Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
Durante una giornata, il 25% dei clienti di un negozio ha comprato delle camicie, il 45% solo pantaloni, il 75% ha acquistato pantaloni, il 35% più di un tipo di indumento, il 15% sia giacche sia pantaloni ma nessuna camicia, il 5% ha acquistato giacche, camicie e pantaloni. Determina la percentuale di clienti che ha acquistato: a. due tipi di capi; b. solo giacche; c. solo camicie. Ho provato tanto ma non riesco a risolverlo. Per esempio: "il 35% più di un tipo di indumento" non capisco ...
15
23 nov 2016, 21:31

ICosmin
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione y=x^4/(1-x^3) perchè non riesco a risolverlo arrivo in un certo punto dove mi viene m = infinito poi da li non so come andare avanti. E, ho ancora questa funziona a qui devo calcolare i limiti ma non so da dove iniziare y=sqrt(x^2+1) Grazie mille
2
23 nov 2016, 10:17

giulia59
Si considerino le seguenti osservazioni di una variabile doppia (X,Y) . Assumiamo che Y=f(X). x y -2 12 3 9 Si stimi Y(5) approssimando Y con una retta.
5
23 nov 2016, 15:46

gianluca448
Ciao ragazzi avrei un dubbio sulla seguente condizione di esistenza $ log (1- 1/[(sqrt(2+x))+(sqrt(2-x))]) $
7
7 nov 2016, 11:32


Vince_00
Per favore, spiegazioni semplici, grazie mille. Un giocoliere lancia una pallina in alto verticalmente verso il soffitto; dopo 1.2 secondi la palla raggiunge il soffitto con velocità nulla, e nello stesso istante il giocoliere lancia una seconda pallina verso l'alto, con la stessa velocità della prima. Determina: A) la velocità iniziale con cui il giocoliere lancia le palline. B) L'altezza del soffitto della stanza rispetto alle mani del giocoliere C) L'istante in cui la seconda palla ...
1
22 nov 2016, 15:29


rehry
{(-7)^6*(+2)^6:[(+14)^3]^2*(14)}^7:{[(-21)^2]^3:(+3)^6}:(-2)^4 da zero {[-10*(+10)^3*10^7]^5:[(-10)^5}^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5} aiutatemi per favore :(
2
18 nov 2016, 14:19

Raffs1
Ciao a tutti, sto studiando i logaritmi e mi sono trovato davanti ad un esercizio del genere: Stabilisci il dominio per le seguenti funzioni logaritmiche: \( \lg_3x \) \( \lg_1x \) \( \lg_2-4 \) \( \lg_\frac12x \) \( \lg_3(x+2) \) Ho difficoltà nel svolgere questo esercizio, spero voi mi possiate aiutare a risolverlo e capirlo, grazie mille!
5
18 nov 2016, 14:21

Davi901
Carissimi, Un amico mi ha chiesto delucidazioni sull' m.c.m e M.C.D tra due o più frazioni. Da quello che ricordo l'ho sempre fatto tra numeri interi. Qualcuno mi può fornire qualche chiarimento sull'argomento? Non mi sembra di aver mai incontrato libri liceali in cui si definissero queste due nozioni per frazioni.

alessandro566
Ciao a tutti! non ho capito come dedurre i limiti da un grafico. ho provato a cercare in internet,ma non ho trovato nulla.Ho aggiunto come allegato la foto degli esercizi che devo fare (con i relativi grafici).qualcuno me li può spiegare per favore?grazie in anticipo
1
21 nov 2016, 17:47

margherita.h
1.In un prisma a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm. Calcola l'are laterale del prisma. 2. Il perimetro del quadrato di base di un prisma è 92 cm. Determina l'area laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 3.Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm. Sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma. 4.Un ...
2
20 nov 2016, 18:16

pietro.grecor
mi aiutate per favore? 1. sigma è una particella che ha una vita media di 0,15ns. a quale velocità deve viaggiare per avere una vita media, misurata da orologi di lavoratorio di 0,25 ns? 2. L'antenna radar posta su una nave ruota con una velocità angolare di 0,29 rad/s. Qual è la velocità angolare dell'antenna se misurata da un osservatore che si allontana dall'osservatore con una velocità di 0,82c?
1
18 nov 2016, 15:46

totu super
Il limite in questione è: lim x->-4 ((tg(pi*x))/(2x+8)) Ora, io ho provato a operare un cambiamento di variabile ponendo y= x+4. Tuttavia, l'indeterminazione mi rimane. Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
1
20 nov 2016, 19:39

margherita.h
Mi date una mano? Miglior risposta
1.In un prisma a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm. Calcola l'are laterale del prisma. 2. Il perimetro del quadrato di base di un prisma è 92 cm. Determina l'area laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 3.Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm. Sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma. 4.Un prisma ...
1
20 nov 2016, 18:31

vfab971
Non riesco a risolvere questo limite notevole indicato sul libro di tipo $ lim_(x -> 0) (senx)/x =1 $ $ lim_(x -> pi/2) ((2x-pi)cosx) / (x(1-senx) $
2
16 nov 2016, 20:23

pietro.grecor
aiuto pggroblemi sulla relatività?
1
18 nov 2016, 15:43

caffeinaplus
Salve a tutti sto studiando le equazioni esponenziali e avevo questo esercizio proposto dal libro (L'originale era e^2x , non e^2 * e^x però non mi formatta bene il testo lo script ) $ e^2 * e^x + 3e^x -4 = 0 $ E io ho trovato come unico modo di svolgerlo $ t = e^x $ Quindi rendendo la traccia $ t^2 + 3t -4 = 0 $ Svolgo la equazione di secondo grado e mi trovo come risultati $ x' = -4 $ e $ x'' = 1 $ Il problema è che il libro, come soluzione, mi da 0 Qualcuno di buona ...
5
17 nov 2016, 10:40

katiuscia666
Salve, volevo comprare un orologio matematico da regalare a un amico e guardando un po' sui siti di ecommerce ho trovato questa immagine che allego. Non conosco il significato di tutti i simboli riportati... potreste aiutarmi, per favore? (Conosco già il logaritmo, la cotangente, il pigreco e il numero di Nepero) Grazie Katiuscia
3
16 nov 2016, 23:51

Iennakpulos
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui con un quesito sulle disequazioni fratte, più precisamente sullo studio del segno di alcuni prodotti. Questo è il testo dell'esercizio: $ ((x^6-1)*(x^4+1)*(x^2-2))/((x^4-3x^2+2)(x^5+1))>=0 $ Studiando ogni prodotto ho trovato le seguenti soluzioni: $ x^6-1>=0 $ per $ x<=-1 $ e $ x>=1 $ $ x^4+1 >= 0 $ per ogni x appartenete a R $ x^2-2>=0 $ per \( x= \surd 2 \) questo per quanto riguarda il numeratore. Per il denominatore invece ...
2
16 nov 2016, 14:41