Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathos2000
Se io ho $log_2(x^2+2x+8)=2+2log_4(x+2)$ inizio a non andare più avanti dalle condizioni di esistenza in quanto: ${ ( x^2+2x+8>0 ),( x> -2 ):}$ Il sistema risulterebbe impossibile in R in quanto la prima disequazione (di secondo grado) non ha soluzioni (in R), con delta negativo. Il problema è che ci sono due soluzioni accettabili in quest'equazione. Tralasciando le condizioni di esistenza (di cui avrei bisogno di chiarimenti per l'equazione in questione), provo a svolgere l'esericizio: 1) $ log_2(x^2+2x+8)=log_2(2^2)+2(log_2(x+2)/log_2(4)) $ (al ...
7
11 dic 2016, 23:48

SamB98
Carissimi, ho verifica e questi sono eserciti tipo per esercitarmi ma non ho i risultati. Perpiacere potete svolgerli così da poterli confrontare con i miei per verificare sia la correttezza degli svolgimenti sia il risultato, grazie.
2
11 dic 2016, 08:07

www.yaoi94
Un deltoide e un quadrato, avente il lato lungo 28 cm, sono isoperimetrici. Sapendo che i lati del deltoide sono uno il triplo dell'altro, calcola il perimetro di un rombo avente il lato congruente al lato minore del deltoide. [56 cm]
1
11 dic 2016, 15:00

www.yaoi94
Calcola la misura del lato di un quadrato isoperimetrico a un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 42 cm.
3
10 dic 2016, 14:00

fabrizio19208
Non riesco a risolvere né a focalizzare questo problema, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo! Un sacchetto contiene 10 palline blu, 5 palline gialle e 12 palline verdi. Si estraggono contemporaneamente due palline. Considerati i seguenti eventi: A = "solo una pallina è blu", B="almeno una pallina è gialla", calcola la probabilità dell’evento A condizionato a B. Ho provato a fare: $ p(A|B)=(p(AnnB))/(p(B)) $ ma non riesco a calcolare $ p(AnnB) $ e nemmeno ...
4
11 dic 2016, 18:39

sunset10
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio e mi trovo con il risultato. Il testo è: scrivi il differenziale della funzione y= x^(1/2) e utilizzalo per calcolare in modo approssimato il valore di (1,278)^(1/2). Tuttavia, non riesco a capire una particolare scelta del libro: nel risultato dice che come punto iniziale va considerato 1,1. Ma non era più semplice considerare 1 come punto iniziale? Potreste spiegarmi perché il libro fa questa scelta?
2
12 dic 2016, 15:53

Iennakpulos
Ciao, Avrei bisogno di qualche dritta su come scomporre questa disequazione: \( X^5+x+2>0 \) Con P(-1) è scomponibile tramite Ruffini, con il risultato di: \( (x+1) (x^4-x^3+x^2-x+2)>0 \) Da qui quel che mi verrebbe in mente sarebbe utilizzare nuovamente Ruffini, cosa che però non si può fare.. Avreste qualche soluzione da darmi? Grazie,
10
10 dic 2016, 10:32

prodigy7
Aiuto per problema di fisica! Vi chiedo la cortesia...non ci capisco nulla....ecco il problema:una porta viene aperta facendola ruotare con una velocita angolare di 0.32 rad/s attorno ai cardini. La maniglia della porta ruota con velocita angolare di 0.22 m/s. Calcola la distanza della maniglia dai cardini. Calcola la distanza dei cardini dello spioncino della porta che ruota on velocità di 0.13m/s. Risultati 0,69 e 0, 41m Chiunque può un grazie enorme!!!!!! Aggiunto 1 minuto più ...
1
11 dic 2016, 07:28

QuantumJ
Supponendo che la Terra compia un'orbita circolare intorno al Sole, determina la forza centripeta alla quale la Terra è soggetta nel suo moto.
1
10 dic 2016, 16:02

superroxen95
Si consideri un oggetto di massa M = 1.5 kg e volume V = 0.001m3, inizialmente fermo, immerso in un liquido, e attaccato al soffitto attraverso una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1. Si assuma che il liquido occupi un volume di 0.05m3, e che abbia una massa pari a 55 kg. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo immerso. 2. Determinare se il corpo si muove o meno, specificando, nel caso in cui si muova, qual `e la sua accelerazione. Determinare anche la tensione ...
3
8 dic 2016, 16:23

tonytkd
Una domanda semplicissima che mi assilla. In merito il disegno che ho messo in allegato il prof. ci ha detto che le linee di campo si propagano all'infinito; infatti possiamo vedere che le loro linee di forza vanno anche verso l'esterno delle cariche. All'esterno delle cariche infatti possiamo notare che si sommano gli effetti sia di E1 che E2; questo avviene sia a sinistra che a destra. Ecco, in merito le linee di campo, volevo sapere, se le due cariche fossero state una negativa e l'altra ...
3
9 dic 2016, 13:35

mathos2000
Se io ho questa equazione esponenziale: $3^(x+1/2)-3^x=9(sqrt3-1)$ La svolgo: $3^(x+1/2)-3^x=3^(5/2)-3^2$ A questo punto ecco il dubbio: posso passare direttamente a lavorare con i soli esponenti, oppure perchè le varie basi (ricondotte tutte a 3) sono in somma è un errore? Tuttavia se la svolgo nel modo proposto ottengo $x=2$ e dalla verifica sostituendo alla x il numero 2 esce fuori l'identità 0=0 (quindi o è giusto il metodo utilizzato o è un caso che sia venuta). Pertanto la domanda è: posso ...
5
11 dic 2016, 20:17

hhhdna10
1+3^9/(3^4x3^2)x(8^4x8^5/8^6)/(6^6x6x6^0/6^4) = ?
1
11 dic 2016, 15:33

mathos2000
Se io ho $log_(a^2)(asqrta)=log_a4sqrt(a^3)$ [MODIFICA: 4 è indice della radice] e cerco di dimostrare tale uguaglianza con la formula del cambiamento di base (altri metodi sono ben accetti), va a finire che trovo l'uguaglianza $1/2=3/4$.... Scrivo di seguito i passaggi di tale uguaglianza che ho cercato di dimostrare: 1) $log_(a^2)(a*a^(1/2))=log_a(a^(3/4))$ ($sqrta$ diventa $a^(1/2)$ e al secondo membro quella radice quarta l'ho trasformata nell'esponente frazionario) 2) $log_(a^2)(a^(1+1/2))=log_a(a^(3/4))$ 3) ...
3
11 dic 2016, 22:35

StrizzaPanni
Come dovrei svolgere questa equazione? sinx+cosx= radice(2) Se uso il metodo geometrico con il sistema delle intersezioni mi corrisponde il risultato, se invece uso le formule parametriche il risultato non combacia più.
5
11 dic 2016, 17:07

StrizzaPanni
Salve a tutti avrei bisogno di una mano nel risolvere la sequente equazione goniometrica: sin x/2= -cos (x-pi/3) . Ho provato a risolvere con le formule di sottrazione e di bisezione ma non riesco proprio ad avere la forma desiderata. P.s.:sono nuovo nel forum, se erro in qualcosa è legato alla mia ignoranza.
3
11 dic 2016, 13:47

giulylanza06
Siano a, b reali positivi tali che a + b = 1. Dimostrare che: $(a+2/a)^2+(b+2/b)^2>=81/2$
9
28 nov 2016, 23:44

stellina171
Salve, Ho questa funzione: $y=sqrt(1-log_(1/2)x)$ (la base del logaritmo è $1/2$ e non 10 ...ma non so come scriverlo ) devo trovare il dominio di questa funzione ... per me è $x>0$ ma per il libro $x>=1/2$ ... e non capisco il perché ! le due condizioni che prendo in considerazione sono: per il radicale, $1-log_(1/2)x>=0$ ... e per il logaritmo $x>0$ ...a sistema grazie
16
8 dic 2016, 12:56

gcappellotto47
Buongiorno sono in difficoltà con questa equazione goniometrica: \[\begin{cases} k \tan^2 x+\tan x+1-2k=0\\ 0\leq 0 \leq \frac{\pi}{2} \end{cases}\] ho sostituito $X=\tan x$ \[\begin{cases} k X^2+X+1-2k=0\\ X=\tan x\\ 0 \leq X < +\infty \end{cases}\] provo con il metodo della parabola fissa: \[\begin{cases} Y=X^2\\ k Y+X+1-2k=0\\ X=\tan x\\ 0 \leq X < +\infty \end{cases}\] trovo il centro del fascio proprio di rette che dovrebbe essere: $P=(-1,2)$ ma a questo punto mi ...
2
11 dic 2016, 08:13

ghostface
Salve, è da giorni che provo a risolvere questo problema senza però riuscirvici. Vi chiedo scusa se non uso i simboli correttamente ma non so ancora usarli. Comunque ecco l'equazione: "radice qudrata" 4x(5/2x + x) + 2 (2-a) -2x (quest'ultimo monomio FUORI radice) = 1 + "radice quadrata" 6x + 3 - 2a Grazie.
14
10 dic 2016, 02:53