Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, purtroppo ho dovuto abbandonare l'università per 2 anni e riprendendo i mani i libri mi sono reso conto di non ricordare praticamente un tubo di ciò che riguarda le basi , quindi ho bisogno di aiuto per ripassare alcuni argomenti su cui non mi sento più sicuro:
$2*sin^2(x)+sqrt(3)*sin(x)>=0$
$sin(x)*(2sin(x)+sqrt(3))>=0$
A questo punto risolvo $sin(x)>=0$ che è banale: $0 + 2k\pi <= x <= \pi + 2k\pi$ con $k in ZZ$
E quindi mi rimane: $sin(x)>= -sqrt(3)/2$
Ora $sin(x)=-sqrt(3)/2$ è risolta per ...

ciao a tutti volevo chiedere se per piacere potevate aiutarmi a giungere al dominio e al segno di queste due funzioni passo per passo, perche mi hanno messo in difficoltà e domani ho la verifica. ecco le funzioni:
y=(1-lnx^2)/(1+lnx) e y=2^((x-2)/x)

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere i seguenti esercizi?

Trovare perimetro e area di un triangolo scaleno ABC sapendo che l'angolo in A misura 45 gradi, AC=6 e AB= (3/4)BC

Sapendo che la diagonale maggiore AC di un rombo misura $6a-4x$ e che la minore BD misura $2a$ (con $a>0$), trova per quali valori di $x$:
a. L'area è minore di $4cm^2$
b. il rapporto fra $DB$ e $AC$ è minore di $1/3$
Ho pensato di porre a sistema le due disequazioni: 1) $((2a(6a-4x))/2)<4$
2) $((2a(6a-4x))/2)>0$ (perchè ...
Aiuto matematica (226057)
Miglior risposta
Salve potreste darmi una mano a risolvere questi esercizi, sono di un compito che ho fatto la scorsa settimana e sono andato parecchio male, ma vorrei capire come si fanno poichè il mio livello a matematica è parecchio basso. Grazie
Per favore qualcuno mi aiuto con quest equazione
Miglior risposta
Per favore aiutatemi... come si risolve questa
cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0
risultato (x={pigreco/2 +kpigreco et x=pigreco/7 + 2/7k pigrego)

Buongiorno, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende – infinito $\(2x - \sqrt (x^2+1)$ risultato $\-infty$
Sostituendo alla x il valore a cui tende ottengo $\-infty-infty$
Razionalizzo: moltiplico per $\(2x + \sqrt (x^2+1))$
Al numeratore ottengo $3x^2-1$ ; al denominatore ottengo $2x+x\sqrt (1+1/x^2)$
Non riesco a proseguire.
2) Lim x tende 0+ $lnx -1/(tgx) $ risultato $\-infty$
Non riesco neppure ad iniziarlo.
Mi potreste spiegare cosa fare?
Ringrazio per ...

Buonasera, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende 0 $\(sin^2 x) /x$ risultato 0
Non riesco neppure ad iniziare lo svolgimento.
2) Lim x che tende 0 $[(x cosx)/(sen x)]$[risultato 1]
Divido per x, quindi al denominatore ottengo il limite notevole che vale 1, ma , al numeratore cosa posso fare?
Mi potreste spiegare cosa fare?
Ringrazio per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina.
Aiuto!?
Miglior risposta
Ciao. Mi aiutate a fare questi problemi? Devo fare il 43 e il 45. Grazie

Ciao a tutti,
Mi trovo di fronte al problema di gestione dei segni durante lo svolgimento di disequazioni di 2 grado fratte, riporto sotto un esempio e come erratamente ho svolto l'esercizio:
$(x-2)/(x-3)$ - $(5x+1)/(x-2)$ - $(3x^2-2x-14)/(-x^2+5x-6)$=0
$(x-2)/(x-3)$ - $(5x+1)/(x-2)$ - $(3x^2-2x-14)/((x-2) (x - 3))$>= 0
Poi da qui denominatore comune e calcoli, è corretto girare solamente l'ultimo denominatore ed il segno della ...
Buonasera, negli appunti ho trovato un passaggio ma credo sia sbagliato.. potete darmi una mano?
$ n*(((3/2)^(log_2n+1)-1))/(3/2-1) = $
ora il denominatore è come se fosse per 2, e fin qui ci sono:
$ 2n*3/2*(3^(log_2 n) / (2^(log_2 n))-1) $
Ma il 3/2 può essere uscito dalla parentesi del numeratore?!
Continuando fa: (ipotizzando sia giusto)
$ 3n*(n^(log_2 3) / n-1) = 3n^(log_2 3)-n $ ma non dovrebbe essere $ 3n^(log_2 3) -3n $
Grazie in anticipo!

Ed eccomi con il primo quesito
Studiavo le proprietà delle operazioni su insiemi e sono giunto a questa (i libri che uso sono "Elementi di Algebra", "Geometria" e "Insiemi , Logica , Relazioni, Funzioni" della Scovenna):
Proprietà di assorbimento: $\forall A, B$ abbiamo che $ A \cap (A \cup B) = A$
Volendo capire meglio questa uguaglianza ho fatto il seguente ragionamento:
$A \cap (A \cup B) = (A \cap A) \cup (A \cap B)$ (applico la proprietà distribuitiva dell'intersezione rispetto all'unione.
Applicando la proprietà ...

Salve, qualcuno saprebbe dirmi come si affronta questo limite?
$lim_(x->+∞)(ln^2(1+sqrt(e^x-x)))/x$
Esercizio/ quesito di fisica
Miglior risposta
ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo quesito? grazie milleeee
wilbur chiede all'amico di tirare un carretto a cui l'amico è legato, l'amico gli risponde che le leggi della fisica non glielo permettono, secondo la terza legge di newton, se lui tira il carretto questo tira lui con forza uguale e contraria. ovviamente quindi la forza risultante è uguale a zero e il carretto resta fermo. come può rispondere wilbur all'amico?
Aiuto: grafico probabile (dominio, simmetrie, intersezione con gli assi, segno, limite e asintoti) delle seguenti funzioni: y=2x/x^2-9 , log2 x-1/x-4 e y= e^x-1/e^x+4

Buonasera ragazzi,
sono nuova in questo forum e quindi vi anticipo che non so di preciso come comportarmi,essendo,questo,il primo argomento che scrivo in questo forum
Vi anticipo dicendovi che faccio un liceo classico e la mia professoressa di Matematica non è una delle migliori nelle spiegazioni e,per quanto possa essere appossionata della matematica,le sue spiegazioni difficilmente le capisco e la cosa mi innervosisce molto.
Praticamente lei,dopo aver spiegato la prima "regoletta" sul ...

Salve, mi aiutereste a svolgere il seguente integrale
$ ∫ 1 / (x^3+4x^2) dx $
ho provato a farlo utilizzando il metodo del delta>0 ma non sono riuscito.
Grazie

Ragazzi buongiorno.
Ho da svolgere 2 tabelle che vedete nell allegato sulla proporzionalità diretta la numero 37. IO qst argomento nn lo capisco proprio xo ci ho provato. potete dirmi se ho fatto bene? altriM correggetemi direttamente. come vedete nella tabella che ho fatto, ho fatto y:x è corretto?
Per ottenere grandezze inversamente proporzionali invece, che operazione devo fare? il compito è dopodomani. Aiuto