Graduatorie terza fascia
Buon pomeriggio a tutti!
Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia.
Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie.
Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune province a stento si arriva a 10.
Questi nominativi fanno riferimento al personale che è stato assunto oppure semplicemente al personale da cui attingere?
Aggiungo una seconda domanda, per quanto possa essere poco sensata: da quale di queste province dovrei prendere spunto per un'iscrizione in terza fascia? Da quelle che presentano un maggior numero di nominativi o da quelle più vuote?
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia.
Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie.
Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune province a stento si arriva a 10.
Questi nominativi fanno riferimento al personale che è stato assunto oppure semplicemente al personale da cui attingere?
Aggiungo una seconda domanda, per quanto possa essere poco sensata: da quale di queste province dovrei prendere spunto per un'iscrizione in terza fascia? Da quelle che presentano un maggior numero di nominativi o da quelle più vuote?
Grazie in anticipo per le vostre risposte
Risposte
Premetto che sono in ruolo dal 1987 e non mi sono mai interessata al significato delle fasce, ma dovrebbero essere gli elenchi di docenti dai quali attingere per le supplenze annuali o brevi. Nei tempi andati non si parlava di fasce, c'era solo una lunga lista di docenti nella quale gli abilitati comparivano ai primi posti, ma tanto in matematica praticamente tutti gli abilitati venivano immessi in ruolo appena superato il concorso-abilitante, quindi nella lista di matematica non ce n'erano mai.
Meno persone ci sono e più dovrebbe essere facile ottenere un posto, ma questo dipende soprattutto da quanti posti ci sono. Chiarisco: se in provincia di Belluno ci sono 10 iscritti e in quella di Milano 80, non ti saprei dire quale delle due ti conviene perché a Belluno e provincia il numero di abitanti sarà circa un decimo di quelli di Milano e provincia.
Comunque ti faccio un esempio: nella mia scuola, in provincia di Venezia, serviva un supplente di Matematica da dicembre a maggio, per 14 ore (le altre 4 erano state assegnate, per completarne l'orario, al supplente annuale). Siamo riusciti a trovare un supplente solo a gennaio attingendo dalle "messe a disposizione", che sono delle domande inviate direttamente alle scuole da parte di chi non è riuscito ad iscriversi alle liste dell'Ufficio Scolastico Territoriale. Il supplente è arrivato a gennaio perché si è laureato a dicembre e la sua domanda ci è arrivata durante le vacanze di Natale.
A proposito, non è che puoi iscriverti anche alla A049? Matematica e Fisica?
Quest'anno il Ministero ha nominato al Liceo Scientifico come commissari interni i docenti di matematica e come esterni quelli di fisica. Fatti due conti, non ci sono abbastanza insegnanti per coprire tutta la richiesta dell'Esame di Stato. Se hai voglia di provare potresti mandare delle "messe a disposizione" ai vari Uffici Scolastici Territoriali proponendoti per l'Esame di Stato. Anche se ti proponessi solo per la A047 Matematica, credo avresti buona probabilità di essere nominato, se per la A049 ti chiamano di sicuro.
Dimenticavo, per l'Esame di Stato andrebbe bene anche la A038, Fisica.
Meno persone ci sono e più dovrebbe essere facile ottenere un posto, ma questo dipende soprattutto da quanti posti ci sono. Chiarisco: se in provincia di Belluno ci sono 10 iscritti e in quella di Milano 80, non ti saprei dire quale delle due ti conviene perché a Belluno e provincia il numero di abitanti sarà circa un decimo di quelli di Milano e provincia.
Comunque ti faccio un esempio: nella mia scuola, in provincia di Venezia, serviva un supplente di Matematica da dicembre a maggio, per 14 ore (le altre 4 erano state assegnate, per completarne l'orario, al supplente annuale). Siamo riusciti a trovare un supplente solo a gennaio attingendo dalle "messe a disposizione", che sono delle domande inviate direttamente alle scuole da parte di chi non è riuscito ad iscriversi alle liste dell'Ufficio Scolastico Territoriale. Il supplente è arrivato a gennaio perché si è laureato a dicembre e la sua domanda ci è arrivata durante le vacanze di Natale.
A proposito, non è che puoi iscriverti anche alla A049? Matematica e Fisica?
Quest'anno il Ministero ha nominato al Liceo Scientifico come commissari interni i docenti di matematica e come esterni quelli di fisica. Fatti due conti, non ci sono abbastanza insegnanti per coprire tutta la richiesta dell'Esame di Stato. Se hai voglia di provare potresti mandare delle "messe a disposizione" ai vari Uffici Scolastici Territoriali proponendoti per l'Esame di Stato. Anche se ti proponessi solo per la A047 Matematica, credo avresti buona probabilità di essere nominato, se per la A049 ti chiamano di sicuro.
Dimenticavo, per l'Esame di Stato andrebbe bene anche la A038, Fisica.
Mi intrometto sempre in quest'argomento.
Da non insegnante deluso in un passato remoto dal sistema questa la sottolineo.
Magari, come il sottoscritto, gli manca qualche credito.

"@melia":
Siamo riusciti a trovare un supplente solo a gennaio attingendo dalle "messe a disposizione", che sono delle domande inviate direttamente alle scuole da parte di chi non è riuscito ad iscriversi alle liste dell'Ufficio Scolastico Territoriale. Il supplente è arrivato a gennaio perché si è laureato a dicembre e la sua domanda ci è arrivata durante le vacanze di Natale.
Da non insegnante deluso in un passato remoto dal sistema questa la sottolineo.

A proposito, non è che puoi iscriverti anche alla A049? Matematica e Fisica?
Magari, come il sottoscritto, gli manca qualche credito.

"@melia":
Premetto che sono in ruolo dal 1987 e non mi sono mai interessata al significato delle fasce, ma dovrebbero essere gli elenchi di docenti dai quali attingere per le supplenze annuali o brevi. Nei tempi andati non si parlava di fasce, c'era solo una lunga lista di docenti nella quale gli abilitati comparivano ai primi posti, ma tanto in matematica praticamente tutti gli abilitati venivano immessi in ruolo appena superato il concorso-abilitante, quindi nella lista di matematica non ce n'erano mai.
Meno persone ci sono e più dovrebbe essere facile ottenere un posto, ma questo dipende soprattutto da quanti posti ci sono. Chiarisco: se in provincia di Belluno ci sono 10 iscritti e in quella di Milano 80, non ti saprei dire quale delle due ti conviene perché a Belluno e provincia il numero di abitanti sarà circa un decimo di quelli di Milano e provincia.
Comunque ti faccio un esempio: nella mia scuola, in provincia di Venezia, serviva un supplente di Matematica da dicembre a maggio, per 14 ore (le altre 4 erano state assegnate, per completarne l'orario, al supplente annuale). Siamo riusciti a trovare un supplente solo a gennaio attingendo dalle "messe a disposizione", che sono delle domande inviate direttamente alle scuole da parte di chi non è riuscito ad iscriversi alle liste dell'Ufficio Scolastico Territoriale. Il supplente è arrivato a gennaio perché si è laureato a dicembre e la sua domanda ci è arrivata durante le vacanze di Natale.
A proposito, non è che puoi iscriverti anche alla A049? Matematica e Fisica?
Quest'anno il Ministero ha nominato al Liceo Scientifico come commissari interni i docenti di matematica e come esterni quelli di fisica. Fatti due conti, non ci sono abbastanza insegnanti per coprire tutta la richiesta dell'Esame di Stato. Se hai voglia di provare potresti mandare delle "messe a disposizione" ai vari Uffici Scolastici Territoriali proponendoti per l'Esame di Stato. Anche se ti proponessi solo per la A047 Matematica, credo avresti buona probabilità di essere nominato, se per la A049 ti chiamano di sicuro.
Dimenticavo, per l'Esame di Stato andrebbe bene anche la A038, Fisica.
Anzitutto grazie mille per la risposta esaustiva.
Che tu sappia, in provincia di Venezia potrebbe esserci richiesta di docenti per esami di stato?
Secondo me sì.
"@melia":
Secondo me sì.
Ancora grazie per la tua risposta.
Perdonami se approfitto della disponibilità, ma esiste un modo per capire in quali province può esserci maggior richiesta per una determinata classe di concorso?
Non in modo esplicito. Ad esempio puoi escludere le province che hanno Università con corsi di laurea specifici: spesso alle fasce si iscrivono laureati che continuano a bazzicare all'università per dottorati o collaborazioni. Nel mio piccolo so che al nord ci sono più posti che al sud. Con le immissioni in ruolo della legge 107, quella chiamata la "buona scuola", molti docenti del sud sono entrati in ruolo al nord, ma chiedono assegnazione provvisoria al sud, con l'esito che al nord restano dei posti disponibili per i supplenti.
Se vuoi avere informazioni più precise, ti conviene usufruire di questo forum
Se vuoi avere informazioni più precise, ti conviene usufruire di questo forum
Grazie per la risposta.
Ho provato a seguire il tuo consiglio, tuttavia non riesco ad effettuare il login perché l'account deve prima essere attivato dai moderatori, cosa che evidentemente non è ancora successa.
Comunque a livello di probabilità penso convenga fare capo ad una provincia contenente numerose scuole piuttosto che una in cui ci sono poche scuole e pochi iscritti in graduatoria...
Per dire, forse è meglio scegliere la provincia di Torino (o Milano) piuttosto che la provincia di Foggia. Tu che mi consigli?
Ho provato a seguire il tuo consiglio, tuttavia non riesco ad effettuare il login perché l'account deve prima essere attivato dai moderatori, cosa che evidentemente non è ancora successa.
Comunque a livello di probabilità penso convenga fare capo ad una provincia contenente numerose scuole piuttosto che una in cui ci sono poche scuole e pochi iscritti in graduatoria...
Per dire, forse è meglio scegliere la provincia di Torino (o Milano) piuttosto che la provincia di Foggia. Tu che mi consigli?
@Gray Fox
Mi pare di capire che tu ti riferisca alla terza fascia delle graduatorie di istituto e non delle graduatorie ad esaurimento (lo deduco dal fatto che non mi pare tu abbia fatto riferimento a concorsi vinti o ad abilitazioni). Le graduatorie di istituto sono relative ad una data scuola e non ad una provincia, per cui la domanda va fatta alle scuole. La normativa sta cambiando e forse questo è l'ultimo anno in cui si aggiornano le graduatorie di istituto (il rinnovo è su base triennale, e l'anno scolastico 2017/18 è proprio quello in cui è possibile iscriversi/aggiornare l'iscrizione.).
Mi pare di capire che tu ti riferisca alla terza fascia delle graduatorie di istituto e non delle graduatorie ad esaurimento (lo deduco dal fatto che non mi pare tu abbia fatto riferimento a concorsi vinti o ad abilitazioni). Le graduatorie di istituto sono relative ad una data scuola e non ad una provincia, per cui la domanda va fatta alle scuole. La normativa sta cambiando e forse questo è l'ultimo anno in cui si aggiornano le graduatorie di istituto (il rinnovo è su base triennale, e l'anno scolastico 2017/18 è proprio quello in cui è possibile iscriversi/aggiornare l'iscrizione.).
"mathbells":
@Gray Fox
Mi pare di capire che tu ti riferisca alla terza fascia delle graduatorie di istituto e non delle graduatorie ad esaurimento (lo deduco dal fatto che non mi pare tu abbia fatto riferimento a concorsi vinti o ad abilitazioni). Le graduatorie di istituto sono relative ad una data scuola e non ad una provincia, per cui la domanda va fatta alle scuole. La normativa sta cambiando e forse questo è l'ultimo anno in cui si aggiornano le graduatorie di istituto (il rinnovo è su base triennale, e l'anno scolastico 2017/18 è proprio quello in cui è possibile iscriversi/aggiornare l'iscrizione.).
Ciao Math, sì esatto...non ho alcuna abilitazione, ho solo la laurea che mi apre la porta di un paio di cdc
Ciao
sono un Ingegnere Elettronico, laurea V.O. conseguita nel 2000. Sto predisponendo la domanda di iscrizione alle graduatorie di istituto docenti 2017/2020 (rif. D.M. 374 del 01.01.2017), in 3a fascia, non sono abilitata e non posseggo titoli oltre la laurea.
Qualcuno sa dirmi a quali classi di concorso (mi riferisco ovviamente a quelle aggiornate, indicate nella Tabella A allegata al suddetto D.M.) un profilo come il mio può accedere?
Ipotizzo siano le seguenti:
A040 - Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A041 - Scienze e tecnologie informatiche
A026 - matematica
A047 - Scienze matematiche applicate
A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ma se qualcuno potesse darmi conferma sarebbe grandioso!!
Il mio dubbio è questo: avendo la laurea V.O. dovrei integrarla con l'acquisizione di ulteriori Crediti Formativi per poter accedere alle classi di concorso indicate?
Grazie mille!!
sono un Ingegnere Elettronico, laurea V.O. conseguita nel 2000. Sto predisponendo la domanda di iscrizione alle graduatorie di istituto docenti 2017/2020 (rif. D.M. 374 del 01.01.2017), in 3a fascia, non sono abilitata e non posseggo titoli oltre la laurea.
Qualcuno sa dirmi a quali classi di concorso (mi riferisco ovviamente a quelle aggiornate, indicate nella Tabella A allegata al suddetto D.M.) un profilo come il mio può accedere?
Ipotizzo siano le seguenti:
A040 - Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A041 - Scienze e tecnologie informatiche
A026 - matematica
A047 - Scienze matematiche applicate
A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ma se qualcuno potesse darmi conferma sarebbe grandioso!!
Il mio dubbio è questo: avendo la laurea V.O. dovrei integrarla con l'acquisizione di ulteriori Crediti Formativi per poter accedere alle classi di concorso indicate?
Grazie mille!!