Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buonasera scusate la domanda stupida: per convertire 0,2 micrometri in nanometri per cosa devo moltiplicare, 10 alla terza?So che micron è 10 ^-6 e nano 10 ^-9. Grazie mille, scusatemi
3
23 ott 2016, 16:45

Giulia11021
Salve a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa equazione... \(\displaystyle\cos \left ( 3x -\frac{2\pi }{7} \right ) = \cos \left ( \frac{\pi}{4} - x \right ) \) Ora ---> \(\displaystyle \cos \alpha = \cos \left (2\pi -\alpha \right ) \) 1) \(\displaystyle 3x+\frac{2\pi}{7} = 2\pi -\frac{\pi}{4} +x + 2k\pi \) \(\displaystyle x= -\frac{2\pi}{14} +\pi -\frac{\pi}{8} + k\pi \) \(\displaystyle x= \frac{41\pi}{56} + k\pi \) E questa, guardando le soluzioni, mi risulta giusta. Ma ...
3
20 ott 2016, 10:24

fenrir7
Salve a tutti!!! Ho delle difficoltà con questo esercizio, non riesco ad impostare la disequazione,ho capito che BP posso sostituirlo con x ,OP posso calcolarlo in funzione di x trovandomi il valore di quello che io ho chiamato HP e poi tramite pitagora, con il triangolo HPO sapendo che OH=6 , il mio problema è come trovare BQ in funzione di x,ho provato a fare delle proporzioni ma non arrivo a capo di nulla, spero qualcuno possa essermi di aiuto
4
23 ott 2016, 12:36

frida74
Logaritmo (225292) Miglior risposta
mi spiegate questo logaritmo,per favore log5(x)+log5(radicequad(5)*x -4) = 1/2
1
23 ott 2016, 10:49

oleg.fresi
Qualcuno potrebbe aiutarmi in questa espressione (1°liceo scientifico) ci sto già da 2 giorni e non ne sono ancora uscito. {[(-1÷3-1)^3 *(2-2÷3)^5 *(-3÷4)^7]÷(2÷3)^2}+(-5÷2)^2*(4÷5)+(-3÷2)^3 *(4÷3)^2 Il risultato è 2 ma mi sono sbagliato nella soluzione.Potreste farmi vedere tutti i passaggi per favore magari su un foglio e poi fate la foto. Grazie in anticipo
7
22 ott 2016, 19:09

Manchester
Potreste risolvere la seguente equazione di secondo grado? 2/x^2-4+x+7/x-2-12x+1/4x+8=58x-14x^2+67/4x^2-16
3
22 ott 2016, 16:54

twdahs
Potreste dirmi se ho svolto bene questi esercizi sulle equazioni fratte? Nella scheda a destra sono quelle che ho fatto..potete dirmi dove ho sbagliato e che voto mi dareste se fosse un compito? Ah la 1b l'ho fatta bene e non l'ho scritta. Per favore aiutatemiii
1
21 ott 2016, 15:17

balestra_romani
Ciao a tutti, Sto cercando 5 libri di testo per la scuola superiore e vorrei chiedervi un consiglio su qualche titolo. Al momento sto lavorando come supplente e cambio continuamente scuola ma non sempre ho il mio cassetto con i libri di testo e ogni volta mi devo confrontare con edizioni diverse che a mio giudizio non sono buone. Sto valutando di comperarmi 5 libri ad uso personale da utilizzare sia a lezione che per preparare le verifiche. Le richieste sono queste: 1.La parte teorica deve ...

balestra_romani
Ciao, Oggi ho fatto accesso sul sito della Zanichelli e mi sono iscritto come Prof. con la speranza di trovare già qualche verifica pronta. Vi volevo chiedere dove potevo scaricare delle verifiche pronte per il liceo scientifico/itis. Al momento scelgo gli esercizi dal libro di testo ma ci metto una vita, mi dareste qualche dritta? Grazie

alessia250
In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di 50gradi. Determina l' area, sapendo che la base del triangolo è 40cm. [476,70cm^2] Mi sembrava molto semplice ma a me l' area esce 306,42 cm^2, non so, grazie mille a chi mi da una mano!!! :* La mia idea era quella di calcolare l'altezza relativa alla base con il primo teorema dei triangoli rettangoli, a=bsenalfa, e una volta trovata l'altezza, trovare l'area con (bXh)/2..
1
21 ott 2016, 21:07

_lisandro11
Salve a tutti, studiavo le verifica dei limiti. A tal fine, in termini matematici, ricorriamo alla seguente scrittura (nel caso di un limite dal finito al finito) \( \forall \epsilon >0 \exists\delta_\epsilon >0 : \forall x: 0
3
21 ott 2016, 15:35

gianluca448
1) $ log_10 (x-2)/log_10 (6x+4) = -1 $ $ log_10 (x-2) = -log_10 (6x+4) $ $ log_10 (x-2) + log_10 (6x+4) =0 $ $ 10^[log_10 (x-2)] + 10^ [log_10 (6x+4)] =0 $ Adesso devo fare $ (x-2)+(6x+4)=0 $ o $(x-2)*(6x+4)=0 $ ??? 2) $ log_2 (x+1) = log_2 (2x+5)/2 $ $ 2log_2 (x+1) = log_2 (2x+5) $ $ log_2 (x+1)^2= log_2 (2x+5) $ $ 2^[log_2 (x+1)^2] = 2^ [log_2 (2x+5)] $ $ x^2+2x +1 = 2x+5 $ $ x^2+ = 4 $ $ x = +-2 $ Il dubbio è se ho svolto bene entrambe i logaritmi perche nel 2) faccio una semplice sottrazione dei termini, mentre nella 1) ho questo dubbio se devo sommare o moltiplicare. Nel caso nella 1) va ...
3
21 ott 2016, 10:11

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Una spira piana, di area pari a [math] 20cm^{2} [/math], è situata in un campo magnetico uniforme, ortogonale al suo piano, la cui intensità aumenta con la legge [math] B_{0}\left ( 1-e^{-t/\tau } \right ) [/math] in cui [math] B_{0} [/math] e la costante di tempo [math] \tau [/math]valgono rispettivamente 0.8T e 20μs. Si stabilisca la resistenza della spira sapendo che durante la fase di variazione del campo magnetico, la spira dissipa,complessivamente, un'energia di 100mJ. ...
8
19 ott 2016, 09:57

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un conduttore MN lungo 60cm, di resistenza pari a 0.2Ω è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 0.96V,di resistenza interna pari a 0.1Ω,attraverso due guide metalliche di resistenza trascurabile(si veda in figura). Si stabiliscano la corrente nel conduttore quando è a risposo e quando è in moto alla velocità di 0.8m/s in un campo magnetico uniforme di intensità pari a 1.6T, diretto perpendicolarmente al piano ...
10
19 ott 2016, 09:26

francesco.skuolanet.1
Salve! Ho difficoltà nella risoluzione del problema allegato. Come potete vedere ho provato ad impostare la risoluzione, ma non riesco ad impostare un'eventuale equazione o disequazione esponenziale per risolverlo. Grazie mille in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere!

mary6000
Ciao a tutti, potreste spiegarmi il 232?
1
20 ott 2016, 21:01

pietro.grecor
mi aiutate per favore a svolgere questi esercizi? 1.calcola la fem indotta quando la corrente in un'induttanza di 45,0 mH aumenta da 0 a 515 in 16,5 m/s 2.quanti avvolgimenti deve possedere un solenoide con una sezione di area pari a 0,035 m^2 e una lunghezza di 0,22 m se la sua induttanza vale 45 mH?
1
20 ott 2016, 21:44

fedexx98
Ciao a tutti! Il roblema dice così: un'onda di frequenza f=1,5 Hz e numero d'onda k=3 m^-1 si riflette su una barriera con un angolo di incidenza di 30 gradi rispetto alla normale. Calcola a quale distanza dalla barriera si trova dopo 5 s a partire dall'istante della riflessione. Come procedere?
1
20 ott 2016, 17:09

lombardi.andrea1999
Mi potreste aiutare nella verifica di questo limite $\lim{x \to \+infty}(x/(|x|+1))=1$. Potreste darmi qualche indicazione su come procedere?

elescre01
come risolvere esercizi come questo? il sistema: 4x-ky=-5 2x+3y=-4 è impossibile per k=?
1
20 ott 2016, 13:52