Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

impossibile visualizzare la discussione

salve, non riesco a svolgere questa equazione con incognita,
$Ka=x(0.0431)/0.0500=4.0 x10-4M$

Salve, mi potreste aiutare a risolvere questa equazione che non riesco proprio a risolvere?
(3a-x)^6 + 7a^3(3a-x)^3 - -8a^6 = 0

Ciao a tutti!
Per la mia richiesta di aiuto parto da questo problemino (letto su un libro di 1 media, quindi non vado ad utilizzare altri stumenti):
Spendendo 1/8 dei soldi per un oggetto e altri 2/3 per un altro, ti restano 60 € disponibili. Di quanto si dispondeva in principio?
Innanzitutto trovo la frazione corrispondente a 60 €, ovvero calcolo 1 - 2/3 - 1/8 = 5/24.
Ora, essendo 60 € corrispondenti alle 5 parti su 24 totali, per ...
Problema piano inclinato (77333)
Miglior risposta
Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20° rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3, calcola la distanza percorsa dal ragazzo.
Dubbio piano inclinato
Miglior risposta
Ho un piccolo dubbio sul piano inclinato..
Un problema mi dice che una cassa è trascinata verso l'alto lungo un piano inclinato e mi chiede di disegnare tutte le forze che agiscono:
Forza di trascinamento
Forza di attrito
Forza peso (scomposta in P perpendicolare e P parallelo)
Forza normale (uguale e opposta a P perpendicolare)
Io non riesco a capire P parallelo come va disegnato.. si sovrappone alla forza di attrito? Nei problemi di questo tipo (ovvero dove si trascina un oggetto ...

Problema sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si consideri un oggetto di massa M = 1200 g che, sotto l’azione della forza F = 10N, si stia
muovendosi su un piano orizzontale con una velocit`a iniziale pari a 5ms−1 (fig. 1). Si assuma
che la superficie non sia perfettamente liscia, ma sia caratterizzata da un coefficiente di attrito
dinamico pari a 0.7.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate all’oggetto, determinando il valore di ciascuna
di esse, e determinare l’accelerazione dell’oggetto.
2. Determinare che velocit`a ...

Esercizio fisica sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si considerino due corpi, M1 e M2, di forma cubica, e di massa M1 = 650 g M2 = 850 g, posti uno
sopra l’altro su un piano orizzontale privo di attrito come mostrato in fig.1.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate a ciascun corpo. Si determini la forza normale
applicata dalla superficie al corpo M1, la forza che M1 esercita su M2, e la forza che M2 esercita
su M1.
Si assuma ora che, venga applicata al corpo M1 una forza diretta verticalmente verso l’alto pari a
20N, come ...

Problema di fisica, spinta di Archimede! aiuto
Miglior risposta
Si consideri un corpo, di massa M e volume V , poggiato sul fondo di un contenitore pieno d’acqua,
cos`ı come rappresentato in fig. 1.
1. Determinare le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione, nel caso
in cui si abbia M = 750 g e V = 0.0005m3.
2. Determinare nuovamente le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione,
nel caso in cui si abbia M = 350 g e V = 0.0005m3.
3. In questo secondo caso, assumendo che il corpo parta da ...
Equivalenza in grammi della massa di un corpo
Miglior risposta
Il di un corpo è pari a 1,18 N.Si vuole sapere a quanto equivale in grammi la sua massa
Soluzione: 120gr

Buongiorno tutti,
Sto ripassando alcuni esercizi di scomposizione e sono di fronte ad un polinomio che non riesco a scomporre.
Il polinomio in questione è $a^6-a^5-a^3+a^2$.
Prima du tutto mi sembra sensato fare $a^2(a^4-a^3-a+1)$
Dovrei arrivare a questa risposta $a^2(a-1)^2(a^2+a+1)$ ma dopo varie prove, non riesco ad arrivare al risultato giusto.
Qualcuno di voi potrebbe darmi un qualche indizio?
Grazie mille!
Gabriel,

Mi interesserebbero le risposte degli studenti più giovani, sotto i 16 anni.
Perché per molti studenti, soprattutto nella secondaria di I grado, la matematica (intesa anche geometria) è ritenuta una materia “ostica”, difficile da capire ? E come, sempre secondo voi, si potrebbe insegnare con maggiore profitto.
Forse un vostro contributo può servire, come spunto, al corpo docente.
Grazie

Cariche Elettriche, come gestire i segni
Miglior risposta
Salve, esperti di Fisica.
Spero possiate aiutarmi, mi sto perdendo in un piccolissimo fattore che non mi fa andare avanti con la comprensione del capitolo di elettrostatica.
In allegato vi ho messo lo screen di un esempio fatto in classe (appunti personali miei).
In particolare ho bisogno di una spiegazione in merito il passaggio finale, in cui il professore ha detto che possiamo ricavarci il segno della carica o con lo studio del segno della carica oppure tramite il disegno delle forze.
A ...
Salve,
sto avendo qualche problemino a risolvere questo sistema:
$ { y= -xsqrt(3) + ( sqrt(3) + (1/2)) $
$ {y= x^2 + y^2 -2x -2y +2 = 1 $
Potreste aiutarmi? Grazie

Problema di fisica sul piano inclinato: URGENTE
Miglior risposta
Su questo piano inclinato,privo di attrito, la forza F è tale da impedire al blocco di peso P di scivolare verso il basso o salire verso l'alto. Quanto vale l'altezza h del piano inclinato
Potreste spiegarmi passo per passo come riisolvere problemi di questo tipo?
Ho un compito in classe domani e ho bisogno di aiuto.
Piano inclinato (47432)
Miglior risposta
Un ragazzo su uno slittino, di massa complessiva uguale a 80kg, scende alla velocità costante di 10km/h su un pendio ghiacciato quando, per effetto dell'attrito, comincia a fermarsi. Sapendo che la pendenza è del 36% e il coefficiente di attrito dinamico è 0,4, calcola la decelerazione e lo spazio percorso prima di fermarsi.
Quantità di moto aiutoooo
Due dischi sono collegati da una molla e si trovano su un hockey da tavolo con forza d'arresto trascurabile. Il disco più piccolo ha Massa m1=1,2 kg l'altro m2=2,4 kg. Entrambi i dischi si muovono a velocità 2,4 m/s. Inizialmente compressa la molla scatta e spinge i due dischi in direzioni opposte. Qual È la velocità del disco di massa m2 assumendo che il disco di masse m1 abbia velocità nulla quando la molla viene rilasciata?

Buonasera, vorrei chiarire un dubbio sulle trasformazioni geometriche e i grafici di funzioni: il grafico della funzione y= 2^x + x^2 -2 può essere disegnato esclusivamente usando le trasformazioni geometriche, o comunque considerazioni di tipo geometrico? Voglio dire, é possibile disegnare il grafico di questa funzione senza determinare dominio, intersezioni con gli assi, zeri, limiti agli estremi del dominio ecc... ?
Grazie in anticipo!
Problema di fisica sulla forza di contatto
Miglior risposta
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere: ci sono due scatole di massa 5 e 10 kg a contatto su un piano inclinato. L'angolo del piano è di 30 gradi, le costanti di attrito sono di 0,15 e 0,3 e L'accelerazione del gruppo è di 2,8 m/s2. Mi chiede la forza di contatto, ma io non so come ricavarmela e domani ho pure la verifica su questi argomenti!
Grazie in in anticipo a chi risponderà. :)
Disequazione Lineare (226786)
Miglior risposta
Salve.
Mi sto occupando di un sistema di disequazioni piuttosto banale e che ho quasi completamente risolto; tuttavia io e la matematica non siamo mai stati dei buoni compagni di viaggio.
Ho 2senx+1>=0. Ho già provato a risolverla ponendo sen x=t; sfortunatamente non mi ci ritrovo. Ho quasi terminato l'esercizio e sicuramente c'è qualcosa di molto banale a passarmi avanti agli occhi. In ogni caso, vorrei un parere vostro per poterla risolvere, o magari una breve risoluzione guidata, in modo ...