Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreabeltr1997
Vorrei portare i frattali come tesina di maturità e mi chiedevo quali sono i requisiti (matematici) per trattarli in maniera abbastanza approfondita. Grazie

fra.13
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda le varie forme di probabilità perchè fra due giorni avrò il compito di matematica :( p.s se potete un esempio per ognuna se non chiedo troppo...
3
2 mag 2016, 16:40

scuola1234
Buonasera per favore mo direste gentilmente dove sbaglio? Y=$(3+e^x)$×$(sinx)$ = Mi viene $e^x$×$sinx$ +$(3+e^x)$×($cosx$) Ma che devo continuare a fare i prodotti delle derivate? Grazie
24
24 apr 2016, 20:28

TheFlash
Ciao, avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto. Innanzitutto ho un grosso problema non so quando le annualità sono anticipate o posticipate. L'esercizio è il seguente: Il Signor Bianchi versa annualmente presso una banca € 2500 per 15 anni. Quanto tempo dopo l'ultimo versamento potrà disporre di un montante di € 55.000, se il tasso applicato è del 4,32% ?
7
30 apr 2016, 16:26

rossiandrea
Condensatore Miglior risposta
Un condensatore carico di capacità pari a 25 nF ha una differenza di potenziale tra le armature pari a 1,5 V. Se la stessa carica elettrica viene fornita ad un condensatore di capacità pari a 75 nF, la differenza di potenziale tra le armature sarà : A) 15 V B)* 4,5 V C) 0,5 V D) 0,15 V E) 5 V (SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2012-2013 - Prova di ammissione con selezione locale Scienze Biologiche [14492]) Ho pensato che: [math]C = \frac{Q}{\Delta V} \\[/math] e ...
2
30 apr 2016, 08:43

a4321
Esercizi derivate Miglior risposta
Buonasera per facore mi direste se sono giusti i seguenti esercizi che ho fatto Aggiunto 25 secondi più tardi: Grazie mille
1
30 apr 2016, 13:45

Alberto_re
Questa fisica, non la capisco, aiutooo
1
29 apr 2016, 17:49

saragrecor
1. uno ione carico negativamente si muove verso nord con una velocità di 1,5 x 10^6 ,/s all'equatore terrestre. qual è la forza magnetica esercitata su di esso. 2.un elettrone si muove perpendicolarmente a una campo magnetico di 0,18 T. Sapendo che sull'elettrone agisce una forza di 8,9 X 10^.15 N, qual è la sua velocità=
1
30 apr 2016, 14:00

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. La resistenza del filamento di una lampada ad incandescenza è di 240 Ω; sapendo che la sua luminosità è direttamente proporzionale alla potenza che dissipa, si determini il valore della resistenza che, posta in serie alla lampada, ne dimezzi la luminosità. se mi potete aiutare. grazie.
11
28 apr 2016, 10:40

alessioferro97
non so chi sia colui che ha svolto questa simulazione ma lo invito a riguardare i risultati nel calcolo dell'area massima del triangolo

annapollis
QUESITO: SOLUZIONE TROVATA SU INTERNET: Ora quello che non capisco è, perché 1/5 e perché è stato usato il teorema di Lagrange? GRAZIE MILLEEEEE
6
1 mag 2016, 17:49

Pizzaiolo1
Sto cercando le intersezioni con l'asse x della funzione 1/8 (x+4) (x-2)^2 . Ho messo a sistema : y=0 e 1/8 (x+4) (x-2)^2=0. Ho sviluppato il quadrato del binomio e il prodotto di 1/8 per il primo binomio: 1/8x+1/2+x^2-4x+4. A questo punto ho pensato di calcolare il m.c.m., ma mi vengono numeri molto strani: x^2-33/8x+3/2. Devo raccogliere qualche fattore invece che fare il m.c.m.? Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
3
1 mag 2016, 15:28

Gol_D_Roger
Ciao, potreste gentilmente aiutarmi con questa espressione goniometrica: $ (tanvartheta -tanbeta )cos^2vartheta $ la soluzione che mi viene data è : $ (sen2theta -tanbeta cos2vartheta) /2 $ svolgendo i prodotti e mettendo le tangenti nella forma $ (senvartheta) /cosvartheta $ mi viene: $ senvartheta cosvartheta - (senbeta)/cosbeta cos^2vartheta $ e da qui non so come andare avanti. Grazie in anticipo per la risposta.
3
1 mag 2016, 11:38

Silvia974
5x(x+2)^4 tutto diviso (x+3)^2 >=0 dopo aver scomposto il numeratore mediante triangolo di tartaglia, rimango bloccata.. potreste aiutarmi per favore? grazie mille
9
1 mag 2016, 10:13

Palliit
Buongiorno a tutti, avete avuto modo di vedere il testo della prova che il Ministero ha proposto come simulazione d'esame al liceo scientifico? In caso affermativo, cosa ne pensate? Premetto che io personalmente avanzo pesantissime perplessità sul testo del problema 1, quello diciamo contestualizzato.

Erwin19
ciao a tutti. Ho un piano cartesiano che mostra una serie di dati (X,Y). Per analizzare meglio la sua distrubuzione ho disegnato una griglia, che divide il piano in celle con rispettive coordinate. Ora, numerando i punti ho un problema di rappresentazione grafica. Mi spiego meglio. Ipotesi serie dati in progressione: Punto1(0.05,-0.10), Punto2(0.10,-0.05), Punto3(0.10,-0.05), Punto4(0.05,-0.10)... Come potete notare il Punto1 e il Punto4 si ripetono nella cella (0.05,-0.10), quindi il Punto4 ...
3
29 apr 2016, 10:51


emanuelebluez
Salve a tutti,sono nuovo e avrei bisogno di aiuto... Ho un problema per quanto riguarda il coefficiente angolare di una retta. Mi è stato dato questo problema : Dati i punti A(2;-1) e B(4;5) determina : - il coefficiente angolare della retta - l'equazione della retta r parallela ad AB e passante per C(-1;0) - l'equazione della retta s perpendicolare ad AB passante per q=0 - rappresenta graficamente
1
30 apr 2016, 11:06

Pachisi
Dimostrare \(\displaystyle \sum_{p=k-3}^{n-3} \binom{p}{k-3}\binom{n-p-1}{2}=\binom{n}{k}\).
8
19 apr 2016, 20:09

tiziano_romualdi
un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 2 radice di 2 cm. Traccia una retta perpendicolare a tale cateto, in modo che il triangolo risulti suddiviso in due poligoni equivalenti. Calcola la lunghezza delle due parti in cui cateto è suddiviso dalla retta.