Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostra che ogni quadrato è scomponibile in k quadrati con k maggiore o uguale a 6.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Vorrei rinfrescare le basi sulle funzioni ho ripreso a studiare matematica dopo tanti anni e quello che allora mi sembrava naturale ora nn mi sovviene più alla mente. Quello che ho cercato è qualcosa sulle funzioni che ne spieghi i principi base per rinfrescare la memoria. Non ho lezioni da seguire ne testi scolastici perciò se esiste qualcosa on line potete indirizzarmi. Inutile fare esercizi su cose che ricordo solo in parte. Grazie a chi risponderà.
Dovrò saper scrivere funzioni iniettive ...
Come si risolve questa equazione esponenziale risolubile mediante logaritmi
2^x-1 per 4^1+x fratto 3 = 6^1-x? Il risultato è log9 fratto log48
grazie in anticipo

Salve a tutti
Ho trovato le videolezioni di UNINETTUNO su youtube e volevo chiedervi cosa ne pensate? Alla fine è come assistere a un corso di Analisi universitario? Premetto che io faccio Chimica e gli esami di matematica e fisica li ho già passati. Il problema è che il mio studio è stato molto funzionale all'esame e una volta passato l'esame ho cancellato quasi tutto. Vorrei ripassare un pò di matematica (principalmente differenziali, derivate e integrali) per poter comprendere meglio la ...
Quattro cariche q1=q2=q e q3=q4=-q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a. Calcolare la forza F su una carica q0 posta nel centro O del quadrato.
Io l'ho risolto usando il principio di sovrapposizione (perciò sommando le singole forze che le altre cariche imprimono sulla carica di prova q0) ma il risultato viene 0, mentre nel libro calcola F partendo dal campo lungo l'asse x e poi moltiplicando per q0 trova la forza...
Inoltre, perché lungo l'asse x e non gli altri assi? Essendo ...

Ciao ,
Ho un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa pari a 5.38cm e il cateto maggiore 5 cm
ora vorrei trovare l'angolo acuto alfa
alfa = cateto adiacente/ipotenusa = 5/5.38 = 0.929
-> ora calcolo il coseno di alfa con la calcolatrice -> cos(alfa) = 0.999
In realta sulla carta con il goniometro misura circa 20°
mi dite dove sbaglio perfavore?
graziee
PROBLEMA ELETTROSTATICA
Miglior risposta
Nel forum c'è già un esercizio simile ma non ho capito.. perciò:
Quattro cariche di uguale valore q , due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, con la disposizione in figura.
Calcolare:
a) la forza F esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a);
b) il campo elettrostatico lungo l' asse x;
Io ho provato a usare questa formula:
(figura)
Ma facendo i conti e confrontando con la soluzione del ...
Ciao a tutti! Chi potrebbe gentilmente spiegarmi i vari passaggi ?
radice(7x)+ 5x -21 >= radice(3)

Corrente e potenza sbarretta di alluminio
Miglior risposta
Ciao :hi
ho un grosso problema con questo esercizio d'esame:
"Una sbarretta cilindrica di alluminio lunga a = 20 cm e di raggio r1 = 1 mm è tenuta sotto un segmento rettilineo molto lungo di filo di sezione circolare di raggio r2 = 10 mm. Con dei cavi flessibili si costruisce quindi un circuito con i collegamenti come in Figura.
Si calcoli:
a) la corrente necessaria affinché la sbarretta rimanga attaccata al filo. Si trascuri lo spessore della guaina isolante sulle superfici del filo e ...

Quante sono le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 -b^2 = 2016$ ?
Elencale per $a$ e $b$ crescenti.
––––––––
La prima e l'ultima coppia te le dico io!
Prima:(45, 3); ultima: (505, 503).
In generale, come faccio a contare le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 - b^2 = n$ (prefissato arbitrariamente) ?
________
Ho bisogno di una mano per un problema che non riesco a risolvere Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare ...

Salve a tutti, sono uno studente del terzo anno. Sono molto molto bravo in matematica e in fisica,eppure trovo molte difficoltà nelle olimpiadi di matematica. Così tante da non riuscire a risolvere quasi nessun esercizio (solo 5 o 6) secondo voi qual è il problema? E come posso risolverlo?

Aiuto Problema di geometria
Miglior risposta
Mi serve una mano con questo problema: in un rettangolo la somma della diagonale e dell'altezza e' 396 ed il loro rapporto è 5/4 calcola il perimetro e l'area. Perpiacere aiutatemi

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di completare questo problema.
In una semicirconferenza di diametro $\bar(AB) = 2r$ la corda $\bar(AC)$ misura $rsqrt(2)$. Il punto $P$, preso sull'arco $AC$ ha proiezione $H$ sul segmento $\bar(AC)$ e $C$ ha proiezione $K$ sulla tangente in $P$. Detto $X$ l'angolo $A\hatAP$, verifica che la funzione $y=\bar(CK) + sqrt(2\bar(PH)) + \bar(PK)$ può essere ...
Buongiorno,
È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo:
In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4
Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000
Poi devo trovare quanto consumano al giorno per poi trovare il consumo ...
Ciao a tutti, avrei necessità di qualche chiarimento riguardo la legge di Stokes. Questa legge è descritta dalla formula, magnifico, però non riesco a capire da dove deriva. Verrà forse da intuizioni sperimentali? Può essere mai che per "scoprirla" abbiano iniziato a mettere valori a caso fino a fare spuntare quel 6? Su Wikipedia ho dato un'occhiata notando che per dimostrare la formula si arriva alla formula della velocità relativa.. ora, anche per la velocità relativa, perché ha quella ...

ciao la soluzione è la b però non riesco a capire lo svolgimento,qualcuno che riesce a spiegarmelo
Salve. Qualcuno potrebbe aiutarmi a scomporre in fratti semplici la funzione razionale $1/(x^3(1+x^2))$? Ci ho provato, ma nel momento in cui cerco di risolvere il sistema che ne consegue mi è impossibile arrivare ad una soluzione, quindi ne deduco che non so come scomporre. Grazie a chi mi aiuterà.

Salve, mi aiutereste a capire come svolgere il seguente esercizio:
Sia ABC un triangolo isoscele di base \(\displaystyle AB = 6a \), con i lati obliqui di \(\displaystyle 3a\sqrt{5} \).
Determina il punto P sull'altezza CH del triangolo relativa ad AB, per cui la somma delle distanze di P dai tre vertici è minima.
Premetto che non sono mai stato un asso nei problemi di massimo e di minimo, ho provato a ragionare sul problema pensando anche di lavorare su uno dei due triangoli rettangoli che ...
Ciao a tutti!
Avrei un dubbio circa la definizione di frazione decimale: sul mio libro c'è scritto che una frazione decimale è quella che ha una potenza di 10 al denominatore e che ridotta ai minimi termini (se non lo è ancora) ha al denominatore come fattori solo 2 o 5. Su internet invece leggo che una frazione decimale, per essere considerata tale, deve essere necessariamente ridotta ai minimi termini,a prescindere dai fattori che compongono il denominatore.
Ovviamente la differenza è ...