Soluzione sistema omogeno
Nel caso di un sistema omogeneo di tipo 2x2 come viene risolto con il metodo di Gauss?
Ad esempio:
{-x+y=0
$ ( (x-y=0 ), (-x+y=0) ) $
Ad esempio:
{-x+y=0
$ ( (x-y=0 ), (-x+y=0) ) $
Risposte
dato il sistema
$ { ( x-y=0 ),( -x+y=0 ):} $
la matrice associata è: $ ( ( 1 , -1 ),( -1 , 1 ) ) -> ( ( 1 , -1 ),( 0,0 ) ) $
ritorni al sistema ed ottieni:
$ { ( x=t),( y=t in RR ):} $
IMHO per sistemi $2 xx 2$ è più rapida una normale sostituzione, mentre Gauss diventa un po' laborioso
$ { ( x-y=0 ),( -x+y=0 ):} $
la matrice associata è: $ ( ( 1 , -1 ),( -1 , 1 ) ) -> ( ( 1 , -1 ),( 0,0 ) ) $
ritorni al sistema ed ottieni:
$ { ( x=t),( y=t in RR ):} $
IMHO per sistemi $2 xx 2$ è più rapida una normale sostituzione, mentre Gauss diventa un po' laborioso

Non ho capito quale incognita diventa parametro
io ho fatto diventare parametro la y, ma in questo particolare caso poco ti importa saperlo perchè $x=y$. di conseguenza anche la x diventa parametro.
spero si capisca cosa sto dicendo!
spero si capisca cosa sto dicendo!
