Successionie in formula chiusa
Trovare la formula chiusa della successione:
1,2,2,3,3,3,4,4,4,4,5,5,5,5,5,6,6,6,6,6,6,7,7,7,7,7,7,7,ecc...
Con formula chiusa intendo dire un'applicazione $f: NN^{*} \mapsto RR^{NN}$ che associa ad ogni naturale positivo $n$ il termine $n-esimo$ della successione. Esempio:
0,2,6,12,20,...
Formula chiusa: $a_n=n^2-n$
1,2,2,3,3,3,4,4,4,4,5,5,5,5,5,6,6,6,6,6,6,7,7,7,7,7,7,7,ecc...
Con formula chiusa intendo dire un'applicazione $f: NN^{*} \mapsto RR^{NN}$ che associa ad ogni naturale positivo $n$ il termine $n-esimo$ della successione. Esempio:
0,2,6,12,20,...
Formula chiusa: $a_n=n^2-n$
Risposte
Ciao
B.
L'avevo postato io un po'di tempo fa su ****
Va bene anche [tex]a_{n}=[\frac{1+ \sqrt{8n-7}}{2}][/tex]
Si dimostra con delle disuguaglianze, magari lo posto dopo
Va bene anche [tex]a_{n}=[\frac{1+ \sqrt{8n-7}}{2}][/tex]
Si dimostra con delle disuguaglianze, magari lo posto dopo
"dan95":
Più che altro è una disuguaglianza più che un uguaglianza
Sì
in effetti quella parte intera è giustificata dalle disuguaglianze e dal fatto che la differenza tra gli estremi è minore di 1
Alla fine era un bell'esercizio, tra l'altro ho scoperto che la successione è famosissima
in effetti quella parte intera è giustificata dalle disuguaglianze e dal fatto che la differenza tra gli estremi è minore di 1
Alla fine era un bell'esercizio, tra l'altro ho scoperto che la successione è famosissima