Calcolare la potenza assorbita dal carico e la resistenza
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un generatore di resistenza interna pari a 1.6Ω che eroga una forza elettromotrice di 120 V è collegato ad un carico determinando ai suoi capi una differenza di potenziale Vab di 112V. (figura)
Si stabiliscano la corrente erogata dal generatore, la potenza assorbita dal carico, la resistenza del carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore.
Allora il prof. ci ha suggerito di applicare la legge di Ohm al circuito e ottendo:
io non ho capito cosa ha fatto.
se mi potete aiutare a capire e a risolverlo.
grazie.
Un generatore di resistenza interna pari a 1.6Ω che eroga una forza elettromotrice di 120 V è collegato ad un carico determinando ai suoi capi una differenza di potenziale Vab di 112V. (figura)
Si stabiliscano la corrente erogata dal generatore, la potenza assorbita dal carico, la resistenza del carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore.
Allora il prof. ci ha suggerito di applicare la legge di Ohm al circuito e ottendo:
[math]V-V_{AB}=rI[/math]
io non ho capito cosa ha fatto.
se mi potete aiutare a capire e a risolverlo.
grazie.
Risposte
Innanzi tutto per
e poi si applica la legge di Kirchhoff al ramo con il generatore (dal basso verso l'alto).
Se vuoi usare solo la legge di Ohm puoi ragionare cosi`: la resistenza interna e quella esterna sono collegate in serie e la resistenza equivalente del circuito e`
La corrente che circola nel circuito e` I e la legge di Ohm dice:
La caduta di potenziale ai capi della resistenza esterna e` (sempre legge di Ohm):
Combinando le due equazioni:
che e` l'eq. scritta dal tuo prof.
Sostituendo i numeri ricavi I, e dalle altre equazioni ottieni R
Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi:
Ciao,
ho scritto brevemente una spiegazione per le leggi di Kirchhoff.
Spero che sia chiaro.
[math]V_{AB}[/math]
bisogna intendere [math]V_B-V_A[/math]
e poi si applica la legge di Kirchhoff al ramo con il generatore (dal basso verso l'alto).
Se vuoi usare solo la legge di Ohm puoi ragionare cosi`: la resistenza interna e quella esterna sono collegate in serie e la resistenza equivalente del circuito e`
[math]R_{eq}=r+R[/math]
La corrente che circola nel circuito e` I e la legge di Ohm dice:
[math]V=R_{eq}I[/math]
La caduta di potenziale ai capi della resistenza esterna e` (sempre legge di Ohm):
[math]V_{AB}=RI[/math]
Combinando le due equazioni:
[math]V_{AB}=R\frac{V}{R_{eq}}[/math]
[math]R_{eq}V_{AB}=RV[/math]
[math](R+r)V_{AB}=RV[/math]
[math]R(V-V_{AB})=rV_{AB}[/math]
[math]V-V_{AB}=r\frac{V_{AB}}{R}=rI[/math]
che e` l'eq. scritta dal tuo prof.
Sostituendo i numeri ricavi I, e dalle altre equazioni ottieni R
Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi:
Ciao,
ho scritto brevemente una spiegazione per le leggi di Kirchhoff.
Spero che sia chiaro.
ok..
Quindi la corrente erogata dal generatore é
la resistenza del carico vale:
per la potenza assorbita dal carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore, come la si svelge.
se mi puoi aiutare.
grazie.
Quindi la corrente erogata dal generatore é
[math]I=\frac{V-V_{AB}}{r}\approx 5 A[/math]
la resistenza del carico vale:
[math]R_{L}=\frac{V_{AB}}{I}\approx 22.4\Omega [/math]
per la potenza assorbita dal carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore, come la si svelge.
se mi puoi aiutare.
grazie.
La potenza assorbita e`
[math]RI^2[/math]
quindi la potenza dissipata dal carico è data da
mentre, la potenza dissipata dalla resistenza interna del generatore é
è giusto?
fammi sapere..
grazie.
[math]P_{L}=V_{AB}I[/math]
mentre, la potenza dissipata dalla resistenza interna del generatore é
[math]P_{r}=rI^{2}[/math]
è giusto?
fammi sapere..
grazie.
Giusto
ok grazie mille