Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema aritmetico
Miglior risposta
La base maggiore di un trapezio rettangolo supera di 6a l'altezza. Sapendo che l'angolo acuto è di 45° e che l'area del trapezio è 80a (al quadrato), calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza di ciascuna delle due diagonali.

in un numero di due cifre, la cifra delle unita' supera di due quelle delle decine. se si calcola il rapporto tra il numero che si ottiene scambiando le cifre tra loro e il numero iniziale, si ottiene una frazione equivalente a 25/19. trova il numero il numero iniziale. Per favore con tutti i passaggi. Grazie

Per favore mi risolvete con una equazione il seguente problema:
in una frazione a termini positivi il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore. trova la frazione sapendo che diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9.
Grazie

Dal vertice A del triangolo equilatero ABC traccia dalla parte di B il segmento AP parallelo a BC e congruente alla sua metà.
a) Dimostra che il quadrilatero BCAP è un trapezio rettangolo.
b) Indica con Q il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati PB e AC e dimostra che QP PB, .
Ho disegnato la figura ( non ho idea come poterla postare qui nel forum) sul foglio e ottengo un trapezio $BCAP$ non rettangolo.
Perchè: 1) Gli angoli interni del triangolo equilatero ...

Salve potreste aiutarmi con la risoluzione:
Log2v(x+1) + log2v(x+3)=0
Lnx(ln x-2)>3
Ln(2x+1) - ln(2+x)= -ln(3)
Problema geometria analitica (272)
Miglior risposta
Determina le coordinate del vertice C del triangolo ABC, di cui sono noti i vertici A(-1;-1) , B(2;1) e l'ortocentro H(0;1).
io come prima cosa mi sono trovato il coefficiente angolare della retta che contiene il segmento AB. Dopodiché dato che la retta che contiene l'altezza relativa ad AB da C è perpendicolare alla retta che contiene AB, avranno coefficienti angolari opposti e reciproci. A questo punto utilizzando la formula Y-Yh=m(X-Xh) mi sono trovato la retta passante per C e H.
ho ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una spira metallica quadrata, di lato pari a 40cm,di massa 8g e resistenza 1Ω,trasla alla velocità di 2m/s parallelamente ad un suo lato, dirigendosi verso una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme ed ortogonale al suo piano, di intensità pari a 1T, secondo lo schema di figura; il lato della spira ha lunghezza inferiore all'estensione a della regione. Trascurando l'autoinduzione, si calcoli la ...

Circonferenza distanza dal centro posizione reciproca
Miglior risposta
Ragazzi qualcuno può spiegarmi come si fanno queste tabelle?magari le formule perché sul libro oltre la teoria che dice la differenza tra cerchio e circonferenza non dice altro.

Buonasera a tutti,
mi ritrovo con un altro interessante integrale da svolgere per parti (presumo)
$ intxarctg(1/(2x)) dx $
Dunque.
Ponendo x come f' e $ arctg(1/(2x))$ come g, mi ritrovo con
$ intxarctg(1/(2x)) dx = (x^2)/2 arctg (1/(2x)) - int (x^2)/2 1/(1+(1/(2x))^2) (-1/(4x^2)) $
Ora secondo alcuni passaggi algebrici leciti, arriverei a definire
$ int (x^2)/2 1/(1+(1/(2x))^2) (-1/(4x^2)) = 1/2 int x^2/(4x^2+1) dx $
Quindi procedendo con il rapporto tra numeratore e denominatore
$ 1/2 int x^2/(4x^2+1) dx = 1/2 (int 1/4 -1/4 (1/(4x^2+1)) dx = 1/2 (x/4) - 1/8 int (1/(4x^2+1)) dx $
Dunque ponendo 2x = y per cui 2dx = dy,risulterebbe
$ 1/8 (1/2 int 1/(y^2+1) dy = 1/16 arctg(y) = 1/16 arctg(2x) $,
Da qui posso dire che
$ intxarctg(1/(2x)) dx = x^2/2 arctg (1/(2x)) - x/8 +1/16 arctg (2x) +c $
Mi pare ...
non riesco a risolvere questi integrali....immagino che per risolverli serva creare la derivata del denominatore al numeratore ma non riesco a capire come si faccia. potete farmi vedere il procedimento?
integrale indefinito di:
e^(-2x) / e^(x+1)
3x^2/ 3x^2 +1

Non riesco a risolvere questo limite, mi aiutate? $ (sin^2x-x^2)/(1-cos(x^2))$

Salve ragazzi non riesco a dimostrare questo "teorema". Se lo pongo su un sistema di riferimento cartesiano l cosa risulta facile, ovviamente considero rette e non segmenti, ma mediante la geometria euclidea non riesco a venirne a capo ç_ç.

trova due numeri tali che la loro differenza sia 3 e il prodotto dei loro reciproci sia uguale alla somma dei loro reciproci. Per favore con tutti i passaggi. Grazie

Date tre rette parallele distinte, esiste sempre un triangolo equilatero tale che ciascun vertice sia su una delle suddette rette e vertici distinti siano su rette distinte?

AIUTO URGENTE, PROBLEMA DI MATEMATICA ANALITICA!!
Miglior risposta
Considera l'ellisse di equazione [math]x^2+4y^2=4[/math] . Siano A e B (con xA

log2(2x+3)/log2 x=log2 4x^2/log2 x -1 (Il -1 sta sopra fuori)

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un piccolo aiuto per calcolare le radici del numero complesso:
$w = sqrt(3)/3 +- isqrt(2)$.
Ho calcolato il modulo: $sqrt(7/3)$
Ora sto calcolando l'angolo $\theta$ nell'intervallo $(-pi , +pi)$ e dai miei calcoli ho $arctansqrt(6)$.
Come faccio a ricavare l'angolo? Ho commesso qualche errore?
Grazie.
Raffaele.
Ciao a tutti, ho bisogno di capire come svolgere queste:
Miglior risposta
ciao a tutti, ho bisogno di capire come svolgere queste:
(3-2x)(3+2x)=(2-3x)(2+3x)+5(x-2)^2-10(3-2x)
2(x-1)^2+3(x+1)^2=4(x^2+1)+x(x+1)+1
grazie
Aiuto problema (225265)
Miglior risposta
Qualcuno gentilmente può aiutarmi a fare questo problema sulla caduta libera di oggetti? Grazie mille!
Disequazioni fratte con i valori assoluti
Miglior risposta
Come si risolve una disequazione fratta con valori assoluti
È la 118