Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un dubbio ( sicuramente stupidissimo ) in merito alle derivate composte che però sento il bisogno di risolvere
In pratica, sapendo che la derivata composta è data da f(g(x)*g'(x), non riesco sempre a capire a cosa possa corrispondere nello specifico f..
ad esempio, in sen^2(x) la f cosa corrisponde? g(x) so per certo che è sen(x) ma la f? .
Io so che il risultato è 2senxcosx, ma quella f' come l'ho ricavata

Ciao.
Ho questa disequazione:
$ln(1-e^(2x))>=1$
e alla fine mi viene:
$x<=ln(1-e)/2$
sul libro viene scritto che la soluzione e' l'insieme vuoto. Il motivo e' che nel logaritmo naturale verrebbe fuori un numero negavito e quindi e' indeterminato. E' giusto?
Grazie.

Salve,
Ho questa funzione $y=sqrt(cosx*senx)$ da determinare il dominio: C.E. $senx*cosx>=0$
come prima cosa utilizzando le formule parametriche avrò questa nuova disequazione
$t=tg(x/2)$ $(2t(1-t^2))/(1+t^2)^2>=0$
e come soluzioni: $tg(x/2)<=-1$ ==> $\pi/2+k\pi<x/2<=3/4\pi+k\pi$ ==> $\pi+2k\pi<x<=3/2\pi+2k\pi$
$0<=tg(x/2)<=1$ ==> $-\pi/4+k\pi<=x/2<=\pi/4+k\pi$ ==> $-\pi/2+2k\pi<=x<=\pi/2+2k\pi$
il libro invece come dominio prende in considerazione "il 1°quadrante"!
che errore sto facendo io invece
grazie

Problema con le misure riferito all'unità didattica "circonferenze e corde", secondo anno Liceo
In una circonferenza di diametro AB= 8cm, considera un punto C tale che l’angolo CBA=2CAB. Detto O il centro della circonferenza, determina il perimetro del triangolo CBO.
Ho rappresentato graficamente tutto, ho formato triangoli isosceli sfruttando il raggio di 4cm. Ma, seppur conoscendo la misura dei due lati obliqui del triangolo isocele, non so come trovare il terzo lato.
Mi potete dare un ...

Il libro da come risultato 1/2 mentre a me viene + Infinito. Potete dirmi dove sbaglio, grazie. Pubblico passaggi.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(sen^2 x) $
Divido e moltiplico il denominatore per x^2
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(((sen^2 x)/x^2)x^2) $
Sapendo che senx/x=1 semplifico la parentesi dal denominatore.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(x^2) $
Separo i diversi membri del numeratore.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)+(-2+cosx)/(x^2) $
Cambio segno al seconda frazione.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)-(+2-cosx)/(x^2) $
Sommo e sotraggo 1/x^2 all'equazione.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)-(+2-cosx-1)/(x^2)+1/(x^2) $
Risolvo i calcoli.
...
$1+3^9-:(3^4*3^2)*(8^4*8^5-:8^6)-:(6^6*6*6^0-:6^4) = ?$
Aiuto dimostrazioni geometria. Urgente
Miglior risposta
Aiuto dimostrazioni geometria
1) sia abc un triangolo rettangolo e sia m il punto medio dell'ipotenusa ab. Dimostra che l'angolo bmc è il doppio del l'angolo in a.
2) sia aob un angolo al centro di una circonferenza. Indica con m il punto medio dell'arco su cui insiste tale angolo. Traccia il diametro bc e dimostra che ac è parallelo a om.

Condizioni di esistenza!
Miglior risposta
Quali diavolo sono le condizioni di esistenza di [math]sqrt(x^3 - x^4)[/math]???? E come si trovano???

Perchè $y=log_3 x^4$ e $y=4 log_3 x$ non dovrebbero essere funzioni uguali?
Le proprietà dei logaritmi affermano che $log_3 x^4=4log_3 x$. Allora come si spiega ciò? Questione di dominio? In che senso?

Come posso scrivere $x=log_4(log_4 2)$ in un'altra forma?
In teoria per risolvere quest'esercizio [che mi sono inventato] potrei usare la calcolatrice e risolvere il problema.
Ma vorrei sapere se ci fosse un modo per scrivere quest'equazione con gli esponenziali (non necessariamente per risolverla)

Buonasera, in un'equazione esponenziale ( $ (9^x+9)/3^x=10 $ ) ho eseguito i dovuti calcoli trovando $x=2$ come soluzione (che è corretta).
Il problema sta nel fatto che quest'equazione dovrebbe avere un'ulteriore soluzione ($x=0$) che non saprei come ricavarla.
Ho forse trascurato qualche condizione di esistenza (che non credo si debba fare dato che anche se vedo una $x$ al denominatore, essa è esponente di un numero), o cose del genere?

Vi linko una serie di esercizi che sto risolvendo nei quali c'è la soluzione ma manca l'eventuale discussione. Allor vorrei sapere: quando, ed eventualmente in quali di quegli esercizi, va eseguita la discussione. Non vi sto chiedendo di risolverli (sono capace) ma ho questo dubbio che non riesco a risolvere. Bisogna farla sono nel es. 529, in quanto l'unico della serie in cui al denominatore compare il parametro? O in quali altri? Inoltre è vero che si capisce "ad occhio" se la discussione ...

Giorni fa, in testa all'elenco dei "thread" di questa sezione " Scervelliamoci un po' '" ci stava un problema di geometria piana intitolato "quadrilatero" con numero di risposte "zero", inserito da un utente di cui non ricordo più l'user-name (ma ricordo che era di poche lettere e che mi era sconosciuto).
Poi ...il quiz è scomparso. Suppongo che l'autore del messaggio l'abbia cancellato.
Il quiz non era di facile soluzione (almeno per me).
Essendo altrimenti occupato, ho copiato il testo ...

Problema facile conversione moto rettilineo
Miglior risposta
Chi fa jogging usa come unità di misura il min/km.
una persona mantiene 4,0 min/km.
calcola VM in km/h e in m/s.
Determinare la massa dell'aria contenuta nel recipiente
Miglior risposta
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 18°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
Problema di fisica
Miglior risposta
Una massa da 30kg é attaccata a una molla di costante k 150 n/m . Quanto si allunga la molla?
Salve a tutti! Vi chiedo aiuto per risolvere il seguente problema di fisica:
Martina e Laura, terminato l'allenamento di pallavolo decidono di recarsi in biblioteca per studiare asssieme. Martina parte immediatamente con la bicicletta mantenendo una velocita' di 4,0 m/s, mentre Laura, che ha il motorino, parte dopo 10 min mantenendo una velocita' di 36,0 km/h
Scrivi le leggi orario del moto di Martina e Laura
Determina dopo quanto tempo Martina e Laura si incontrano
ps. Mi servirebbe ...

Ciao a tutti, non sapevo dove postare quindi se ho sbagliato mi scuso, mi espongo subito il mio problema devo calcolare un area tra le curve y=cos(x/2) e y=cosx con il calcolo integrale definito, l'intervallo è da (0;2pigreco) ho fatto il disegno e quindi ho capito che area calcolare, ma non riesco a trovare i punti di intersezione ho provato a risolvere l'equazione cos(x/2)=cosx ma da dei risultati non usabili.. mi potete spiegare ? grazie mille in anticipo

Derivata ln al quadrato (227200)
Miglior risposta
Potreste Aiutarmi con I'll 394 ? Graziee

Vi propongo questo quesito:
Ho provato ad applicare 5 volte la definizione dei logaritmi (quanti sono i log mostrati nel quesito) ed arrivo a:
$N= 5^66$
Ora se $N= 5^66$ (ammesso che sia corretto) come si possono determinare il numero dei distinti fattori primi di N?