Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per cortesia mi potete la seguente equazione
(5/2^2-2x-12-3/2x^2+2x-4):1/x-3+x^3-3x^2+3x-2/x-1+x
Grazie
Dubbio (225622)
Miglior risposta
Ho una funzione radice di (x^2-1)fratto (x+2) N.B. il denominatore non sta sotto radice.
Stavo controllando algebricamente se la funzione potesse essere pari utilizzando f(x)=f(-x)
ho impostato quindi un sistema con tre disequazioni
x^2-1 maggioreuguale 0
-x^2-1 maggioreuguale 0
e la terza disequazione che ora non sto a scriverla
il punto è che -x^2-1 maggioreuguale 0 è impossibile... di conseguenza tutto il sistema è impossibile giusto? e quindi la mia funzione non è pari.. ...

Mi aiutate a fare il secondo punto
Miglior risposta
In un compressore l'aria occupa un Volume V con zero.
In inverno si trova alla temperatura di 12°C e l'aria è mantenuta alla pressione di 8,5 atm,mentre d'estate si trova alla temperatura di 35°C
1-Calcola l'aumento percentuale di pressione tra inverno ed estate
2-Quale volume di aria dovrebbe fuoriuscire per mantenere la pressione costante a 8,5 atm all'interno del compressore, a parità di variazione di temperatura
il primo punto l ho fatto,mi serve aiuto sul secondo punto ,
il ...
Ho bisogno del vostro aiuto
Miglior risposta
Il proff non sa spiegare niente, nessuno capisce matematica in classe mia. Qualcuno può aiutarmi a spiegare come si svolgono i problemi dell'iperbole???
Ad esempio
1) Scrivi l'equazione dell'iperbole passante per il punto Q(3,2) e P(1,1)
2)scrivi l'equazione dell'iperbole conoscendo V(5,0) e F(7,0)
3)Determina l'equazione dell'iperbole nel punto F(0,-2) e ha per asintoti l'equazione y=-1/2x e 1/2
poi ci sono altri ma io non ci ho capito niente in nessuno di tutti gli esercizi mi viene da ...
Urgentissimo (225604)
Miglior risposta
Salve sono nuova. Ho problemi con la matematica quest'anno, non ci capisco nulla. I proff non sanno spiegare in matematica.. e io venerdì ho compito di matematica. In pratica il pazzo del proff ha detto che ci mette un esercizio in cui dobbiamo risolvere parabola,circonferenza,ellisse e iperbole... mi chiedo io.. ma questo sta male con la testa?? Già che non sa spiegare e ancora che ci fa fare un compito dove dobbiamo risolvere tutto in un esercizio? Secondo voi come può essere strutturato ...
Geometria analitica (7272)
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore sul punto f. ?
"intersechi l'asse x in un punto di ascissa negativa e l'asse y in un punto di ordinata positiva"

Buon pomeriggio,
ho difficoltà con il seguente esercizio:
Trovare le radice complesse del polinomio $ z^4+z^2+1 $
Visto che z è un numero complesso ho pensato di sostituirlo con $ a+ib $ e poi svolgere gli elevamenti a potenza, ho ottenuto:
$ a^4+4ia^3b-6a^2b^2+a^2-4iab^3+2iab+b^4-b^2+1 $
Il problema è che in questa forma ho difficoltà a trovare modulo e argomento per trovare le radici...sempre se è così che si procede grazie in anticipo.

Vorrei proporre il seguente quesito: Alberto e Barbara possiedono rispettivamente a e b euro di capitale.
Scommettono un euro su un lancio di una moneta: la moneta può dare testa o croce, Alberto prova ad indovinare il risultato di ogni lancio, se perde dà un euro a Barbara e se vince prende un euro dal capitale di Barbara.
Supponiamo che il gioco finisca quando uno dei due capitali sia ridotto a 0. Analizzando la situazione all'inizio (prima del primo lancio), qual'è la probabilità di ...
Non riesco a capirlo aiutatemi grazie
Miglior risposta
due triangoli ABC eA'B'C' sono teli che AB=A'B',BC=B'C' e uno degli angoli esterni di vertice B è congruente a uno degli angoli esterni di vertice B'.Dimostra che i due triangoli sono congruenti.
Aggiunto 9 ore 22 minuti più tardi:
# eleonora.romeo :
due triangoli ABC eA'B'C' sono teli che AB=A'B',BC=B'C' e uno degli angoli esterni di vertice B è congruente a uno degli angoli esterni di vertice B'.Dimostra che i due triangoli sono congruenti.

Ciao a tutti, vorrei chiedervi spiegazioni in merito ad un esercizio sulla forma indeterminata infinito meno infinito. Il limite in questione è: lim x-> +inf {[(x^3+x^2+1)^(1/3)]-[(x^3-1)^(1/3)]} Io ho razionalizzato, usando il fatto che A^3+B^3 = (A-B)(A^2+AB+B^2). Tuttavia, la forma indeterminata rimane Potreste darmi una mano?

Salve a tutti,
mi dovete scusare se faccio irruzione con un esercizio di trigonometria, spero che sia la sezione giusta. In realtà è preso da un libro di Analisi, ma purtroppo sono molto scarso e devo fare spesso anche gli esercizi considerati di prerequisiti (fallendo miseramente il più delle volte ).
Nonostate ciò alla fine, dopo molta fatica, mi ci raccapezzo e capisco dove sbaglio, ma questa volta non so proprio dove sbattere la testa, al punto che sto addirittura per dubitare del ...

1)un cerchio ha l'area di 1384,74 cm (quadrati).calcola l'area di un cerchio con il raggiocongruente a 2\3 di quello del cerchio dato.
2)UN cerchio ha l'area di 4900(pi greco)dmn(quadrati) e una sua corda è congruente 3\5 del diametro.calcola la distanza della corda dal centro del cerchio.
3)calcola le aree del cerchio inscritto e del cerchio circoscritto a un quadrato avente l'area di 676 cm ( quadrati)
HELP!!! disequazioni in modulo
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho bisogno disperatamente del vostro aiuto. La mia professoressa di matematica ha spiegato le disequazioni in modulo. Ci ha spiegato tramite la [math]|f(x)|

Ciao a tutti!!
Non riesco a capire come trovare la parte reale e immaginaria dei seguenti numeri complessi:
- z = 3^i
- z = i^2i
Grazie per l'aiuto
Helppppp
Miglior risposta
Per favore qualcuno puo' aiutare su questo problema di geometria?un quadrato ha lo stesso perimetro di un parallelogrammo. la differenza tra due lati consecutivi del parallelogrammo misura 24 cm e uno è 8/5 dell'altro.calcola la misura del lato del quadrato

Premetto di essere perfettamente in grado di risolvere una comune disequazione fratta irrazionale, ma in questa in particolare sono stato messo in difficoltà visti gli indici delle radici diversi. Ho provato a risolverla portando entrambe le radici a indice 6, ma alla fine mi ritrovo con x elevate a 6, 5 e via dicendo, e dubito che l'esercizio vada risolto con Ruffini (che tra parentesi proprio non ricordo). Magari c'è un modo più semplice?
$ (root(3)(3x^2+4x+2))/(sqrt(x^2-x))-2>=0 $
(Il numeratore è tutto sotto radice ...
Funzioni periodiche
Miglior risposta
come si fa a calcolare il periodo di queste funzioni?
y=1 - cosx/3
y=sen4x
y=5 + cosx
y=1 + senx
grazie in anticipo
Qualcuno mi può spiegare come si fanno i problemi con gli insiemi usando il diagramma di venn,ho capito come si fanno i problemi con due insiemi ma non so come si fanno quelli con tre,è urgente domani ho una verifica

Mi viene posto il seguente quesito:
$sqrt -x * sqrt -x = ?$
A me verrebbe da scrivere $sqrt x^2 = |x|$
E' giusto?
Grazie per l'aiuto e se non fosse come dico io, per la spiegazione...

in un numero di due cifre, la cifra delle unita' supera di 2 quelle delle decine. Se si calcola il rapporto tra il numero che si ottiene scambiando le cifre tra loro e il numero iniziale, si ottiene una frazione equivalente a 25/19. trova il numero iniziale. Per favore indicatemi tutti i passaggi. Grazie