Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare esercizi di fisica ma non capisco niente
Miglior risposta
un cilindro ha il diametro di 1,2 cm. e l'alteza di 5,5 cm. calcola il volume ,la massa ,la densità,l'errore assoluto e relativo

Help! urgente! problema con i polinomi
Miglior risposta
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare questo problema con i polinomi? non riesco proprio a capirlo e forse domani sono interrogata...che ansia :(
Un giardino di forma rettangolare ha al suo interno una piscina rettangolare. Il perimetro esterno del giardino è 100 m. Il lato più lungo della piscina è 14 m in meno del lato più lungo del giardino, il lato più corto della piscina è 14 m in meno del lato più corto del giardino. Qual è l' area della parte di giardino non occupata ...
Dovrei rispondere a questo quesito nella foto, ma purtroppo non ho la più pallida di come farlo. Potreste aiutarmi, per favore? Grazie anticipatamente...
Principio dinamica 2 aiuto
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché la soluzione è 0N?

P. dinamica
Miglior risposta
Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200 kg. Lungo il piano è presente una forza d’attrito costante pari a –20 N. Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?

Princ. dinamica
Miglior risposta
Su un corpo di massa m = 10 kg che viaggia a velocità costante sono applicate le forze F1, diretta lungo l’orizzontale, e F2, inclinata di 150° rispetto a F1. Non c’è attrito dell’aria né sul piano orizzontale. Quale deve essere il rapporto F1 / r F2 affinché il moto continui a velocità costante? A) 1,0 B ) 0,75 C )0,87 D) 0,25

Prinicpi dinamica.
Miglior risposta
Le forze fittizie: A ) non esistono. B sono proporzionali alle masse dei corpi. C ) ci sono nei sistemi di riferimento inerziali. D ) ci sono nei sistemi in quiete.
il professore ha chiesto di dimostrare con le dovute formule che questa equazione è vera...ma io non riesco a farlo! mi potete dare una mano?
a=alfa b=beta
[sen(3a+b)sen(3a-b)-sen(a+b)sen(a-b)] /[sen(4a)sen(2a)] = 1

Salve,
Ho questa disequazione: $x^2-4x+m-5>$
l'esercizio chiede: determinare per quali valori di m la disequazione è soddisfatta per ogni valore reale della x .
e come soluzione, $m>9$
tradotto in un linguaggio di comuni mortali vuol dire quando $\Delta<0$ dato che $f(x)>0$ e $a>0$ ?
e poi un'altra domanda, quando abbiamo una equazione o disequazione con sia moduli che radicali, non c'è una priorità tra le due "operazioni" ... in senso che Sempre, ...

Esercizi di scomposizione in fattori.
Miglior risposta
Salve, ho i seguenti esercizi da scomporre in fattori:
1) [math]x^3-7x+6[/math]
2) [math](x-y)(x^2-4y^2)[/math]
3) [math]x^2-3xy+2y^2[/math]
4) [math]x^2+xy-2y^2[/math]
5) [math]x^4-2x^3-15x^2[/math]
Migliore
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
Sia ABC un triangolo scaleno, sia L il piede della bisettrice di BAC [ e sia K
il piede della bisettrice di ABC [. L’asse di BK interseca la retta AL in un punto M. Sia
N un punto sulla retta BK tale che LN è parallelo a MK. Dimostrare che LN = NA.
sabato ho un test di fisica mi potete aiutare con questo problema?
Il blocco di massa di 80,0 g , inizialmente a riposo e a contatto con la molla è lanciato su un piano orizzontale privo d'attrito. Il dislivello è alto 1,30 m. La molla ha rigidità 200 N/m. Quale compressione della molla permette al blocco di colpire un bersaglio situato a 2,25 m dalla base del dislivello?
Devo fare questi esercizi per domani o una verifica
Miglior risposta
Ho bisogno che mi aiutate con questi esercizi
X²+7x+10≤0
-½x²+x

Calcolo Limiti (226729)
Miglior risposta
Carissimi non riesco a svolgere gli esercizi n 90 - 139 - 147 - 265
Perpiacere potete inviami gli svolgimenti così capisco in cosa sbaglio, grazie.
Allenamento per verifica.

Princi dnamica
Miglior risposta
Un’automobile blocca le ruote durante una frenata. La velocità iniziale è di 19,6 m/s, mentre il coefficiente d’attrito dinamico è 0,5. Calcola lo spazio di frenata.

Fisica principi della dinamica
Miglior risposta
Quale accelerazione deve possedere un ascensore di un altissimo grattacielo per fare in modo che una persona, durante il suo moto, abbia un peso apparente uguale al 120% di quello reale? Considera g = 9,81 m/s2

Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a –5,0 m/s2. Tra il pavimento e il libro c’è una forza d’attrito costante pari a –0,5 N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro si muove. In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?

Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato:
"Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma."
Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non.
Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4
Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...