
...
CHI MI SA SPIEGARE COME SI CALCOLA LA CONDIZIONE DI ESISTENZA? C.E.

Buona sera,
Chiedo cortesemente uno spunto per risolvere la seguente equazione:
$ 2(2+sqrt(2))cos^2(x/2)+tg(x)=0 $
usando la formula di bisezione:
$ 2(2+sqrt(2))(1+cos(x))/2+tg(x)=0 $
Procedendo applicando la f. parametrica mi viene una eq. di terzo grado:
$ t^3+(sqrt(2)-2)t^2+t+2-sqrt(2)=0 $
e qui mi blocco;
Grazie in anticipo,
Calcolare la distanza della perdita dall'inizio della linea
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Lungo una linea elettrica di 42km è presente una perdita. Applicando una tensione di 250V all'inizio della linea, si misura una differenza di potenziale di 76V al termine della linea; per misurare la differenza di potenziale di 76V all'inizio della linea occorre applicare al termine della linea una tensione di 330V. Si calcola la distanza della perdita dall'inizio della linea
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.
Ciao a tutti, dato che non so nemmeno come iniziare a farli, il mio prof. in 2 lezioni ha fatto regime di interesse semplice e composto di matematica finanziaria.
1 - Determinare il montante, all'atto dell'ultimo versamento, di una rendita di 7 rate annue di euro 1500 ciascuna, al tasso del 7,5% annuo
2 - Trovare il montante, all'atto dell'ultimo versamento, delle seguenti rendite:
a) 1250 € annui per 8 anni al tasso del 9%
b) 1000 € annui per 5 anni al tasso del 6%
c) 12.000 € annui per ...
Nonostante ormai la matematica che si vorrebbe fosse studiata già alla scuola secondaria di primo grado contenga parti che fino a pochi decenni fa si sfioravano appena nel corso dell'ultimo anno di liceo, si continua ad assistere ad una carenza di fondamentali.
Le banali considerazioni sul segno, sul cambio di segno, specie se riguardano frazioni parametriche ed equazioni fratte parametriche, possono diventare un tormento per lo studente.
Qualcuno di voi è a conoscenza di presentazioni ...
Domanda di fisica (218827)
Miglior risposta
Perché un ombrello tende a rovesciarsi in presenza di vento ? A grandi linee lo so ma non riesco a spiegarmi
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una linea di distribuzione elettrica (figura) è alimentata alla tensione costante [math]V_L[/math] di 240V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori [math]R_L[/math] pari a 4Ω e alimenta un carico permanente la cui resistenza [math]R_C[/math] ha il valore di 60Ω.
Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di ...
Aiutoooo fisicaaa!!!
Miglior risposta
In 5 minuti, 112 mg di argento ai depositano sul catodo di una cella elettronica. *Verifica che carica elettrica passata nella cella è 100 C. *Quale corrente è passata nella cella?
Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare, chi mi potrebbe spiegare come si calcola la condizione di esistenza? (c.e.)

Un trapezio rettangolo misura 26,4 cm. sapendo che l altezza del trapezio è 4,8 cm ed è congruente alla base minore, calcola l area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del trapezio attorno alla base minore

Calcolare corrente del generatore e variazione della carica
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Nel circuito in figura, in cui [math]R_1[/math], [math]R_2[/math], [math]R_3[/math] ed [math]R_4 [/math] valgono rispettivamente 1Ω,2Ω,10Ω e 22Ω, la capacità del condensatore [math]C[/math] è di 2uF e il generatore eroga una forza elettromotrice di 12V, si stabilisca la corrente erogata dal generatore a regime quando il tasto T è chiuso e quando è aperto.
Si valuti inoltre la variazione della carica sulle armature ...
Equazioni e rette
Miglior risposta
Ciao,
ho trovato questo quesito dalla prova di ammissione per scienze biologiche 2011-2012 alla Sapienza. Potreste aiutarmi?
Data l'equazione di primo grado x+2=0, la soluzione x= -2
A) è l’ascissa del punto d’intersezione del grafico della retta di equazione y=x+2 con l’asse orizzontale di un riferimento
cartesiano
B) è l’ascissa di un punto sul grafico della retta di equazione y=x+2
C) è l’ascissa del punto d’intersezione del grafico della retta di equazione y=x+2 con l’asse y di un ...
Relativamente al triangolo in figura determina i lati e gli angoli conoscendo i seguenti dati:Beta, alfa e BC

Dato un segmento $AB$, costruire usando solo il compasso il punto $C$ tale che l'angolo $ Ahat(B)C $ sia retto e la distanza $BC = AB$.

Disequazione irrazionale goniometrica
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutereste a risolverla? Ci ho provato un sacco di volte ma il risultato mi esce sbagliato.. Grazie in anticipo!
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Il risultato é x compreso tra pigreco/3 + 2kpigreco e 2/3pigreco + 2kpigreco