Disequazioni fratte con i valori assoluti
Come si risolve una disequazione fratta con valori assoluti
È la 118
È la 118
Risposte
Usando la definizione di valore assoluto:
Quindi nel tuo caso devi studiare il segno della quantita` dentro il valore assoluto:
ossia
In pratica dovrai risolvere due disequazioni:
Per
mentre per
In ognuno dei due casi alla fine devi controllare che i risultati siano coerenti con l'intervallo di validita`.
Prova a farlo e se non riesci posta qui il tuo tentativo di soluzione e ti spiegheremo dove sbagli
[math]|a|=\left\{\begin{array}[c]{ll}
a\quad & \mbox{ se } a \ge 0 \\
-a & \mbox{ se } a \lt 0
\end{array}\right.
[/math]
a\quad & \mbox{ se } a \ge 0 \\
-a & \mbox{ se } a \lt 0
\end{array}\right.
[/math]
Quindi nel tuo caso devi studiare il segno della quantita` dentro il valore assoluto:
[math]\frac{4x}{x-3} \gt 0[/math]
per [math]x < 0[/math]
o per [math]x > 3[/math]
ossia
[math]\left|\frac{4x}{x-3}\right|=\left\{\begin{array}[c]{ll}
\frac{4x}{x-3}\quad & \mbox{ se } x \le 0 \mbox{ e } x \ge 3 \\
-\frac{4x}{x-3} & \mbox{ se } 0 < x < 3
\end{array}\right.[/math]
\frac{4x}{x-3}\quad & \mbox{ se } x \le 0 \mbox{ e } x \ge 3 \\
-\frac{4x}{x-3} & \mbox{ se } 0 < x < 3
\end{array}\right.[/math]
In pratica dovrai risolvere due disequazioni:
Per
[math]x < 0[/math]
e [math]x > 3[/math]
:[math]2-\frac{4x}{x-3} \ge x + 2[/math]
mentre per
[math]0 < x < 3[/math]
:[math]2+\frac{4x}{x-3} \ge x + 2[/math]
In ognuno dei due casi alla fine devi controllare che i risultati siano coerenti con l'intervallo di validita`.
Prova a farlo e se non riesci posta qui il tuo tentativo di soluzione e ti spiegheremo dove sbagli