Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra1955
Vi chiedo cortesemente di scomporre in fattori primi con tutti i passaggi e dandomi le spiegazioni dei passaggi i seguenti polinomi: a^2+16b^2+c-8ab+2ac-8bc Grazie
4
18 ott 2016, 10:32

Jiacomo
Determina l'equazione della parabola passante per A(1,0) e B(3,0) tale che l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A e B, il vertice della parabola stessa e il suo punto di intersezione con l'asse y abbia area 8 Soluzione:y=+\-2(x-1)(x-3)
1
19 ott 2016, 18:01

giorgitaesposito
259) x^2+x-20; x^2+10x+21 -x^2+x+2; x^2+6x-16 260) x^2-x-6; -x^2+3x+10; x^2-x-12; x^2+3x+2

Zayet
Propagazione del suono Miglior risposta
Non ho capito dei concetti sulla Propagazione del suono: so che questa avviene per compressione e rarefazione.. ma cosa sono? in cosa consiste?
1
19 ott 2016, 15:38

nisk1
ho un dubbio sullo studio di questa funzione: $ f(x)=xlog((x-2)/x) $ studiando il segno ho trovato che è minore nell'intervalllo $ ]-oo,0[ $ e maggiore tra $ ]2,+oo[ $ anche se il limiter per $ x->2^+$ è $-oo$ dove sbaglio? $ xlog((x-2)/x)>=0 $ ponendo il logaritmo maggiore di zero, è verificato $ x<=0 e x>=2 $ ponendo x maggiore di zero, invece, è vericata per tutte le x maggiori di zero, mi rendo conto che magari è una banalità, ma proprio non riesco a capire ...
2
19 ott 2016, 12:17

fra1955
Vi chiedo cortesemente di scomporre in fattori comuni con tutti i passaggi e spiegazioni il seguente polinomio: a^2+16b^2+c-8ab+2ac-8bc Grazie Aggiunto 14 minuti più tardi: Scusatemi ho scritto in modo errato il polinomio che e' il seguente: a^2+16b^2+c^2-8ab+2ac-8bc Vi chiedo cortesemente di darmi tutti i passaggi e spiegazioni possibili e scusatemi ancora per le numerose volte che ho scritto. Grazie
1
19 ott 2016, 07:18

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. In una regione di spazio è presente un campo magnetico B pari a [math] by\hat{z} [/math]. Nel piano xy giace una spira quadrata ABCD di lato pari a 1m con il lato BC disposto sull'asse x. La spira trasla lungo la direzione positiva dell'asse x con velocità di 2m/s parallela all'asse x. Sapendo che per effetto della traslazione tra i vertici A e C della spira diagonalmente opposti si origina una differenza di 100mV .si stabilisca il valori ...
4
16 ott 2016, 11:56

maria.monna
ho un problema da risolvere : le ruote di un carro hanno il raggio di 65 cm. quanti giri compiono al minuto se per percorrere un tratto di 504 m occorrono 8 minuti. Perfavore aiutatemi e grazie in anticipo chi mi aiuterà entro questa sera grazie
1
18 ott 2016, 19:36

seby.marci
Salve, sono un ragazzo di 16 anni e frequento il terzo anno di liceo scientifico, vorrei sostituire il libro che uso a scuola (multimath blu 3). Cerco un libro con una teoria esaustiva e comprensibile magari con tanti esempi. Mi sono stati consigliati i libri di Zwirner, infatti me li hanno descritti come i migliori libri di matematica. Però non so quale dei suoi tanti libri acquistare. Vorrei un consiglio a riguardo
10
16 ott 2016, 23:52

.Ruben.17
Dimostrare che: Preso un triangolo rettangolo la somma delle aree dei due n-agoni regolari costruiti sui cateti è uguale all'area dell'n-agono costruito sull'ipotenusa per ogni valore di n maggiore di 2. per costruito intendo che il lato del poligono sia congruente al cateto o all'ipotenusa l'n-agono è un poligono di n lati
4
17 ott 2016, 18:36

ipaxo
ragazzi, potreste darmi una mano su questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow \frac{\pi}{2}^-} (1-\cos{x})^{\tan{x}} \) ?
9
17 ott 2016, 19:55

ipaxo
ho provato, ma mi impallo. ho bisogno di un suggerimento anche per questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0}\frac{\tan{x}}{e^{\sin{x}}- \cos{x}} \)
10
17 ott 2016, 20:00

lombardi.andrea1999
Salve, ho risolto la verifica del limite $lim_(x->2)(x^2+1)= 5$ ma ho un dubbio. Giungo alla soluzione: $-sqrt(4+e)<x<-sqrt(4-e)$ e $sqrt(4-e)<x<sqrt(4+e)$. come faccio a decidere quale dei due intervalli prendere? Come faccio a sapere l'intervallo che ho preso l'intorno di quale numero è? Devo porre alcune condizioni su e (il raggio dell'intorno)? Grazie per l'aiuto.

etimo
Buona sera, da poco sto studiando le equazioni di primo grado su internet perché il mio professore ha detto che già le dovrei saper fare (sto frequentando una scuola serale)... la maggior parte delle equazioni di primo grado le ho imparate a risolvere senza problemi, quelle che ancora non ho capito come vanno risolte sono quelle con le frazioni tra le parentesi con l'incognita a numeratore... tipo questa: $((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ ...
7
9 ott 2016, 23:25

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Su una metà di una spira quadrata di lato l pari a 4m e resistenza R di 6Ω agisce un campo magnetico B uniforme, perpendicolare e uscente dal foglio(si veda la figura). Nel circuito è presente una batteria di 3.5V e resistenza r di 0,5Ω disposta secondo lo schema. L'intensità del campo magnetico B,che all'istante iniziale, vale 0.5T,decresce linearmente fino ad annullarsi in 0.25s. Si determini l'intensità della ...
8
16 ott 2016, 12:15

manueladt01
Salve chi mi può aiutare nello svolgere questo problema? La media dell'età degli insegnanti di una certa città è 48.Se venngono assunti 50 insegnanti di anni 30,la media dell'età diventa 46.Quanti sono gli insegnanti dopo le nuove assunzioni?
6
17 ott 2016, 19:01

_lisandro11
Devo verificare il seguente limite \( \lim_{x\rightarrow 2}(1/\log_2x)=1 \) Come faccio ad isolare la x? \( \begin{cases} (1/\log_2x) (1-\varepsilon) \end{cases} \)
7
17 ott 2016, 12:14

_lisandro11
Salve ragazzi Provavo a verificare il seguente limite $ lim_(x -> 0)e^-x =1 $ ma non mi risultava un intorno di 0. Help! \( \begin{cases} 1/e^x -1-\varepsilon \end{cases} \) \( \begin{cases} 1/e^x1-\varepsilon \end{cases} \) poi passo ai logaritmi e non so più come procedere
2
17 ott 2016, 00:20

giosue_colamonaco
Salve, scusate l'ignoranza ma volevo sapere come scompongo in fattori primi questi trinomio caratteristico: 3x"-10x+3; ah se mi potete spiegare il procedimento perchè sono proprio nel pallone.

il gigante
Devo fare una ricerca di fisica sul moto armonico e sulla cosinusoide del moto armonico, mi serve che qualcuno di voi bravo in fisica riesca (in modo semplice ma esaudiente) a farmi capire questi due concetti. Infine devo scrivere nella ricerca tutte le formule inerenti al moto armonico alla cosinusoide del moto armonico. Vi prego aiutatemi, non so come farla ho cercato su internet ma ci sono o spiegazioni troppo blande o spiegazioni troppo complesse.
3
13 ott 2016, 19:02