Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dnl02
Proporzioni (227317) Miglior risposta
Se a percorre i 2/5 di una distanza e b i 3/7 e quando si fermano la differenza è di 600m quanto e la distanza totale?mi mettete i passaggi grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: A e b partono da punti opposti
1
18 dic 2016, 07:48

Jlover
Ciao a tutti, Avrei bisogno di una mano per risolvere un'equazione di terzo grado. Ho provato ad applicare il teorema di Ruffini, ma non riesco comunque a risolverla. 4x^3-17x+12=0 Grazie in anticipo.
1
17 dic 2016, 09:42

fenigo
potete dirmi il risultato da questo problema.Avendo (vertice)V=(-1,0) e fuoco F=(-1,1/12) trovare a,b,c
1
16 dic 2016, 14:29

stellina171
Salve, Ho questi limiti, simili tra di loro con forma di indecisione $0/0$ che non so come "trasfomare" per poi risolvere $lim_(x->7)(2-sqrt(x-3))/(x^2-49)$ $lim_(x->4)(3-sqrt(5+x))/(1-sqrt(5-x))$ $lim_(x->4)(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ ed altri ... ho provato un po' di tutto, razionalizzare nom. e/o den. divedere per x ecc ...ma niente qualche suggerimento ? grazie
2
18 dic 2016, 20:26

jronchi98
Ciao ragazzi scusate se vi chiedo nuovamente aiuto ma ho l'impressione di non riuscire a cavare un ragno da un buco. Allora il mio obbiettivo per una ricerca scolastica sulle reti di affiliazioni (strutturate a rete per intenderci) è quello di trovare una funzione in grado di rappresentare gli affiliati totali della rete tenendo conto di quanti affiliati porti il punto iniziale ogni mese (che a loro volta ne porteranno altri) e quanti invece ne portino quelli sotto di lui sempre ogni mese. ...
10
17 dic 2016, 01:17

caffeinaplus
Salve a tutti Sto provando da un po a risolvere questo problema senza risultati .. decenti Il triangolo ABC è situato nel 1° quadrante e ha area $ \frac{9}{2} $ .L'equazione di un lato del triangolo è $ 2x -5y +23 =0 $.I vertici sono A(1;5) e B(3;4). Trovare: Le coordinate del vertice CLe equazioni degli altri 2 lati Io fino ad ora sono riuscito solo a verificare che la eq della traccia è della retta che passa per il punto A, la equazione del punto AB che è ...
3
18 dic 2016, 12:23

ClarissaLosa
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze? La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze? Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm? Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...
1
15 dic 2016, 16:22

Omar791
Trovare tre numeri che siano: multipli, interi e consecutivi di 3 e tali che la somma del quadrato del minore con il prodotto degli altri due sia 414. le soluzioni sono: [12;15;18] io ho provato a ragionare così: i tre numeri sono: 3X, 3X+1, 3X+2 $ 3X^2+[[3X+1)(3X+2)]=414 $ MA OVVIAMENTE NON MI RISULTA.... VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER L'AIUTO
3
17 dic 2016, 17:13

giulylanza06
In a right-angled triangle ABC with hypotenuse AC, H is the foot of the altitude from B. Assuming that there is a right-angled triangle with side-lengths AB,BC,BH, find the possible values of AH/CH.
5
14 dic 2016, 14:45

cr02086
Il testo assegnato è il seguente: Il contratto di un mutuo di 6.000 euro stipulato a tasso fisso prevede il rimborso in tre rate semestrali di 2.100 euro. La prima rata deve essere versata dopo un anno. Stilare il piano di ammortamento. Chi mi può aiutare? Grazie
1
15 dic 2016, 22:06

giulylanza06
Un servizio di streaming musicale propone canzoni classificate in 10 generi musicali, in modo che ogni brano appartenga ad uno e un solo genere. Le canzoni vengono suonate una dopo l’altra: le prime 17 sono scelte dall’utente, ma a partire dalla diciottesima il servizio determina automaticamente quale canzone suonare. Elisabetta ha notato che, se si fa la classifica di quali generi compaiano piu` volte nel corso degli ultimi 17 brani suonati, la nuova canzone appartiene sempre al genere in testa ...
2
14 dic 2016, 14:49

ivan_franjic
Provocazione: la somma dei primi n quadrati è un quadrato se e solo n è 0,1 o 24.
12
13 set 2016, 14:26

jronchi98
Ciao a tutti, mi sono trovato a dover affrontare un problema di vita reale che ho deciso di risolvere attraverso l'uso della matematica, nello specifico delle serie (geometriche). Non disponendo di conoscenze ferrate, io studente di un liceo scientifico al quinto anno ho deciso di trovare una soluzione per così dire a "tentativi". Diciamo che per trovare una soluzione ho verificato empiricamente la funzione con un bel po' di valori e devo dire che per quanto "brutta" funziona alla ...
2
16 dic 2016, 16:49

AndreaAP15
Proporzioni (227209) Miglior risposta
Salve, potreste risolvermi questa proporzione, perché non ho capito il procedimento: (12+x):11 = x : 3
1
14 dic 2016, 17:41

Giulio Guida
Radicali,una domanda Miglior risposta
Se mi trovo con 10+40(con sotto radice un qualsiasi numero) perché non dovrei sommare il 10 con il 40?
1
15 dic 2016, 05:57

ClarissaLosa
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze? La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze? Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm? Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...
1
15 dic 2016, 16:21

superroxen95
Si consideri un corpo di massa M = 1500 g, immerso in acqua, come mostrato in fig. 1. Si assuma che all’istante iniziale il corpo si stia muovendo verso il basso con una velocit`a pari a 0.5ms−1, e che dopo 3 s la velocit`a, sempre diretta verso il basso, sia di 2.3ms−1. 1. Determinare l’accelerazione del corpo. 2. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinando il valore di ciascuna di esse. 3. Determinare il volume del corpo. 4. Calcolare la distanza che ha ...
3
13 dic 2016, 19:38

alessia9981
Potreste aiutarmi con Il 394? Anche usando me regole do derivazione nonmi torna..grazie
1
13 dic 2016, 22:08

QuantumJ
Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-4x=0, determina i vertici del rettangolo, con i lati paralleli agli assi cartesiani, aventi il lato parallelo all'asse x doppio del lato parallelo all'asse y.
3
14 dic 2016, 10:23

giulylanza06
Having lost a bet to Barbara, Alberto proposes the following game. Starting with the numbers 0,1,...,1024, Barbara deletes 29 numbers on her choice; then Alberto deletes 28 of the remaining numbers, then Barbara removes 27 numbers etc. At the end two numbers a and b remain. Then Alberto pays Barbara |a−b| euros. What largest amount of money can Barbara earn independent of Alberto’s strategy? (è lecito postare problemi in inglese)?
2
14 dic 2016, 14:43