Problemi moto uniformemente accelerato
Potreste spiegarmi questi due problemi please?
1) con una fionda, Davide lancia un sasso verticalmente verso l'alto dall'altezza di 1,0 m dal suolo. La velocità iniziale del sasso è 10 m/s.
- in quanto tempo il sasso raggiunge L'altezza Max? (Già fatto)
- quanto vale l'altezza max raggiunta? (Già fatto)
- dopo quanto tempo dal lancio il sasso tocca il suolo?
per la terza che invece non mi viene ho ricavato dalla legge della posizione t alla seconda, ma mi viene 12,2 diviso 4,9 sotto radice, ed è sbagliato
(dovrebbe venire 2,1 s)
2) due treni A e B partono alla stessa ora da due stazioni situate sulla stessa linea ferroviaria e viaggiano a velocità costante uno verso l'altro su due binari paralleli. I treni sono diretti ciascuno verso la stazione e di partenza dell'altro. Il treno A viaggia a 60 km/h e incontra il treno B quando ha percorso 1/4 della distanza totale fra le due stazioni
determina:
- velocità costante di B
- se il treno più veloce arriva a destinazione 2 h prima del più lento, quanto distano le stazioni?
1) con una fionda, Davide lancia un sasso verticalmente verso l'alto dall'altezza di 1,0 m dal suolo. La velocità iniziale del sasso è 10 m/s.
- in quanto tempo il sasso raggiunge L'altezza Max? (Già fatto)
- quanto vale l'altezza max raggiunta? (Già fatto)
- dopo quanto tempo dal lancio il sasso tocca il suolo?
per la terza che invece non mi viene ho ricavato dalla legge della posizione t alla seconda, ma mi viene 12,2 diviso 4,9 sotto radice, ed è sbagliato
(dovrebbe venire 2,1 s)
2) due treni A e B partono alla stessa ora da due stazioni situate sulla stessa linea ferroviaria e viaggiano a velocità costante uno verso l'altro su due binari paralleli. I treni sono diretti ciascuno verso la stazione e di partenza dell'altro. Il treno A viaggia a 60 km/h e incontra il treno B quando ha percorso 1/4 della distanza totale fra le due stazioni
determina:
- velocità costante di B
- se il treno più veloce arriva a destinazione 2 h prima del più lento, quanto distano le stazioni?
Risposte
Ciao,
ho provato a riguardare il primo esercizio ed il risultato che dovrebbe venire mi sembra corretto.
Il secondo esercizio si risolve allo stesso modo, usando le equazioni orarie. La cosa importante quando si svolge questo genere di esercizi è non andare a cercare il risultato, ma fidarsi delle equazioni ed applicarle scrupolosamente. Poi si verifica di non aver fatto errori, controllando che il risultato sia coerente con i dati del problema.
Spero ti sia stato d'aiuto.
Buona domenica :)
ho provato a riguardare il primo esercizio ed il risultato che dovrebbe venire mi sembra corretto.
[math]
x(t) = h_0 + v_0t- \frac{1}{2}gt^2 \\
x(t) = 0 \\
0 = h_0 + v_0t- \frac{1}{2}gt^2 \\
t = \frac{ v_0 + \sqrt{v_0^2+2gh_0}}{g} \approx 2,1\ \mathrm{s}
[/math]
x(t) = h_0 + v_0t- \frac{1}{2}gt^2 \\
x(t) = 0 \\
0 = h_0 + v_0t- \frac{1}{2}gt^2 \\
t = \frac{ v_0 + \sqrt{v_0^2+2gh_0}}{g} \approx 2,1\ \mathrm{s}
[/math]
Il secondo esercizio si risolve allo stesso modo, usando le equazioni orarie. La cosa importante quando si svolge questo genere di esercizi è non andare a cercare il risultato, ma fidarsi delle equazioni ed applicarle scrupolosamente. Poi si verifica di non aver fatto errori, controllando che il risultato sia coerente con i dati del problema.
Spero ti sia stato d'aiuto.
Buona domenica :)