Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho provato a dimostrare il seguente, ma per favore potreste dare un occhiata per vedere se è sbagliato?
dimostrare che:
Se $[a] \cap <strong> \ne \emptyset$, allora $[a] = <strong>$
svolgimento:
$[a] \cup <strong>$ lo possiamo riscrivere diversamente come:
$[a] \cap <strong> = {r, s, ...} \\<br />
r,s \in A, r,s \in B$
considerando $\mathcal{R}$ come la relazione di equivalenza che ha definito $[a]$ e $<strong>$,
se un elemento appartiene ad $[a]$ allora è in relazione di equivaenza $\mathcal{R}$ con ...

1. lim e^2x-1 tutto fratto x
x->0
2. lim {x(ln(x+1))-lnx)}
x->0
Grazie
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri
Soluzione (226459)
Miglior risposta
un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 centimetri quadrati e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma

Salve,
Ho questa disequazione con un doppio modulo: $1+|x-1|<=|1-|x+1||$ ma non so come iniziare lo studio degli intervalli da prendere in considerazione ... qualche suggerimento per iniziare !???
grazie

Ciao a tutti.
Devo far vedere al figlio del mio vicino il seguente problema.
"La somma della base e dell'altezza di un triangolo è 162 cm e la base supera di 15 cm il doppio dell'altezza. Determinare l'area del triangolo".
Premetto che il ragazzino fa la seconda media e in geometria, per quanto riguarda il triangolo, ha fatto la formula standard e la formula di Erone.
Io ho risolto il problema stile "sistema di equazione", ma come posso farglielo capire? Con i segmenti? Ma non riesco ad ...

Aiutoooo (226384)
Miglior risposta
qualcuno che mi aiuta sulle varie distinzioni delle funzioni?
domani ho il compito please!!!

Ciao a tutti,
Mi sto imbattendo in un esercizio che non riesco a risolvere, si tratta di una disequazione fratta dove compare per due volte un binomio, la prima volta elevato alla 4a e la seconda volta alla 2a; qui sotto il testo..
\( 2(1+1/x)^4+(1+1/x)^2-3>0 \)
prima di svolgere le potenze ho fatto il denominatore comune all'interno delle parentesi..
\( 2((x+1)/x)^4+((x+1)/x)^2-3>0 \)
Dopodiché ho calcolato le potenze
\( 2((x^4+4x^3+6x^2+4x+1)/x^4)+((x^2+2x+1)/x^2)-3>0 \)
Dopo aver ...

Definizione Per $n \in NN$ si chiama n-esimo numero di Fermat il numero $F_n := 2^{2^n} +1$.
Dimostrare che $641 | F_5$.
Come si calcola l'area di un cerchio inscritto a un triangolo equilatero avendo solo il lato del triangolo?
Miglior risposta
Calcola l'area di un cerchio inscritto a un triangolo equilatero il cui lato misura 30 cm
Trapezio rettangolo (226393)
Miglior risposta
Problema: di un trapezio rettangolo hai le seguenti informazioni: la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, la base minore misura 72 cm e la sua proiezione sulla diagonale minore misura 57,6 cm.
Calcola le misure dell'area e del perimetro del trapezio.
Il risultato deve essere: 4981,5 cm2 - 306cm
Grazie a tutti
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri

Salve,
Ho questa equazione da risolvere $|x^2-x|=x+|x+1|$
dunque come prima cosa ho studiato gli intervalli che creano i 2 moduli e sono 4 e di conseguenza i quattro sistemi da risolvere,
$x<=-1 $
$x^2-x>0$ $\{(x<=-1),(x^2-x+1=0):}$
$x+1<0$
_______
$-1<x<=0 $
$x^2-x>0$ $\{(-1<x<=0),(x^2-3x-1=0):}$
$x+1>0$
________
$0<x<=1 $
$x^2-x<0$ $\{(0<x<=1),(-x^2-x-1=0):}$
$x+1>0$
_________
$x>1 $
$x^2-x>0$ ...

Salve a tutti! Di recente mi sono ritrovato di fronte a questo problema:
"Un rettangolo ha area pari a $960 m^2$. Calcola il perimetro sapendo che la base è i $3/5$ dell'altezza."
Il problema in sé non è difficile, ma ho avuto difficoltà a trovare un metodo che un ragazzo di seconda media potesse comprendere... come si risolve un problema del genere alle scuole medie?
Grazie della pazienza
PS un suggerimento del libro era "considera un rettangolo di lati ...
Trapezio rettangolo inscritto
Miglior risposta
Del trapezio rettangolo ABCD sai che BC misura 100 e viene diviso dal raggio della circonferenza inscritta in due parti proporzionali a 9 e 16.
Calcola la misura dell'apotema del trapezio (deve essere 48)
Calcola le misure dell'area e della base minore del trapezio (deve essere 9408 cm2 - 84 cm).
Grazie
Mi aiutate con queste equazioni esponenziali?? 5*4^x+2*3^×=7*4^×+3/2^× (risultato -1)
(2^x-2)^×+2fratto 4^x2 * radice 16^3-×= radice4^x fratto (2^x)^x - radice 16^x-1 risultato 4
Graziee

Salve,
ho una domanda molto semplice, e introduco subito il problema:
Un insieme ordinato S avente la proprietà che ognuno dei suoi sottoinsiemi non vuoti ha un primo elemento, è detto ben ordinato.
Per esempio, si consideri l'insieme \(\displaystyle \mathbb{N} \) e \(\displaystyle \mathbb{Q} \), entrambi ordinati tramite la relazione \(\displaystyle \le \).
Chiaramente \(\displaystyle \mathbb{N} \) è ben ordinato ma, poiché il sottoinsieme \(\displaystyle \{ x : x ...

Salve,
Ho questa disequazione che sono riuscita a risolverla, ma non capisco perche' tra le soluzioni viene presa in considerazione anche X=-1 !! ?? :/
diseuazione e': $(x^3(x+1)^2)/(x+3)>=0$
grazie

salve,
ho questa disequazione che come risultato mi viene l'inverso rispetto al libro !!!
$x/sqrt(2)+sqrt(2)/(sqrt(2)-2)>x-1/(2-sqrt(2))$
qualcuno gentilmento mi può far vedere i passaggi ?
su internet ho trovato solo calcolatori e nessun calcolatore mi fa vedere i passaggi (
grazie infinite
Potreste dirmi gentilmente come fare il punto e.?