Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary6000
Ciao a tutti.. Allora.. Io ho capito l'esempio delle equazioni con la razionalizzazione.. Ma poi negli esercizi non me ne viene neanche uno.. Potreste spiegarmi, a parte il 350 e il 353, anche solo qualcuno di questi esercizi a scelta vostra? Domani volevo farmi interrogare ma non capisco nulla..
1
6 nov 2016, 14:59

ely_ros
Funzione goniometrica che non si trova. Risultato: cosα. Grazie mille a tutti Aggiunto 2 minuti più tardi: -cosα(-α-3/2π)- sen(α-5π)+ sen(-α-7/2π)
1
6 nov 2016, 09:15

Fisicamate
Vi chiedo aiuti per questi problemi di fisica riguardanti il terzo principio della dinamica i problemi sono allegati sarebbero i numeri 34 e 40. Grazie in anticipo
1
4 nov 2016, 16:38

martina020901
Trova il valore del parametro reale h in modo che il punto medio M del segmento di estremi P(h,4h-2)e Q(3,2h+6) abbia ordinata 8;quali sono le coordinate di M?

k121
Consideriamo solo famiglie con 3 figli. La probabilità che un figlio sia maschio o femmina è 1/2. Se viene scelta una famiglia a caso e il più vecchio dei figli è maschio, qual è la probabilità che gli altri due figli siano femmine?
1
4 nov 2016, 10:12

ramarro1
Buonasera, il problema è questo: Se [size=150]$2^(2^x)+4^(2^x)=56$[/size] quanto vale [size=150]$2^(2^(2^x))$[/size]?Deve uscire $128$ come dice il libro. Allora io mi sono detto:' poniamo $2^x=t$ e viene: $2^t+2^(2t)-56=0$ Metto in ordine gli esponenti: $2^2t+2^t-56=0$. Dato che è ancora difficile sostituisco $2^t=z$ $z^2+z-56=0$ solo che se calcolo il discriminante poi viene $z=log_(2)(log_(2)(7))$ quindi è finito tutto in un buco nero...Come si ...
4
31 ott 2016, 18:33

ginofocaccino
Salve. Essendo nuovo del forum, colgo l'occasione per presentarmi. Mi chiamo Luigi, ho 17 anni e frequento la quarta superiore di un istituto tecnico di Padova. Abbiamo da poco iniziato a studiare gli esponenziali. Di questi, abbiamo visto le equazioni e accennato le disequazioni. Durante lo studio, mi sono sorti due dubbi. Vorrei pertanto chiedere delucidazioni. I quesiti li presento con immagini, solo per una questione di comodità. Primo) E' corretto che le due equazioni esponenziali ...
11
4 nov 2016, 21:11

ramarro1
Buongiorno, scusate, devo fare questa equazione$27^x-9^(x-1)-3^(x+1)+1/3=0$ Io se non sbaglio devo sostituire $t=3^x$ poi però non mi ricordo come si fa quando c'è $9^(x-1)$ so che in teoria potrei trasformarlo in $t^2(1/3)$ ma so che c'è un metodo per tenere gli esponenziali senza trasformarli. Qualcuno mi potrebbe rammentare questa alternativa?Forse non necessita neanche della sostituzione con $t$ ma non la so. Grz Cordialmente,
8
23 ott 2016, 18:52

Mappers98
Ciao a tutti! Avrei un dubbio riguardo alle funzioni inverse... Se ho una funzione y=4sen(2x) la sua inversa sarebbe 2x=arcsen(y/4) quindi y=arcsen(x/4) /2 però se io facessi 2x=4arcsen(y) x=2arcsen(y) quindi y=2arcsen(x)... Ma quale delle due è la funz inversa della prima? E perché? Grazie in anticipo per le risposte
7
4 nov 2016, 13:49

annuccia992
1)In una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM,AN,tali che il seno dell'angolo acuto MAN sia uguale a 11\16. Suddividere l'arco MN,non contenente A,nei tre archi congruenti MP,PQ,QN, e calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno dell'angolo MNQ. (RISULTATI: (23\8 )R;(radicedi15)\8 ) io ho utilizzato il teorema della corda e ho trovato MN=2r(11\16) ma poi non so più che applicare uffff help
3
1 nov 2009, 19:55

fra1955
Marcello deve trovare l'area dell "casetta" formata da un quadrato e da un triangolo isoscele e sa che la somma di ED (un lato triangolo non coincidente con la base) con DC (lato quadrato) e' uguale a 22 cm e che il rapporto tra il perimetro del pentagono e DC e' uguale a 14/3. trovare l'area Grazie
1
3 nov 2016, 09:13

fabiett1
Ciao a tutti! Potreste dirmi come si fa ad ottenere il grafico del reciproco di una funzione partendo dal grafico della funzione stessa, se è possibile ovviamente... O comunque il metodo più veloce per arrivarci. Grazie in anticipo
2
4 nov 2016, 10:34

Jack_73
Buona sera, Ho per le mani questa funzione di cui mi viene chiesto di definire solo dominio,pari/dispari,intersezioni e segno. La funzione è $ y= sqrt(2x-1) + sqrt(4-x) $ Dunque : Dominio 2x - 1 >= 0 -> x>=1/2 4 - x >= 0 -> x
6
4 nov 2016, 00:36

13anni
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie
1
3 nov 2016, 14:33

frida74
una bombola da sub di forma cilindrica,alta( 92+o-1)e di diametro (14 + o -0,5 ) cm,contiene (14,8+o-0,1 mol) di aria alla temperatura di (293 + o - 2 K) Calcola la pressione esercitata dal gas sul rubinetto della bombola,con l'incertezza di misura.
2
1 nov 2016, 09:55

13anni
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie
1
3 nov 2016, 14:33

Debora112
Ciao! A breve ho l'esame di matematica generale e all'esame devo riportare i risultati approssimati con la virgola, ma non mi ricordo come si fa a trovare il risultato con virgola quando si tratta di logaritmi. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a trovare il risultato 1,863 nella foto che vi posto sotto? Grazie mille! http://oi68.tinypic.com/2558kzl.jpg
3
2 nov 2016, 15:15

ipaxo
calcolare il valore dell'espressione: $sin(2arctan (3/4))$ una volta applicata la forma di duplicazione $sin(2arctan (3/4))=2sin(arctan(3/4) ) cdot cos(arctan(3/4))=---$ come si continua??
2
2 nov 2016, 16:35

ipaxo
so che bisogna proporre una proprio tentativo, ma qui non so proprio da dove iniziare. mi date qualche idea?? https://postimg.org/image/xi2137y17/
9
2 nov 2016, 13:15

Nathan-Drake
Ciao, potreste aiutarmi con questi due limiti di funzione? [math]\lim\limits_{x\to -\infty}\frac{e^{3x}+2}{e^{2x}-1}[/math] Risulta: -2 [math]\lim\limits_{x\to 0}\frac{(e^{2x} -2+cosx)}{(sen^2x)}[/math] Risulta: [math]\frac {1}{2}[/math]
2
1 nov 2016, 17:59