Discussione nelle equazioni letterali: quando va fatta?
Vi linko una serie di esercizi che sto risolvendo nei quali c'è la soluzione ma manca l'eventuale discussione. Allor vorrei sapere: quando, ed eventualmente in quali di quegli esercizi, va eseguita la discussione. Non vi sto chiedendo di risolverli (sono capace) ma ho questo dubbio che non riesco a risolvere. Bisogna farla sono nel es. 529, in quanto l'unico della serie in cui al denominatore compare il parametro? O in quali altri? Inoltre è vero che si capisce "ad occhio" se la discussione andrà fatta o meno, cioè semplicemente dal fatto che l'equazione presenta il parametro al denominatore? Grazie
Ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2cqfoe1 ... FCwnn9Apog

Ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2cqfoe1 ... FCwnn9Apog
Risposte
Se con discussioni intendi le condizioni di esistenza (di una frazione, di una radice) allora esse vanno poste ogni volta che hai a che fare con una frazione (denominatore diverso da zero) o una radice di esponente pari (argomento della radice maggiore o uguale a zero), siano essi parametri o incognite.
"singularity":
Se con discussioni intendi le condizioni di esistenza (di una frazione, di una radice) allora esse vanno poste ogni volta che hai a che fare con una frazione (denominatore diverso da zero) o una radice di esponente pari (argomento della radice maggiore o uguale a zero), siano essi parametri o incognite.
Ok, quindi nell'esempio degli esercizi che ho postato andrebbe fatta solo nell'ultimo, in quanto l'unico in cui c'è un paramentro a denominatore?