Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Un anello conduttore di diametro pari a [math]50cm[/math],realizzato con un filo di rame, la cui resistività è di [math]1.71\times 10^{-6}\Omega \cdot m[/math], di sezione pari a [math]2.5mm^{2}[/math], ruota a [math]400giri/min[/math] attorno ad un asse verticale. Sapendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre è di [math]0.22\times 10^{-4}T[/math], si valuti il valore massimo della corrente indotta nell'anello.
Ho cominciato considerando che il flusso del campo ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Un solenoide rettilineo è costituito da N spire circolari di diametro pari a [math]2.5 cm[/math],avvolte strettamente nel vuoto in modo da occupare una lunghezza di [math]1m[/math].
La resistenza complessiva del solenoide è di [math]5 Ω[/math].Si determini il numero N delle spire che compongono il solenoide, sapendo che occorrono [math]170μs[/math] perché l'intensità della corrente nel solenoide, una volta connesso ad un generatore ...
Calcolare intensità della corrente indotta nel circuito e la potenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un conduttore metallico di resistenza trascurabile è piegato a U come mostrato in figura; i tratti paralleli distano 10cm . Su di esso può spostarsi senza attrito una sbarretta conduttrice di resistenza pari a 10 Ω, ortogonale ai tratti paralleli. tale sbarretta viene mantenuta in moto secondo il verso positivo dell'asse x con velocità uniforme di modulo pari a 10m/s. Si stabilisca l'intensità della corrente ...

Calcolare il valore della resistenza di una bobina
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una bobina costituita da 200 spire conduttrici di forma rettangolare,con i lati pari a [math]10 cm[/math] e [math]30cm[/math], avvolte in modo compatto è situata in un campo magnetico di intensità pari a [math]100mT[/math], col piano delle spire perpendicolare alla direzione del campo. Le due estremità della bobina sono connesse tra loro. Quando la bobina viene estratta dal campo e portata in una regione in cui il campo è nullo la ...
Urgente (224878)
Miglior risposta
(√(x^2+5)-2x)/(x^2-4x+3)≤0
Cerco un aiuto per continuare un mio hobby
Miglior risposta
salve a tutti. Sono in quarta superiore, ma mi sono interessato alla relatività di Einstein, in particolare alla ristretta. Non sapendo cosa fare, e piacendo lavorarci un pò su e capire le formule, probabilmente ho trovato un modo per rappresentare i primi postulati (tempo e lunghezze) graficamente in un triangolo e sostituendo gamma nella formula con seno, tangente, e regole di goniometria. Tuttavia la matematica è complessa e non riesco a fare molto. qualcuno che voglia darmi una mano con la ...

Matematica aiutatemi
Miglior risposta
x(3x-1)=(2x+1)^2-4x

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Si stabilisca l'autoinduttanza di una bobina, sapendo che ai suoi capi si origina una forza elettromotrice di 10V,quando la corrente che la attraversa passa da 5A a 10A in un tempo pari a 100ms. Si stabilisca inoltre di quanto cambia l'energia del campo magnetico nella bobina per effetto di tale variazione della corrente.
spero mi aiuterete.
grazie.

Problema sui circuiti (224821)
Miglior risposta
Se un filo di tungsteno (resistività 5*10^-8 Ωm; coefficiente di temperatura 4,5*10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85*10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 Ω, a quale temperatura si trova?
Dovrebbe venire 2050 C, però a me applicando queste due formule:
R=ρ*l/A
e poi
ρ=ρ0*(1+αΔT)
Mi viene poco più di 1700 gradi.
Problema di fisica importante
Miglior risposta
Mi potete risolvere questo problema per favore?
misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto)
100 s + o meno 2 s (errore assoluto)
calcola la velocità (distanza/tempo)
calcola l'errore in percentuale sulla velocità.
scrivi il risultato con l'errore assoluto.
Problema di matematica... per favore aiutatemi
Miglior risposta
Perfavore.. aiutatemi a risolvere questo problema con gli insiemi... PROBLEMA: Fra i ragazzi di una classe, 15 hanno passato alcuni giorni di vacanza fuori casa, e precisamente:11 al mare,6in montagna.Quanti sono stati sia al mare sia in montagna? Quanti hanno usufruito di una sola opzione?
Espressioni numeriche
Miglior risposta
URGENTE! come si scrive questa espressione???
calcolare la somma tra il quadrato di 2^8 e il doppio del cubo di 2^5. dividere quindi la somma ottenuta per la metà del quadrato del cubo di 8

Siano $p$ e $q$ coprimi. Allora ogni fattore dispari di $p^2+3q^2$ è anch'esso della forma $c^2+3d^2$.

Aiuto problemi di matemarica? N 73-74 e n 86

Buongiorno tutti,
una domanda al volo. Sto ripassando alcuni esercizi basilari sui prodotti notevoli.
Devo risolvere questo utilizzando il prodotto della somma per differenze e il quadrato di binomio.
(a+b-3c) (a-b+3c)
Sarebbe giusto moltiplicare il secondo trinomio per -1 per poter poi cominciare calcolando il prodotto della somma per la differenza?
Altrimenti non saprei come cominciare...
Grazie mille!

Ciao a tutti! Potete mostrarmi i passi per la risoluzione della seguente equazione di grado superiore al secondo? Grazie
$((3x-5)/x)^6+9*((5-3x)/x)^3+8=0$
Per prima cosa ho cercato di semplificarla e ho trovato come radice x=1, quindi è divisibile per (x-1), ma non so come procedere oltre. Qual è il metodo più intelligente per giungere alle soluzioni?

Buonasera, mi potete aiutare con questi limiti? Ho provato a determinarli ma non sono certa di quelli che ho risolto ed in presenza di limiti per x che tende all'inifnito non riesco a capire la logica da seguire per capire il valore del limite dal grafico.
Allego file.
Grazie per la spiegazione che vorrete darmi.
Martina

Buongiorno,
ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio di cui allego foto, mi potreste aiutare a capire se il ragionamento che seguo è giusto?
Svolgimento
1)Se analizzo il limite di x che tende a3 posso affermare che: il limite non esiste perché avvicinadomi da destra al 3 la funzione tende a + infinito; avvicinandomi da sinistra la 3, la funzione tende a 1; i due limiti non coincidono.
2)Se analizzo il limite di che tende a + infinito: come posso affermare il comportamento della ...

Buonasera,
sono proprio in difficoltà con i limiti.
Ho cercato di risolverli, mi potete aiutare a capirli visto che la prossima settimana ho il compito?
Grazie.
Martina

Fisica (224767)
Miglior risposta
ragazzi martedi ho il compito di fisica e mi serve urgente aiuto .. il compito è sui moti nel piano : moto circolare uniforme, moto armonico ecc.. di solito il prof prende gli esercizi (del compito in classe) dal sito di FABIO BONOLI.. MA QUESTA VOLTA NON TROVO NULLA A RIGUARDO .. UN aiutino?